Come costruire un futuro migliore superando la contrapposizione ideologica: in un dialogo Veltroni e Zuppi indicano la via

Come costruire un futuro migliore superando la contrapposizione ideologica: in un dialogo Veltroni e Zuppi indicano la via
di Franca Giansoldati
4 Minuti di Lettura
Giovedì 11 Maggio 2023, 16:23 - Ultimo aggiornamento: 19:09

Come mettere in cantiere la capacità di leggere il futuro assieme, come combattere le solitudini esistenziali di giovani e vecchi o l'attraversamento di tanti confini (in senso figurato), o ancora come lenire lo smarrimento generale. E infine come superare le ideologie che in Italia hanno tenuto bloccate per troppo tempo riflessioni comuni?  Domande sicuramente non facili eppure necessarie.

Allarme culle vuote, Mattarella sprona a trovare misure per favorire le giovani coppie, messaggio agli Stati Generali sulla natalità

Il libro scritto dal cardinale Matteo Zuppi e da Walter Veltroni (curato da Edoardo Camurri intitolato “Non arrendiamoci”, 130 pagine, 16 euro, Rizzoli) si legge in poche ore ma fa riflettere poi per giornate intere. Uno è un uomo di chiesa, l'altro è un leader politico di sinistra, sono amici da una vita ed entrambi, ognuno dal proprio punto di osservazione (quindi mettendo in chiaro il confine rigoroso tra Chiesa e Stato) affrontano persino il grande quesito delle libertà individuali, chiedendosi se possono essere considerate un assoluto anche quando si tratta di difendere la vita umana.

Migranti, il Papa chiede ai governi che il Giubileo 2025 garantisca a chi emigra il diritto di scegliere se partire in sicurezza

Uno dei mali italici sui quali sembrano concordare è la solita contrapposizione ideologica che rende inagibili le questioni più disparate.

Si tratta di una dinamica sbagliata che, dice Zuppi, «non fa mai bene a nessuno». Prendiamo per esempio «il problema dell'interruzione della gravidanza, che per un cattolico è sempre un atto contro la vita, ma lo scontro ideologico ha bruciato tante possibilità: una esasperazione di condanna da parte cattolica ha impedito per esempio la ricerca di spazi dove provare ad aiutare tante donne che magari, con una protezione, con un aiuto, con una sicurezza, sarebbero state invece messe nella condizione di portare avanti la loro maternità. In assenza di questi spazi molte gravidanze sono state interrotte mentre ha continuato quella sofferenza che, al di là di tutto, è ciò che resta sempre».

Le relazioni umane sono al centro dello scambio tra Zuppi e Veltroni.  Assieme affrontano a fragilità esistenziale che sembra attraversare il nostro tempo dove tutto è ormai portato ad essere connesso eppure, sintetizzano gli autori, «non siamo mai stati così soli, e questo perché le reti in cui siamo immersi sono in realtà deboli e individualizzate». Affiorano qui e là l'egoismo, la dinamica della paura, dell'indifferenza, della tristezza fino alle fatiche legate alla crisi delle relazioni familiari, o alla rottura del patto inter generazionale. In genere è la paura del futuro e una certa incapacità ormai evidente «a rapportarci con gli altri» a complicare tutto.

Quali sono allora le sfide comuni? Innanzitutto la consapevolezza di poter trasformare «il deserto della solitudine, delle paure, in una foresta di relazioni» sintetizza il cardinale che in questo dialogo a due voci insiste sul senso della speranza per «non rassegnarsi alla tirannia dell'io». Veltroni offre valutazioni basate sul concetto di solidarietà e dice che troppo spesso è soffocata da «una celebrazione continua dell'egoismo». 

Meloni e Schlein a tu per tu: «Un giorno mi ringrazierai». Sorrisi, qualche frecciatina e abbraccio finale

In ogni caso dialogare senza preconcetti forse offrirebbe maggiori opportunità di sintesi: «Occorre - sintetizza Veltroni - radicalità delle intenzioni e realismo dell'attuazione, perché l'utopia di un mondo senza prigioni si sposa con l'utopia di un mondo senza mafia; e per combattere la mafia probabilmente abbiamo ancora bisogno del 41bis. Almeno, questo ci dicono tutti quelli che se ne occupano, e la storia mi sembra che lo confermi. Lo stesso vale per la pace. L'utopia della pace si deve sostanziare attraverso ciascun passo progressivo e necessario. In fondo, tutte le conquiste alle quali abbiamo accennato sono state costruite percorrendo millimetro per millimetro la strada, onorando ogni piccolo spazio che si apriva». A frenare soluzioni sembrano essere le paure che finiscono poi per condurre all'indifferenza e forse anche al fatalismo. E questo in un momento in cui il mondo rischia la catastrofe ambientale, climatica, ed addirittura nucleare, occorre battersi per orientare il futuro nella direzione del «bene dell'umanità». Da qui il titolo dell'opera: non arrendiamoci.

Tav, tensione Italia-Francia. «Pronta solo nel 2043». Salvini: «Parigi sia di parola». Ma il ministro francese smentisce

© RIPRODUZIONE RISERVATA