MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Umbria
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid-19, rischio alto: l'Umbria resta arancione. Epidemia stabile, ma contagio diffuso

Perugia, una postazione della Croce Rossa per i tamponi agli studenti
Articolo riservato agli abbonati
23 Gennaio 2021 di Fabio Nucci (Lettura 3 minuti)
  • 42

PERUGIA - L’Umbria resta arancione e nelle indicazioni nazionali della Cabina di regia, “a rischio alto”. Con altri 305 casi nell’ultima giornata, indicatori ospedalieri pressoché stabili e focolai diffusi sul territorio, la curva del contagio resta osservata speciale. «La curva è stabile ma la circolazione del virus è ancora consistente – osserva Carla Bietta, esperta del Nucleo epidemiologico – con una media di 200 casi giornalieri». L’allerta, dunque, resta alta pur mancando indici di peggioramento. «La fase è stazionaria senza segnali di allarme maggiori – spiega il direttore regionale della Salute, Claudio Dario – ma con situazioni differenziate nei vari contesti territoriali».
Secondo la bozza del monitoraggio Iss-Ministero della salute, per la terza settimana consecutiva, l’Umbria è stata classificate a rischio “Alto” e resta dunque in fascia arancione. «Pur in presenza di una riduzione degli indicatori – spiega Dario – le indicazioni nazionali prescrivono almeno due settimane di permanenza in questa fascia». Al vaglio, tuttavia, eventuali ulteriori restrizioni territoriali da adottare da lunedì.
A livello locale, un focolaio interessa Deruta dove sono stati certificati 24 nuovi casi e il sindaco Toniaccini ha sospeso per sette giorni l’attività nella primaria di Pontenuovo.

A Foligno, sospesa l’attività in presenza al nido comunale, Prato Smeraldo, dopo l’accertata positività di un bimbo. L’incidenza resta alta in alcuni piccoli comuni (Vallo di Nera e Scheggino) e anche a Tuoro sul Trasimeno e Magione dove il sindaco Giacomo Chiodini oggi pubblicherà un’ulteriore ordinanza restrittiva, in vigore da lunedì, che anticiperà il coprifuoco alle 21 introducendo limitazione agli spostamenti (a fare la spesa una persona per famiglia).
Nel bollettino regionale, altri 305 contagi certificati a fronte di 6.473 tamponi, 3.228 processati con tampone molecolare, altrettanti quasi con test rapido antigenico. L’incidenza, considerando i primi, sale: 9,45% giornaliero, 7,65 la media mobile settimanale. Stabili gli indicatori ospedalieri, con altri 3 ricoveri ordinari (totale 283) e due intensive in meno (44) con 4 ingressi giornalieri: tre i decessi, di pazienti residenti a Castiglione del Lago, Perugia e Narni. «Da due settimane i dati sono stabili – osserva Carla Bietta – e il fatto che non c’è una crescita vuol dire che il contagio è tenuto sotto controllo. Anche l’indice Rt è in diminuzione, a 1,09, ma con un ampio intervallo di confidenza». Stazionaria anche l’incidenza sulla popolazione con in media circa 160 nuovi casi settimanali ogni 100mila abitanti: ieri l’indicatore è salito a 180 quasi, comunque sopra la media nazionale (148,4). Quanto all’andamento della curva rispetto alle fasce d’età, si parla di “andamento corale”. «Anche quelle relative ad età scolastica – aggiunge l’epidemiologa – hanno avuto una ripresa: questo ci conferma che il virus si muove insieme alle persone. C’è un leggero incremento tra i più giovani ma l’andamento è omogeneo».
L’andamento e le caratteristiche del virus nella regione sono al centro di un monitoraggio specifico effettuato dal Nucleo epidemiologico regionale che ha analizzato “la storia Covid” di 26.414 casi certificati nella seconda fase epidemica (dal primo settembre) e conclusa con la guarigione o il decesso. Risulta che il virus è circolato più tra i giovani e che gli over 64 sono però i più esposti ai rischi. «I ricoveri hanno interessato il 7,2% dei positivi – spiega la dottoressa Bietta – e la probabilità di ricovero cresce con l’età al pari della durata della positività». La durata media della storia Covid è di 18,2 giorni che scende a 16,9 nella fascia 0-24 anni e sale a 21,9 per gli over 85: epilogo più breve, in 16 giorni, con un decesso. «La storia Covid si allunga in coloro che hanno patologie croniche e sono ospedalizzati, specie tra anziani maschi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Scuole in Umbria: chiuse per altre 2 settimane. Variante inglese presente al 51%,...

Baschi, pulmino con otto operai a bordo esce di strada. Feriti tra i passeggeri

«Noi famiglia con bimbo disabile per tre volte in quarantena perchè le...

Umbria, contagi in crescita per i bimbi sotto i due anni: «Variante inglese...

Ast, i dipendenti rinunciano al premio e donano sette lettini oncologici...

Asporto e rifiuti, parte l’offensiva dell’Asm In centro arrivano nuovi...

Parola d’ordine per entrare nella sala scommesse così eludevano le...

Virus, in Umbria la curva è in discesa

Foligno, ecco le mamme per la solidarietà: «Una volta alla settimana...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lockdown a Pasqua, zona rossa nei weekend e coprifuoco alle 20: il piano del governo se esplodono i contagi

Sanremo 2021, pagelle look terza serata: Fedez-Michielin che paura (4), Ceretti top (9), la "nuova" Noemi (8)

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze, requisiti e modalità di accesso: cosa bisogna sapere

Statali, tasse piene sulla liquidazione: stop agli sgravi fiscali

Sanremo 2021, pagelle terza serata: Achille Lauro divino (10), Ceretti chi? (6), Maneskin-Agnelli da urlo (8)

Tumori, anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore. Studio John Hopkins, test sui topi positivi

SCELTE PER TE

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico Piemonte, Campania, Toscana

LE PIù LETTE

Lombardia zona arancione rafforzata per evitare il rosso. Nuovi contagi oltre quota 5.000

Sanremo 2021, classifica seconda serata: Ermal Meta primo, poi Irama (assente sul palco) e Malika Ayane

Dieta, ecco il trucco per perdere peso a tavola: la ricerca condotta in Giappone

Sanremo 2021, Vasco Rossi risponde alla parodia di Fiorello: «Canzone scritta per te, sei un "umarell"»

Infermiera scrive sul camice della collega la proposta di nozze: «Lorenzo vuoi sposarmi?». Ma era uno scherzo

Principe Filippo come sta? Operato al cuore a 99 anni, l'ospedale: «Intervento riuscito». La Regina diffonde una foto affettuosa

Sanremo 2021, Il Volo si esibisce nonostante la morte del padre di Ignazio: il tributo a Morricone

Vaccino Pfizer, Astrazeneca, J&J, Moderna: quali differenze? Ecco come si misura l'efficacia

Virus, allarme lockdown di Bertolaso. Ipotesi vaccini in farmacia. Bonaccini: «L'arancione non basta»

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie