MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Martedì 26 Gennaio - agg. 20:51
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vega, così lo Spazio diventa più accessibile a tutti

Tecnologia
Venerdì 4 Settembre 2020 di Giulio Ranzo*
  • 573
Giulio Ranzo, ad di Avio spa

Ieri notte il lanciatore Europeo Vega, gioiello di tecnologia tutta Italiana realizzato da Avio, ha trasportato nello Spazio 53 satelliti con la nuovissima tecnologia “SSMS”. E’ la prima volta, in Europa, che si realizza una missione di questo tipo: una vera e propria “passeggiata spaziale” che ha permesso di orbitare i satelliti di 21 diversi clienti (rappresentativi di 13 paesi).

APPROFONDIMENTI
SPAZIO TRICOLORE

Vega, missione compiuta, il razzo italiano dei record porta in...

TECNOLOGIA

Spazio, Vega ritorna in volo: missione compiuta

Vega, missione compiuta, il razzo italiano dei record porta in orbita 53 satelliti Rivedi il lancio - di Paolo Ricci Bitti
Spazio, Vega ritorna in volo: missione compiuta

Una dimostrazione unica di capacità tecnologica, ma non solo: un gigantesco balzo in avanti per ampliare la platea dei clienti del settore privato e delle start-up tecnologiche. Tra i “passeggeri” di Vega figurano, infatti, imprese e organizzazioni scientifiche Europee, Nord-Americane, Israeliane ed Asiatiche che offriranno servizi innovativi quali il tracking del trasporto aereo e navale, il monitoraggio delle emissioni di anidride carbonica, le immagini satellitari aggiornate ad alta risoluzione, gli esperimenti scientifici per il settore farmaceutico. Lo Spazio, quindi, diventa più accessibile a tutti, a costi accettabili e competitivi sul mercato internazionale. Tutto ciò modifica le prospettive di crescita di una filiera ampia che va dalla realizzazione dei satelliti, allo sviluppo delle applicazioni, alla realizzazione dei servizi di terra e – ovviamente – alla disponibilità del sistema di lancio Vega, flessibile, preciso e adeguato ai requisiti di clienti sempre più esigenti.
 

L’economia del futuro ha bisogno di accedere allo Spazio. Ha bisogno di molti dati, aggiornati in tempo reale, per monitorare cosa accade alle attività umane sul nostro pianeta. La crescita economica richiede capacità di sfruttare le tecnologie per fare meglio, in sicurezza e più rapidamente quello che in passato richiedeva tempi lunghi e risultati incerti. La conoscenza a cui è possibile accedere dallo Spazio non è raggiungibile stando immobili sulla Terra. Occorre un cambio di prospettiva, occorre investire e avere più coraggio.
Ieri notte, mentre ero nella sala di controllo della missione in Guyana, guardavo gli occhi dei molti giovani che hanno realizzato queste tecnologie e che le dominano con sangue freddo e competenza. Il nostro futuro è nelle loro mani, nella capacità di acquisire rapidamente nuove conoscenze e capacità, inseguendo i sogni con determinazione, senza scoraggiarsi davanti alle avversità. In questi mesi un gruppo di trentenni, preparati e determinati, ha superato le avversità del Covid-19 e ha portato al successo una missione di straordinaria importanza per il nostro Paese e per l’Europa. Il nostro ruolo è quello di dare loro tutte le opportunità che meritano, affinchè nel futuro ci sia più di quanto c’è oggi.

Il razzo Vega pronto a tornare in orbita con 52 satelliti: «Così battiamo anche il virus»

Il raggiungimento di nuove prospettive, naturalmente, richiede capacità di lavorare in squadra. Le nuove tecnologie di accesso allo Spazio in Europa sono possibili grazie agli sforzi dei progetti dell’Esa, alla quale il nostro Paese partecipa tramite l’Asi con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La Commissione Europea ha sostenuto da subito l’idea di favorire l’accesso allo Spazio delle piccole imprese di tutti gli Stati Membri. La cooperazione industriale con Arianespace e con una filiera di altre 15 imprese europee ha consentito di realizzare quanto immaginato.
 

 

Continuando a investire e cooperare nell’accesso allo Spazio possiamo davvero cambiare la prospettiva dei giovani: è nostro dovere farlo con decisione e tempestività.

*Amministratore Delegato Avio Spa

Ultimo aggiornamento: 18:47 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
STATI UNITI

Virgin Orbit lancia con un jumbo jet un razzo portasatelliti: un altro successo per Branson Video Foto

L'ambasciatore dello spazio, Jeffrey Manber: «In orbita per portare la pace sulla Terra». Lo storico accordo Usa-Russia. Il vescovo sull'Iss. Video Turisti nello spazio, svelata la cabina della Space Ship Two della Virgin Galactic di Richard Branson: 250mila euro a posto, c'è anche Leo DiCaprio Foto Video
di Paolo Ricci Bitti
LA FOLLIA

«Lancialo con violenza!». E il frigo vola dal terzo piano: follia di Capodanno a Taranto Video

Capodanno Roma, esplode un semaforo colpito da un petardo all'Appio Latino Coronavirus, festa di Capodanno in un ufficio di Pescara: blitz della Polizia, 13 multe
PARIGI

Vega, inchiesta conferma errore che ha causato fallimento di 17a missione del razzo Vega: cavi scambiati nel 4° stadio

Vega, missione compiuta, il razzo italiano dei record porta in orbita 53 satelliti Rivedi il lancio Rivedi il lancio
MONDO

La ragazza tenta un lancio spettacolare ma trova un ostacolo inaspettato

TECNOLOGIA

Spazio, Vega ritorna in volo: missione compiuta

Pagina successiva
caricamento

PLAY

​La videostoria di Conte al governo in 3 minuti: dal primo al bis e alle dimissioni

Matteo Salvini: «Il centrodestra è unito contro il prolungamento dell'agonia»

Tajani (Fi): «Disponibili per un governo di unità che rappresenti tutta l’Italia»

Crisi, Conte lascia il Quirinale: con Mattarella incontro di trenta minuti

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

TECNOLOGIA

TikTok, scoperta una falla: possibile accesso ai dati sensibili degli utenti incluso il telefono

Turismo spaziale, l'anno del decollo: dal pioniere Dennis Tito a Leo DiCaprio, Lady Gaga e Justin Bibier, le star già in lista con Virgin e Musk. I costi. Italia in pole position

di Paolo Ricci Bitti

Sky WiFi triplica la copertura e porta la sua rete in 1.500 città

Nell'Italia 2021 la banda larga come benzina

di Francesco Malfetano

Il 2020 diventa un videogame: dagli incendi in Australia alla vittoria di Biden, il gioco per sconfiggere la pandemia

GUIDA ALLO SHOPPING

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1563

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Governo, resa di Conte: ter con Renzi, Pd e M5S spingono il premier

Vaccino, il laboratorio francese Pasteur rinuncia: «Test dimostrano scarsa efficacia»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie