La navetta Crew Dragon ha dapprima agganciato la Stazione Spaziale e dopo l'apertura dei portelli che li separavano, gli equipaggi della navetta Crew Dragon della SpaceX e della Stazione Spaziale hanno potuto salutarsi e abbracciarsi. Adesso sono in 11 a bordo e questo è possibile perché i voli della navetta privata, in grado di trasportare quattro astronauti, si alternano a quelli della navetta russa Soyuz, che ha tre posti. Con Robert Shane Kimbrough e Megan McArthur, entrambi della Nasa, e Akihiko Hoshide,dell'agenzia spaziale giapponese Jaxa, è a bordo Thomas Pesquet, dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), che inizia la sua missione Alpha, che guarda al futuro dell'esplorazione spaziale, verso Marte.
Le missioni
I quattro della missione Crew 2 hanno incontrato così i quattro membri della missione Crew 1, ossia la comandante Shannon Walker, Michael Hopkins eVictor Glover, tutti della Nasa, e il giapponese Soichi Noguchi della Jaxa, più i tre colleghi con la navetta russa Soyuz: i russi Oleg Novicki e P‰tr Dubrov, entrambi della Roscosmos, e Mark Vande Hei della Nasa.
Adesso si prepara all'intenso programma di ricerca previsto dalla sua missione, chiamata Alpha in riferimento al sistema stellare più vicino al nostro Sole e legata alla prima missione dell'astronauta francese dell'Esa, chiamata Proxima, come la più vicina delle tre stelle del sistema Alpha. Uno dei principali esperimenti è lo studio degli effetti dell'assenza di peso sulle cellule staminali del cervello, con particolare attenzione all'invecchiamento. Un altro obiettivo importante è gettare le basi per tecnologie utili per le future missioni dirette alla Luna e a Marte.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout