Il prof della tv Andrea Maggi e quel dettaglio che non torna sull'esame di terza media: «Quella pioggia di 8 e 9 in Calabria, Puglia e Campania...»

Il professore de "Il Collegio" parla anche delle prove Invalsi: ecco cosa ha detto

Andrea Maggi
di Andrea Maggi
4 Minuti di Lettura
Domenica 30 Luglio 2023, 14:26 - Ultimo aggiornamento: 14:33

Andrea Maggi, il professore de Il Collegio, docu-reality di Rai 2, nella sua rubrica sul Gazzettino commenta l'elevata percentuale di voti alti all'esame finale del primo ciclo di istruzione nel meridione d'Italia, dove fioccano gli 8 e i 9. Ecco cosa ne pensa Maggi. 

Secondo i dati diffusi dal ministero dell'Istruzione e del Merito, quest'anno nella scuola secondaria di primo grado il tasso di ammissione all'esame di terza media è stato del 98,6%, uno 0,1% in più rispetto all'anno scorso, e come l'anno scorso il 99,9% dei candidati ammessi ha superato l'esame. In alcune regioni la percentuale dei licenziati è stata del 100%, ossia in Molise e in Umbria. A ottenere la lode è stato il 5,5% dei candidati. In particolare, in Calabria, Puglia e Campania, il 19,5% dei candidati è uscito dal primo ciclo di istruzione con un bel 9, mentre il 26,8% ha preso 8. Quindi nelle scuole del Sud il 46,3% degli studenti ha superato l'esame di terza media con non meno di 8.

L’incongruenza con i risultati delle prove Invalsi

Bene? Non saprei, perché se confrontiamo questi dati con quelli degli esiti delle prove Invalsi sostenute dagli stessi studenti lo scorso aprile, salta subito all'occhio che c'è qualcosa che non torna. Sì, perché regioni come Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna, nelle prove Invalsi hanno ottenuto una percentuale più alta, è vero, ma di studenti con risultati molto bassi. E proprio nel Mezzogiorno è risultato ancora evidente un forte divario socio-economico-culturale tra gli studenti.
Quindi chi viene da una famiglia agiata e frequenta certe scuole riceve una preparazione adeguata; gli altri, ancora oggi, li affidiamo alla Provvidenza.

Tale divario è stato, se possibile, accentuato dagli effetti collaterali dei lockdown dovuti alla pandemia. Quest'anno, infatti, le prove Invalsi della scuola primaria hanno registrato un peggioramento dei risultati in tutte le discipline. E la mancata acquisizione delle competenze di base nella primaria renderà difficile, se non in certi casi impossibile, l'acquisizione delle competenze nella scuola secondaria di primo grado. Eppure i 9 e gli 8 al termine degli esami di terza media sono tantissimi.

«La scuola dell'obbligo deve colmare i divari»

Non notate anche voi una certa incongruenza? Anche perché, fra i tanti 6 in uscita dalla terza media, ci sono quelli di molti studenti che rientrano nel fenomeno chiamato "dispersione scolastica implicita". Sarebbero quelle ragazze e quei ragazzi che vivono un disagio scolastico e, pur continuando a frequentare la scuola, non riescono ad acquisire le competenze di base.
Quelli, in sostanza, che vengono spediti fuori dalla scuola dell'obbligo con un calcio nel sedere e con tanti auguri per il futuro. Insomma, quel 6 vale quanto un 4. Ma, allora, anche gli 8 valgono 6 e i 9 sono in realtà dei 7? A volte sì e a volte no; dipende da studente a studente.
Certo è che, per riconquistare credibilità, la scuola dell'obbligo deve riuscire a colmare i divari, non più abbassando l'asticella della sufficienza e gonfiando i voti, ma intervenendo concretamente per assicurare l'acquisizione delle competenze di base (leggere, scrivere, saper studiare e far di conto) a tutti gli studenti, di modo da consentire la frequenza degli studi superiori (e dell'università) anche a tutti quei giovani provenienti da contesti con svantaggio socio-economico-culturale, che altrimenti saranno condannati a vivere di espedienti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA