Trasformare i segnali elettrici del cervello in lettere, per consentire alle persone completamente paralizzate di continuare a comunicare: è quanto è accaduto a un uomo di 34 anni per il quale ogni movimento è ormai reso impossibile dalla progressione della Sclerosi laterale amiotrofica ( Sla). Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications, si deve alla ricerca condotta dal centro svizzero Wyss per la bio- e neuro-ingegneria di Ginevra e dall'azienda tedesca Als Voice gGmbH di M”ssingen.
La prima richiesta: una birra
Nonostante la paralisi completa, l'uomo è riuscito a comunicare grazie alla nuova interfaccia neurale, ossia al dispositivo che funziona grazie a elettrodi impiantati nel cervello del paziente.
I segnali cerebrali
Il paziente che ha preso parte alla ricerca ha imparato a produrre segnali cerebrali immaginando di fare alcuni movimenti: i segnali vengono letti dagli elettrodi impiantati nella corteccia cerebrale e decodificati in tempo reale da un sistema di apprendimento automatico, che li traduce come 'sì' o 'no'. Il computer elenca ad alta voce le lettere dell'alfabeto e per ognuna la persona è in grado di confermare o meno la lettera giusta per comporre la parola voluta. Questa nuova tecnologia dovrà adesso essere sperimentata su un ampio numero di pazienti, prima di poter essere utilizzata in maniera diffusa.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout