MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Giovedì 25 Febbraio - agg. 00:31
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Covid, lo scienziato che scoprì l'Ebola: «In futuro ci saranno nuove pandemie»

Salute > Ricerca
Sabato 26 Dicembre 2020
1
  • 2,2 mila
Covid, lo scienziato che scoprì l'Ebola: «In futuro ci saranno nuove pandemie»

Il Covid potrebbe essere solo la prima di altre pandemie globali. In particolare alcuni ricercatori - fra cui il professor Jean-Jacques Muyembe Tamfum, che scoprì l'Ebola nel 1976 - ha dichiarato alla Cnn che «siamo in un mondo dove usciranno nuovi agenti patogeni. Ed è questo che costituisce una minaccia per l'umanità». In particolare il ricercatore - che opera nella Repubblica Democratica del Congo - sostiene che in un mondo dove gli spazi dell'uomo sono in continua espansione, il rischio che emergano nuovi virus dagli animali è concreto.

APPROFONDIMENTI
GRAN BRETAGNA

Variante Covid, Gran Bretagna: «Trovato terzo ceppo». E...

SPETTACOLI

Coronavirus, ecco la prima foto a colori: «Molto simile alla...

MONDO

Covid, i vaccini arrivano in Europa, von der Leyen: «Un...

Michael Douglas: «I virus globali la più grande minaccia». Ma era un film (del 2017): le inquietanti anologie con la pandemia

 

Zoonosi e Spillover

Sono i termini chiave che servono per identificare le malattie e i virus - tra i quali troviamo anche l'attuale Covid - che provengono da animali selvatici. Alcune di queste patologie sono particolarmente famose: l'Hiv, prima fra tutte, proviene dagli scimpanzé, e solo in un secondo momento ha maturato il cosiddetto «salto di specie». Ma anche la Febbre gialla e la rabbia sono di origine animale: spesso tra gli animali-vettore ci sono i roditori, insetti o - come nel caso dell'attuale coronavirus. Spesso questi animali fungono da autentici serbatoi sani di virus, e il salto di specie è favorito dalla vicinanza con l'uomo. In particolare, maggiore è la vicinanza con l'uomo, maggiore diventa la possibilità che una pandemia possa verificarsi.

Long haulers, il caso dei pazienti Covid che non riescono a guarire anche dopo mesi

Deep in the Congo rainforest, doctors are confronted with a disease that looks like Ebola. But when they test the patient for it, the result is negative https://t.co/WnissckGNt

— CNN (@CNN) December 26, 2020

 

L'habitat della pandemia

Un ambiente favorevole allo spillover, e alla successiva diffusione di una nuova patologia pandemica, è quindi un luogo tradizionalmente popolato da animali selvatici. La deforestazione, la crescita delle città e un ambiente tendenzialmente umido (come quello delle foreste pluviali asiatiche o africane) completano l'identikit del territorio ideale. Ultimo ma non meno importante è il commercio degli animali stessi: spesso illegale, la tratta degli animali selvatici nel mondo è nota, e può aumentare i rischi di future pandemie. In particolare, sono potenzialmente presenti altri ceppi non ancora noti, che in futuro potrebbero rappresentare una questione mondiale. Un caso simile - per esempio - è stato rilevato in Africa, dove sono stati registrati casi simili all'Ebola, ma che potrebbero essere ascritti ad una nuova variante: «Abbiamo casi che assomigliano molto all'Ebola, ma poi quando facciamo i test, sono negativi, Dobbiamo effettuare ulteriori esami per vedere cosa sta realmente succedendo... al momento ci sono un paio di casi sospetti laggiù», così il capo dei servizi medici di Ingende, il dottor Christian Bompalanga.

Covid, idrossiclorochina addio: «Contro il virus usiamo un farmaco anti Ebola»

 

Ultimo aggiornamento: 19:30 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
IL PIANO

Castelli Romani, parte turismo post Covid: 17 Comuni si affidano a supermanager per riportare i visitatori

Come cambiano le vacanze degli italiani: per il 2021 si sceglie la Natura Turismo e Covid, la crisi non passa: fuori dal tunnel solo nel 2022
COVID

Pressing Ue sui vaccini, AstraZeneca ci offre le dosi degli altri Paesi

Pfizer efficace al 94%: studio su 1,2 milioni di persone Nuovo Dpcm, stretta fino a dopo Pasqua
di Marco Conti
IL VACCINO

Pfizer efficace al 94%: lo studio su 1,2 milioni di persone, il primo nel mondo «reale»

Vaccino, Fda approva Johnson & Johnson, Burioni: «Buona protezione» Pfizer: «Due miliardi di dosi nel 2021: +50%»
COVID

Vaccini, frenata ingiustificata a Roma
I medici: «Da noi niente prenotazioni»

Chi si rifiuta ora rischia il posto

A Torino convocate per errore il doppio delle persone: interviene la polizia Foto
di Lorenzo De Cicco
GOVERNO

Dpcm, stretta fino a dopo Pasqua: ipotesi riaperture in zona gialla Spiragli per ristoranti e cinema

Matrimoni ed eventi, protocollo sanitario per ripartire Video
di Marco Conti
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Lo spettacolo delle cascate del Niagara ghiacciate per l'ondata di gelo negli Usa

Roma-Braga, Fonseca: «El Shaarawy giocherà, il passaggio del turno non è chiuso»

Arabia Saudita, la neve nel deserto fino alle montagne di Tabuk

Esce il film "Addio al nubilato": quando la notte è da... leonesse

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vaccino, pressing Ue sulle case farmaceutiche. AstraZeneca ci offre le dosi degli altri Paesi

di Marco Conti

Vaccino Covid, Pfizer efficace al 94%: studio su 1,2 milioni di persone, il primo nel mondo «reale»

Vaccino, frenata ingiustificata nel Lazio. I medici: «Da noi niente prenotazioni»

di Lorenzo De Cicco

Covid, donna muore in America: contagiata dal suo donatore di polmoni

Covid, boom di contagi a Brescia (in arancione rafforzato): con 901 nuovi casi supera Milano

GUIDA ALLO SHOPPING

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Video

Esce il film "Addio al nubilato": quando la notte è da... leonesse

Perseverance, il gesto sorprendente del capo missione in diretta tv

VIDEO PIu VISTO

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

  • 52

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo dpcm, spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare?

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

Reddito di cittadinanza più breve: stop al rinnovo dopo 18 mesi (e si studia il bonus)

Nuovo Dpcm fino al 6 aprile, include Pasqua. Speranza: «Impossibile allentare i divieti»

Antonio Catricalà morto suicida: l'ex Garante Antitrust si è sparato nella sua abitazione a Roma

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie