MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Sabato 23 Gennaio - agg. 22:03
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Long haulers, il caso dei pazienti Covid che non riescono a guarire anche dopo mesi

Salute > Focus
Mercoledì 2 Dicembre 2020 di Cristiana Mangani
  • 378
Long haulers, il caso dei pazienti Covid che non riescono a guarire anche dopo mesi

Ammalarsi di Covid-19 e non riuscire a guarire. Ne sa qualcosa anche Mattia, il paziente numero 1 di Codogno che ha faticato non poco a liberarsi dal “mostro”. La sindrome è quella dei long haulers, ovvero di quei pazienti che continuano ad accusare disturbi per mesi, anche se leggeri. Può colpire fino al 10 per cento dei contagiati, ed è quindi molto incisiva nella vita dei post Covid, sebbene se ne parli poco. Ufficialmente si tratta di persone che risultano negative al tampone, ma che continuano ad avvertire sintomi particolarmente debilitanti e persistenti: stanchezza, debolezza, fiato corto, eritemi, confusione e perdita di memoria, quella che viene chiamata “una nebbia” nel cervello. E ancora:dolori muscolari, ansia, e persino caduta di capelli.

APPROFONDIMENTI
LE IPOTESI

Dpcm Natale, spostamenti vietati tra regioni dal 21/12. Le regole per...

LO STUDIO

Covid, come evitare trasmissione nei luoghi chiusi. Le regole in uno...

IL CASO

Il Covid viaggia con i cibi surgelati? Virus su granchi dal Cile, la...

LA RICERCA

Covid, lo studio Iss: «Caldo diminuisce capacità del...

TORINO

Covid, lo studio delle Molinette: un'ecografia al polmone scopre...

LA RICERCA

«Il Covid ha avuto origine in India nell'estate del...

LA RICERCA

«Covid, nuovi focolai dai viaggi di gruppo in auto». Una...

LO STUDIO

«Covid, un cerotto riesce a monitorare la febbre da...

LA DIAGNOSI

Covid, ecco i sintomi: la febbre arriva prima della tosse. Cosa non...

MONDO

Vaccino Covid: età, etnia e peso ecco le priorità...

Covid, come evitare trasmissione nei luoghi chiusi. Le regole in uno studio del Cnr

Gli strascichi di questa malattia, dunque, causano non soltanto tamponi che tardano a negativizzarsi anche quando i sintomi scompaiono, ma al contrario i disturbi continuano per lungo tempo anche se il test di controllo è ormai negativo. L’ultimo studio scientifico su questa “sindrome” viene dai ricercatori francesi del Tours University Hospital che hanno seguito 150 pazienti non critici da marzo a giugno. Due terzi hanno riportato sintomi fino a 60 giorni dopo essersi ammalati e più di un terzo si sentiva ancora male o era addirittura in condizioni peggiori rispetto a quando era iniziata l’infezione. La ricerca, pubblicata lunedì 5 ottobre sulla rivista Clinical Microbiology and Infection, si è concentrata su pazienti che avevano avuto una malattia di lieve o moderata entità, proprio perché gli altri studi su questo tema a livello internazionale finora avevano monitorato persone reduci da ricoveri in ospedale (per malattia moderata o seria) o in terapia intensiva. I sintomi descritti erano principalmente: perdita dell’olfatto e del gusto, mancanza di respiro e affaticamento ed erano più probabili in pazienti di età compresa tra i 40 e 60 anni e in chi avesse avuto bisogno di ricovero.

Il Covid viaggia con i cibi surgelati? Virus su granchi dal Cile, la Cina blocca le importazioni

Un altro studio risale a luglio scorso, ed è quello dei Centers for Disease Control and Prevention Usa (CDC): ha evidenziato che il 35% dei pazienti Covid-19 non era tornato al consueto stato di salute due o tre settimane dopo il tampone negativo che ne aveva decretato la guarigione. I più colpiti erano persone con malattie croniche, ma quasi 1 su 5 tra giovani e adulti di età compresa tra 18 e 34 anni (senza patologie preesistenti) ha riferito di non essere tornato al normale stato di salute (da 14 a 21 giorni dopo il test).

Covid, lo studio Iss: «Caldo diminuisce capacità del virus di infettare»

Tutto questo non fa che incidere sul sistema sanitario e sulla vita lavorativa delle persone. In Italia Morena Colombi ha fondato un gruppo di auto-aiuto su Facebook che si chiama “Noi che abbiamo sconfitto il Covid” e raccoglie le storie di chi è ufficialmente guarito, ma sta male da mesi. «Le adesioni sono arrivate e in breve tempo mi sono accorta che tutti, chi più chi meno, abbiamo gli stessi malesseri. Molte volte ci liquidano come depressi o ipocondriaci. I nostri problemi invece sono reali, ma nessuno sembra volerci dar credito», ha raccontato l'operaia di Agrate, che è stata paziente in Brianza. Lo scopo del gruppo è anche quello di far riconoscere una “sindrome Post Covid”, come si sta facendo in altri Paesi, per avere il rimborso delle spese sanitarie effettuate e centri a cui rivolgersi.

Covid, lo studio delle Molinette: un'ecografia al polmone scopre la positività prima del tampone molecolare

 I sintomi persistenti confermano che il Covid rimane vivo e infettivo dopo oltre sei mesi nell’intestino del 50% dei long-haulers, probabilmente nascondendosi in alcuni organi del corpo. I pazienti, però, non sono più infettivi, è il sistema immunitario che continua a percepirne la presenza. Non solo, esistono casi pubblicati nelle ricerche scientifiche di long-haulers che dopo mesi dall’infezione acuta e multipli tamponi negativi a causa di altre patologie (cancro) e delle conseguenti cure che possono portare a immunocompromissione, vedono il virus “riattivarsi” causando una acutizzazione della sua virulenza e un aggravamento importante della malattia.

«Il Covid ha avuto origine in India nell'estate del 2019». L'ultima tesi dubbia degli scienziati cinesi

La richiesta di interventi da parte di questi pazienti post Covid è talmente cresciuta che anche nel resto del mondo la questione viene affrontata con la nascita di Centri ad hoc. A New York, ad esempio, è stato aperto un centro per l’assistenza post-Covid al Mount Sinai, ed è stato necessario assumere nuovo personale per riuscire ad affrontare il grande numero di persone che si è presentato per essere curato. Stessa cosa in Gran Bretagna, dove sta nascendo una rete di cliniche “Long Covid”. Succedeva anche con altre forme virali: Ebola, Sars e Mers.

«Covid, un cerotto riesce a monitorare la febbre da virus». Lo studio dell'università di Tor Vergata

I sintomi sono i più vari e quello della caduta dei capelli viene segnalato ai medici da almeno il 30 per cento delle persone. Per fortuna è transitorio, ma può causare la caduta di intere ciocche, qualcosa che genera un grande allarme nei pazienti. Non è la prima volta che un sintomo associato al coronavirus inizia a essere preso in considerazione proprio sulla base dei dati raccolti dai medici: questo succede perché Covid-19 è un’infezione del tutto nuova, per cui le conoscenze si costruiscono nel tempo. Un caso simile ha riguardato i geloni sulle dita dei piedi dei bambini, un sintomo reso noto già alla metà di aprile 2020, per cui poi sono state avviate ricerche.

Come uscirne? In America stanno trattando decine di pazienti long Covid con una serie di farmaci che non necessitano di ricetta medica (anti-istaminici H1/H2 come Pepcid/famotidina e Zyrtec/cetirizina per citartene solo alcuni, economici e potenzialmente sicuri, in aggiunta a supplementi di vitamina D e C). Sembra che facciano effetto, ma prima di farne uso è assolutamente necessario chiedere sempre a un medico.

 

 

Ultimo aggiornamento: 19:27 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID

Arcuri: «Prima consegna vaccino AstraZeneca il 15/2»
Diffida a Pfizer
ed esposto a pm

Il governo rivede il piano Conte: «L'Italia rischia di avere solo 3,4 milioni di dosi» L'allarme dei centri: «Non mancano dosi, ma siringhe di precisione»
LO SCENARIO

Rallenta la campagna: 1,3 milioni di vaccinati, ma seconda dose solo a 61.882

Lazio: 1.297 contagi Video
IL FESTIVAL

Sanremo, Rai: «Si farà nel rispetto dei protocolli sanitari». Ci sarà anche Matilda De Angelis

Amadeus: «O lo vogliamo tutti compatti e si fa a marzo o arrivederci al 2022» Al Bano: «Inutile farlo con protocolli sanitari, meglio rimandarlo a maggio o giugno»
IL CASO

Vaccini, il governo rivede il piano
Conte: «L'Italia rischia di avere solo 3,4 milioni di dosi»

Ll'allarme dei centri: «Non mancano dosi, ma siringhe di precisione» Il virologo Silvestri: «Il catastrofismo sulle varianti mina fiducia nei sieri»
I DATI

Nel Lazio 1.297 nuovi contagi (628 a Roma) e 42 morti. Giù ricoveri e terapie intensive

Vaccini a Roma, stop dai medici di base: «Poche dosi, così non partiamo» Slittano prenotazioni per over 80
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Nevicata da record a Cortina, case e auto sepolte

L'orsa esce dallo zoo dopo 20 anni, ma continua a girare su se stessa come fosse in gabbia

Roma-Spezia 4-3, il videocommento di Ugo Trani

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vaccino AstraZeneca, Arcuri: «Prima consegna in Italia il 15 febbraio». Diffida a Pfizer e esposto a pm»

Vaccino Covid, rallenta campagna: 1,3 milioni di vaccinati, ma seconda dose solo a 61.882 persone

Vaccino, l'allarme dei centri: «Non mancano dosi, ma siringhe di precisione». Ma Arcuri nega

Covid Italia, bollettino oggi 23 gennaio 2021: 13.331 casi e 488 morti, tasso di positività scende a 4,6%. Sette regioni sopra i mille contagi

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

GUIDA ALLO SHOPPING

Boxer da uomo aderenti: come scegliere il modello perfetto

Boxer da uomo aderenti: come scegliere il modello perfetto

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Zorzi e Oppini lavoreranno insieme: conduttori in tandem dopo il GF Vip

  • 35

LE NEWS PIÚ LETTE

Biden, dallo Studio Ovale scompare il pulsante rosso di Trump: ecco a cosa serviva

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

Lombardia zona rossa, pasticcio dati: «Dal 12 ottobre migliaia di guariti conteggiati come ancora positivi»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie