Il coronavirus ha una potenza di diffusione incredibilmente efficace. Lo dimostra una simulazione 3D effettuata dopo uno studio condotto da alcuni ricercatori finlandesi: occorre prestare moltissima attenzione quando ci troviamo in luoghi chiusi, come ad esempio i supermercati. Gli studi preliminari dei ricercatori dell'università Aalto di Helsinki, pubblicati sul sito dell'ateneo, dimostrano che, in caso di tosse o starnuti, le particelle che contengono il virus possono rimanere nell'aria molto più a lungo di quanto si potesse immaginare all'inizio.
Coronavirus, la Regione chiude i supermercati per Pasqua e Pasquetta
Finnish study shows coronavirus aerosols remain airborne for minutes
(studies conducted by researchers from Aalto University, the Finnish Meteorological Institute (FMI), the state-owned technical and innovation centre VTT, and Helsinki University.)https://t.co/fvbJGu9B6E— Winnetka California (@WinnetkaCA) April 7, 2020
Covid-19, i cibi in frigo sono pericolosi? Pregliasco: «Il virus muore presto, ma ci sono regole»
C'è quindi un alto rischio di infezione 'droplet', che è la modalità principale di diffusione del virus del Covid-19. Lo riporta anche il Daily Mail.
Covid-19, l'animazione in 3D
Nell'animazione in 3D, è stato ricostruito il potenziale di diffusione del virus: in pochi minuti, le particelle possono spostarsi attraverso le corsie di un supermercato, con il rischio di infettare altre persone. Secondo lo studio, nei supermercati o in altri luoghi al chiuso ma accessibili, c'è anche il rischio che l'effetto droplet possa essere potenziato dalla ventilazione interna delle strutture. Una notizia allarmante, in vista dell'arrivo dell'estate e della necessità di attivare i climatizzatori. «I rischi di contagio sono concreti e alla luce di questo studio dobbiamo ribadirlo: è necessario restare in casa e uscire per fare la spesa il meno possibile. Uno o due metri di distanza di sicurezza tra le persone potrebbero anche non bastare», ha spiegato il coordinatore dello studio, il professor Ville Vuorinen.Coronavirus, test su 4 farmaci: clorochina, tocilizumab, remdesivir e terapia al plasma
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout