MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 26 Gennaio - agg. 04:54
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Ipertesi, obesi, fumatori: chi rischia di più per il virus

Salute > Prevenzione
Mercoledì 15 Luglio 2020 di Graziella Melina
2
  • 109
Ipertesi, obesi, fumatori: chi rischia di più per il virus

Dall’inizio della pandemia da Covid i ricercatori si sono messi all’opera per provare a capire meglio caratteristiche e bersagli del Sars-Cov-2. «Uno degli elementi di protezione nel futuro - sottolinea Claudio Cricelli, presidente della Società italiana medicina generale e delle cure primarie (Simg) - è quello di impedire che le persone che hanno uno o più fattori di rischio vengano esposti al contagio. Per questo dobbiamo prevedere una particolare protezione per categorie fragili, più facilmente aggredibili: ipertesi, cardiopatici, pazienti immunodepressi. Non dimentichiamo poi che la mancata aderenza terapeutica è un elemento che aggrava i fattori di rischio. C’è una bella differenza tra un iperteso con la pressione controllata ed un iperteso che invece non fa i controlli e non assume le medicine prescritte».

APPROFONDIMENTI
LA RICERCA

Vaccino Covid, Moderna annuncia l'ultima fase del test (primo...

LA RICERCA

Coronavirus, per il vaccino individuato negli anticorpi umani un gene...

COVID19

Coronavirus, Ibiza: stop alle feste, multe fino a 600 mila euro per...

LONDRA

Banksy, nuova opera nella metro di Londra: chi non indossa la...

CINA

Coronavirus, asintomatica sale in ascensore e contagia 71 persone:...

INVISTA

Speranza: "Obbligo quarantena per chi arriva da paesi extra-UE"

FOTO

Roma, arriva volo dal Bangladesh: controlli e tamponi per i passeggeri

LEGGI ANCHE Coronavirus, asintomatica sale in ascensore e contagia 71 persone: ecco come è successo

LEGGI ANCHE Coronavirus, per il vaccino individuato negli anticorpi umani un gene cruciale

 

Pressione


Secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità, fino al 9 luglio tra le patologie pregresse più frequentemente osservate nei pazienti deceduti il 66,2% riguarda l’ipertensione, segnalata tra l’altro nel 68% delle cartelle cliniche. La conferma arriva anche da una analisi condotta dai Centers for desease control and prevention, che su oltre 1,3 milioni di casi positivi accertati negli Usa tra il 22 gennaio e il 31 maggio ha evidenziato come maggiori fattori di rischio proprio le malattie cardiovascolari. «L’ipertensione arteriosa - spiega Cricelli - è un fattore di rischio notissimo per patologie cardiovascolari, ictus, infarto del miocardio e rappresenta forse il più importante di tutti i fattori di rischio per Covid. In Italia, dove più o meno il 25-28 % della popolazione soffre di ipertensione arteriosa, tra tutti i pazienti che si sono ammalati in modo grave di Covid la maggior parte aveva questo problema». Le complicanze sono dovute «all’enorme interazione di citochine che impattano sul sistema cardiovascolare». 
 

Età


L’ultimo report dell’Iss Sanità sui 34.026 pazienti deceduti al 9 luglio evidenzia un’età media di 80 anni, per il 57,8% di sesso maschile. Il tasso medio di letalità è pari complessivamente al 14,4%: 0,1% fino a 18 anni, 0,5% tra i 19 e i 50 anni, 6,2% tra i 51 e i 70 anni, 31,6% oltre i 70 anni. Nel complesso, l’85,3% dei decessi si registra tra persone di età superiore ai 70 anni. «Col passare degli anni - rimarca Cricelli - le persone diventano fragili, la maggior parte degli anziani sono affetti da una o più malattie croniche». Ma influiscono anche le difese immunitarie basse. «L’età avanzata è poi un fattore di rischio per ragioni sociali. Il 53% dei decessi per Covid è avvenuto in Rsa». Nuovi studi cercano di capire la possibile trasmissione verticale del virus, da mamma a bambino. In un recente studio italiano, su 31 donne che hanno partorito tra marzo e aprile, condotto dall’Università Statale di Milano, con Ospedale Sacco, S. Gerardo di Monza e il Pol. San Matteo di Pavia, è emersa una potenziale trasmissione madre-figlio durante la gravidanza.
 

Sigarette


«Non abbiamo ancora correlazioni dirette tra fumo, incidenza contagio e mortalità per Covid - spiega Cricelli - ma abbiamo evidenze indirette: le persone affette da patologie respiratorie, in particolare la broncopneumopatia cronica ostruttiva (bpco), sono risultate molto colpite dal Sars Cov 2. Il fumo dunque è un fattore di rischio indiretto per patologie cardiovascolari e respiratorie e riteniamo sia un fattore di rischio molto rilevante anche nei decessi per Covid». Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Adolescent Health condotta dai ricercatori del Children’s Hospital della University of California di San Francisco, tra i 6.741 non fumatori (tra i 18-25 anni) la suscettibilità a sviluppare di Covid19 in forma più seria è di circa il 16% rispetto al 31,5% dell’intero campione, inclusi i fumatori. Secondo gli esperti Usa, «gli sforzi per ridurre il fumo e l’uso di sigarette elettroniche tra i giovani adulti abbasserebbero la loro vulnerabilità alle malattie gravi».

 

Peso


«L’obesità è fattore di rischio perché normalmente si accompagna ad altre patologie cardiometaboliche in particolare il diabete - rileva Cricelli -. Le persone obese in sostanza sono affette da altre patologie prevalentemente di tipo metabolico, vascolare, ipertensione, insufficienza cardiaca». A ciò si aggiunga che l’obesità «di per sé è un cofattore di rischio primario perché è molto diffusa: una buona parte degli adulti italiani infatti sono obesi». L’Istituto Superiore di Sanità ha riscontrato infatti che l’infezione colpisce con maggiore severità i pazienti che presentano qualche comorbilità, come appunto gli obesi: su un campione di 3.857 persone decedute il 14% presentava una patologia, il 20,6% presentava due patologie, il 61,4% presentava tre o più patologie. Tra le patologie pregresse più frequentemente osservate nei pazienti, oltre all’ipertensione (66,2%), il 29,8% soffriva di diabete mellito di tipo 2, il 27,7% di cardiopatia ischemica, il 23% di fibrillazione atriale, il 20,3% di insufficienza renale cronica.

 

Ultimo aggiornamento: 10:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA

2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Vaccino Covid, pubblicato il bando di gara per le «Primule». La Feu: «Spreco inaccettabile»

Il video di FEU con la voce di Luca Ward Covid, il caso dei centri vaccinali a forma di primula. No della Feu
ABRUZZO

Covid, Maria non ce l'ha fatta: muore maestra 48enne di Casoli

Morta di Covid da un mese, niente funerale: esposto della figlia Coronavirus, morto in Abruzzo l'imprenditore del supermercati Vitale Raspa
ROMA

Pensioni, l'Inps: «Non c'è nessun allarme, già pagato il 98,3% dei lavoratori»

INPS, pagamenti ai lavoratori hanno coperto il 98,3% delle richieste di CIG Covid Foto
POLITICA

Coronavirus, Zaia: «Serve tagliando su modello "a colori"»

ROMA

Covid, lo studio su Nature: nei casi gravi non si producono anticorpi efficienti

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura” Coronavirus, la ricerca: Italia è paese che si sposta di meno in assoluto
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Omelia no-vax nel Beneventano: «Il vaccino è una porcheria». Bufera sul parroco

Il Tevere è in piena: le immagini del fiume al Centro della Capitale

Nuova Zelanda, primo concerto dopo il Covid: 20 mila senza mascherina

Covid, Sileri: «Ritardo Pfizer superato: i vaccini arriveranno»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vicenza, mangia una zuppa scaduta: intossicato dal botulino. 40enne ricoverato in rianimazione

Vaccino Covid, in Italia seconda dose solo per lo 0,17% della popolazione: Lazio record, male Lombardia, ultima Calabria

Covid, sostegno psicologico ai professionisti sanitari sotto stress: il convegno in streaming su Youtube

U-Mask, indagini sulle "mascherine dei vip". Striscia la Notizia: «Filtrano meno di quelle da 50 centesimi»

Covid, variante brasiliana, c'è il primo caso in Italia: è un uomo appena rientrato dal Sudamerica

GUIDA ALLO SHOPPING

Pantaloni da sci per donna: i migliori per avere libertà di movimento e comfort sulla neve

Pantaloni da sci per donna: i migliori per avere libertà di movimento e comfort sulla neve

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1464

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie