MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > MoltoSalute
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Francesca Fialdini: «Racconto in tv i ragazzi che hanno "Fame d'amore". Dai disturbi alimentari si guarisce»

Francesca Fialdini (foto di Andrea Bachiorri)
Articolo riservato agli abbonati
11 Marzo 2021 di Maria Lombardi (Lettura 4 minuti)
  • 1
APPROFONDIMENTI

Francesca Fialdini e i disturbi alimentari: "Quei ragazzi affamati...

Mal di cibo a ogni età, con la pandemia esplodono i disturbi alimentari tra...

I medici visitano con i bambini bambole e peluche: «Così conquistiamo la loro...

Alberto correva tutta la notte intorno al letto, 40 chilometri, «voglio diventare una lastra di marmo», diceva. Carolina aveva smesso di mangiare di ritorno dall’Erasmus, qualche chilo in più, lei che era magra e bellissima, la madre: copriti quelle cosce, guarda come sono grosse. Martina, dopo il rifiuto di un ragazzo, «ho scelto di scomparire sotto una montagna di grasso». Il cibo: dolore e malattia. Storie di ragazzi che ce l’hanno fatta a guarire o che stanno ancora lottando, tornano su Rai3 in vista del 15 marzo, giornata nazionale del ”Fiocchetto Lilla“ dedicata ai disturbi del comportamento alimentare. Una puntata speciale di “Fame d’amore”, quella di sabato 13. La conduttrice Francesca Fialdini, dopo le prime due stagioni della docu-serie, adesso porta anoressia e bulimia in prima serata.

Video

Di cosa sono affamati questi adolescenti che rifiutano il cibo?

«Il titolo “Fame d’amore” è già una chiave di lettura. Vogliamo con forza far capire da dove nascono i disturbi alimentari che mettono in discussione il nostro modo di amare. Noi adulti facciamo fatica a sentirci giudicati in questo. Parliamo di ragazzi che hanno ferite profonde nelle fondamenta della loro personalità, soffrono per una mancanza di sicurezza dovuta al non sentirsi riconosciuti, non sentirsi sufficientemente visti, guardati e accettati per quello che sono realmente».

 Quale storia, tra quelle che ha raccontato, l’ha particolarmente colpita?

«Tra i nostri ospiti in prima serata ci sarà Alberto, un giovane medico. Ha rischiato di uccidersi un mese fa, una ricaduta. Adesso soffre di bulimia. Correva di notte intorno al letto per bruciare le calorie ingerite. Poi è arrivato a spendere mille euro al giorno per mangiare e poi vomitare. Ci ha confessato che avrebbe desiderato trasformare il suo corpo in una lastra di marmo. Da medico è perfettamente consapevole di quello che sta facendo al suo corpo. Ma sono tante le storie che abbiamo raccontato e ognuna mi ha colpita per qualche ragione. Quella di Francesca o di Beatrice che non riescono ad allontanarsi da una figura di riferimento che hanno eletto a modello. O di Martina che ha deciso di scomparire sotto una montagna di grasso per una delusione d’amore. La verità la raccontano i ragazzi e questo ha dato importanza a questa docu-serie che diventa un appuntamento in prima serata».

Cosa cercano di dire questi ragazzi con il loro disagio?

«Fanno parlare il loro corpo per dire cose che a voce non riescono a dire. Gridano la loro fame d’amore con il corpo. La docu-serie ci ha permesso di scoprire che il nodo del malessere si scioglie se tutta la famiglia si mette in discussione. Nel mondo esterno cerchiamo amore come scambio, approvazione, consenso, conferma della nostra autostima. Ma dentro casa cerchiamo più di questo. Vogliamo essere riconosciuti».

Con la pandemia, il lockdown e le restrizioni questi disturbi hanno avuto un’impennata, da quanto dicono gli esperti.

«Sono esplosi. Tutto è cambiato intorno agli adolescenti. Prima avevano una quotidianità a cui aggrapparsi: scuola, palestra e amici. Avevano un ordine che ora è saltato. Ma è saltato anche dentro casa perché magari i genitori hanno perso il lavoro e non hanno risposte da dare a questi ragazzi che chiedono cosa sta succedendo. Tutto ciò amplifica le insicurezze. Se c’era già una fragilità, è più facile che in una situazione del genere i disturbi alimentari esplodano. Tanto più che il cibo è a portata di mano, sei costretto a stare a casa. Trovi conforto nel mangiare. Oppure se in quel momento i genitori non hanno risposte per te, tu ti fai del male. Sparisci».

Un problema sempre più diffuso tra i ragazzi.

«Più difficile diagnosticare la malattia per un ragazzo. Palestrato, fa iperattività fisica, si nasconde dietro una forma perfetta ma non viene riconosciuto come un ragazzo malato né lui ha realizzato di esserlo».

Quale messaggio vuole lanciare “Fame d’amore”?

«Che si guarisce. Ci vogliono anni, bisogna fare un viaggio dentro se stessi, avere il coraggio di dire: non mi sono sentito amato da mio papà o da mia mamma o dalla mia migliore amica. Serve tanto coraggio per dirlo. E ci vuole la disponibilità da parte della famiglia di mettere in discussione il proprio modo di amare». 

Ultimo aggiornamento: 12 Marzo, 12:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Covid Italia, bollettino oggi 14 aprile: 16.168 nuovi casi e 469 morti. Campania...

Tumori, una ricerca dell'ospedale Bambino Gesù di Roma e...

Andreoni: «Riaperture dei ristoranti di sera? Meglio aspettare...

Vaccino Johnson&Johnson, dosi riservate agli over 60: come può cambiare...

Covid, lo studio sulle tracce del virus nella polvere: sono spie dei contagi

AstraZeneca, in Danimarca stop definitivo al vaccino. Johnson&Johnson sospeso

Hai sempre fame? Può dipendere da cali di glucosio, lo dice uno studio del...

Vaccino, Garattini: «È più probabile morire cadendo dal letto,...

Vaccino J&J, Ema: «Nostra decisione prossima settimana, indagini su...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Donatella Rettore: «Il tumore e la perdita di Stefano: un anno da incubo ma ora riparto con Rockopera»

I Soliti Ignoti, Amadeus e Emma D'Aquino spiazzati durante l'indagine: «Quanta fretta»

Coprifuoco via e sì agli spostamenti a maggio: domani la road map

Campania e Puglia sperano nella zona arancione, nessun'altra Regione verso la rossa: cosa può cambiare da venerdì

Morto Bernie Madoff, il finanziere autore della più grande truffa finanziaria Usa

Kenya, lo spettacolare salvataggio delle giraffe prigioniere sull'isola da 15 mesi

SCELTE PER TE

Riaperture: bar, ristoranti, palestre, cinema. Ecco le possibili date e le nuove regole

Vaccini Roma e Lazio, elenco centri aggiornato: prenotazioni (Pfizer in esaurimento), numeri e app

Palestre, piscine, bar e ristoranti quando riaprono? Ipotesi coprifuoco alle 23.30. A giugno si torna allo stadio

LE PIù LETTE

Denise Pipitone, rivelazione a Pomeriggio 5: nuova foto di una bambina in un campo nomadi in Slovacchia

Avanti un altro, incidente per il bonus Daniel Nilsson: Paolo Bonolis lo annuncia in diretta

AstraZeneca, ragazza di 26 anni ricoverata a Milano: «Trombosi». Due settimane fa il vaccino

Valeria Marini mangia uova crude e si sente male in diretta a Supervivientes: come sta ora

Vaccini, l'Australia blocca l'acquisto di Johnson & Johnson e frena su AstraZeneca: «Casi di coaguli»

Dirigente Miur indagata per corruzione tenta il suicidio. Si è lanciata dalla finestra, è gravissima

Ucraina, Nato alla Russia: «Ritiri subito le truppe». Biden a Putin: «Allentare le tensioni»

AstraZeneca, «nesso con trombosi possibile». L'Aifa ai medici: vigilate sui sintomi dei vaccinati

Covid, l'Oms: «La fine della pandemia è ancora lontana, stop vendita animali selvatici nel mercati»

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie