Fare sport di sera può essere molto più efficace sul corpo rispetto a quello della mattina. La ricerca viene dall'Australia, dove si è esaminato un gruppo di persone che hanno seguito una dieta ad alto contenuto di grassi. E si è scoperto che allenarsi di sera riduce gli effetti indesiderati sulla salute di un alimentazione eccessiva, mentre l’esercizio mattutino non ha lo stesso risultato.
Come funziona - La maggior parte dei ricercatori ritiene che gli esercizi siano in grado di regolare i nostri orologi interni.
Il nuovo studio - La ricerca è stata compiuta al Mary MacKillop Institute for Health Research presso l'Australian Catholic University di Fitzroy, in Australia e pubblicata a maggio. Sono stati reclutati 24 uomini che non facevano sport ed erano in sovrappeso (escluse le donne per evitare problemi legati ai cicli mestruali) ed è iniziata una nuova dieta. Per circa il 65% i pasti consistevano in cibi grassi, i volontari non hanno mangiato nient'altro per cinque giorni. Poi gli scienziati li hanno divisi in tre gruppi. Uno ha iniziato ad allenarsi ogni giorno alle 6:30, un altro alle 18:30 e l'ultimo, invece, non ha praticato sport.
Dieta, hai sempre fame? Ecco perché e quali sono i rimedi per non ingrassare
I risultati - Dopo i primi cinque giorni di assunzione di grassi, il colesterolo degli uomini era salito. Nel gruppo che aveva fatto attività fisica al mattino, non è cambiato molto. Diverso, invece, per l'esercizio fisico serale, dove si è notata una riduzione del colesterolo. Inoltre hanno sviluppato un migliore controllo della glicemia durante la notte dopo i loro allenamenti, mentre dormivano, rispetto agli altri gruppi.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout