I GRUPPI
Ma sui delicati equilibri dell'aula - con il centrosinistra che si regge su numeri molto risicati, grazie anche al patto d'aula con due consiglieri eletti nel fronte opposto - incombono adesso la svolta di Matteo Renzi e le turbolenze interne al centrodestra. Nel parlamentino regionale, in realtà, al momento non ci sono migrazioni sicure verso Italia Viva, il nuovo partito renziano: l'eletta più vicina all'ex premier, Valentina Grippo, si è presa qualche giorno di tempo per decidere su da farsi. La consigliera, politicamente legata a Matteo Richetti, non ha mai nascosto le sue critiche al partito, e potrebbe decidere per l'addio, pur restando nella coalizione che sostiene Nicola Zingaretti, di cui (a meno di un allargamento al M5S) diventerebbe ago della bilancia. Tra le incognite da prendere in considerazione c'è però anche il regolamento della Pisana, che richiede almeno tre consiglieri per la formazione di un nuovo gruppo. L'addio al Pd della Grippo, che comunicherà la sua decisione la prossima settimana, la costringerebbe ad approdare al Misto: a meno di non trovare altri due compagni di strada, condizione al momento improbabile. Spostando il fuoco sul Campidoglio, l'unico addio certo al gruppo dem sembra essere quello di Roberto Giachetti, ex candidato sindaco del centrosinistra, fedelissimo di Renzi.
IL PATTO
Nel centrodestra alla Pisana, intanto, si registra il ritorno nel gruppo di Forza Italia di Pino Cangemi: uno dei due esponenti dell'opposizione (l'altro è Enrico Cavallari) che hanno aderito al patto d'aula, consentendo a Zingaretti di avere numericamente la maggioranza in Aula.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout