Roma, aumentano le nascite. La Capitale in controtendenza rispetto ai dati nazionali: nel 2023 +6,07%

`L’assessore Andrea Catarci: «La città sembra uscire da una stagnazione»

Roma, aumentano le nascite. La Capitale in controtendenza rispetto ai dati nazionali: nel 2023 +6,07% di neonati
di G.Val.
3 Minuti di Lettura
Martedì 2 Aprile 2024, 07:24 - Ultimo aggiornamento: 15:09

Persino il Campidoglio è rimasto sbalordito dai risultati. Ma i numeri non mentono: se in tutta Italia si vive l'aria di un calo demografico (secondo l'Istat -3,6% nell'ultimo anno), a Roma nel 2023 si è registrato un vero e proprio baby boom. Lo scorso anno nella Capitale ci sono stati 22.948 nati rispetto ai 21.635 del 2022. Un dato, dunque, in aumento di 1.313. Una crescita percentuale del 6,07%. «A Roma crescono in maniera significativa i nuovi nati. Nelle statistiche recenti sappiamo che nell'ultimo anno e mezzo sono aumentate anche le dimensioni economiche e l'occupazione, seppur in maniera contraddittoria e con scarsa qualità - spiega l'assessore ai Servizi al territorio per la città dei 15 minuti di Roma Capitale, Andrea Catarci - Ciò significa che la città sta uscendo dalla stagnazione. Le aspettative con cui si vive a Roma e si guarda a Roma sono sempre più positive».

I SERVIZI

Una modifica della demografia cittadina (anche per un aumento dei nati) spinge le amministrazioni pubbliche a rimodulare i loro servizi per rispondere alle esigenze mutate delle famiglie. Quei mille e trecento bimbi, se dovessero tutti essere residenti in città, da qui a qualche anno dovrebbero portare a un nuovo bisogno di asili nido e poi di scuole dell'infanzia, tanto per fare qualche esempio. «Siamo impegnati sempre di più affinché le giovani coppie con figli che vivono in maniera prevalente nelle periferie abbiano servizi e quelle attività che purtroppo non ci sono perché per 30 anni al centro delle politiche cittadine. Noi lo stiamo facendo con la giunta Gualtieri», prosegue Catarci.

LE PROPOSTE

Giampiero Redaelli, presidente della Fism, la Federazione nazionale delle scuole materne, si dice pronto a parlare con il Campidoglio per affrontare il baby boom della città che, come detto, si potrebbe ripercuotere con il passare degli anni proprio sull'offerta dei servizi destinati alle famiglie. «Siamo pronti a dare il nostro apporto e ampliare il piano delle scuole», ha detto. Roma Capitale, comunque, da tempo ha avviato una politica di sviluppo dei nidi, soprattutto in periferia. Il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, ha permesso di stendere un programma particolarmente fitto. La quota totale dei nuovi posti del piano capitolino è di 846 su 21 strutture, di cui 275 (e cinque scuole) già disponibili quest'anno. Arriveranno entro il 2026 sedici asili nido in più che, di fatto, si aggiungono ai 401 della rete in funzione in tutto il territorio: 219 sono a gestione diretta e pubblica, 175 quelli convenzionati con il Roma Capitale, sette quelli che invece sono stati dati in appalto.

LA TENDENZA

Comunque, nonostante il boom romano degno di uno studio scientifico e demografico per capirne le reali cause, che potrebbe dare spiegazioni a un mero calcolo numerico, la popolazione in Italia si riduce e invecchia sempre di più. In alcuni quartieri della Capitale, come nel Centro storico, tutto questo è reale e si scontra con la periferia in espansione. «Il crollo demografico che emerge dai dati Istat è preoccupante. Se il quadro attuale persiste non saremo in grado di far fronte ad una spesa sanitaria crescente perché la popolazione attiva continua a calare - dice Adriano Bordignon, presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari, parlando della situazione a livello nazionale - Ma anche la tenuta del sistema previdenziale è compromessa e i fenomeni dello spopolamento delle aree interne e rurali soprattutto del Sud sembrano compromettere il futuro di intere aree del Paese. Il dato locale su Roma, da cui emerge una crescita dei nuovi nati nel 2023 pari a circa il 6% rispetto al 2022, appare in forte controtendenza rispetto al trend nazionale ed è certamente incoraggiante. Tuttavia è fondamentale non abbassare la guardia e avviare una progettazione di lungo periodo stanziando ingenti risorse per rilanciare politiche a sostegno delle famiglie a favore della natalità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA