Non è vero che i referendum sulla Giustizia non hanno funzionato perché sono ben 30 anni che l'istituto del referendum abrogativo non funziona. Dopo quelli sul divorzio ('74), sull'aborto ('78), sulla scala mobile ('84) e sulle preferenze ('91) che hanno fatto la storia italiana, negli ultimi tre decenni infatti sono stati celebrati decine di referendum tutti saltati per mancanza di quorum (cioè del 50% più uno di votanti fra tutti quelli iscritti alle liste elettorali). L'unica eccezione si ebbe nel 2011 con i referendum sul nucleare e sull'acqua pubblica che vide una partecipazione del 54% ma si trattava di un segnale politico più che giuridico: la gente votò "si" per segnalare uno stato d'animo di protesta che poi avrebbe dato vita alla stagione populista.
Per il resto buio pesto: il penultimo referendum abrogativo fu quello sulle trivelle celebrato nel 2016 che vide una partecipazione del 31,2% (grosso modo 12 milioni di votanti), vicina a quella di circa il 21% registrata ieri (più o meno 9 milioni di votanti).
Comunali 2022, centrosinistra. Letta testa il campo largo. «Solo uniti si può vincere»
Dunque il punto da discutere non è l'argomento dei singoli referendum abrogativi ma proprio l'istituto del referendum abrogativo in sè. Cos'è che non funziona?
Innanzitutto va detto che gli italiani - come in tutto il resto del mondo - vanno a votare sempre meno. E quindi il referendum abrogativo è finito in una trappola: da una parte è relativamente facile ottenerlo da piccoli gruppi (bastano 500.000 firme) ma poi l'operazione va a sbattere contro il muro dell'indifferenza. Questo accade perché le regole del referendum furono immaginate nel 1946/1947 durante i lavori dell'Assemblea Costituente, quando non solo non c'era internet ma neppure al televisione e gli italiani erano meno di 50 milioni.
In quelle condizioni era ragionevole immaginare che 500.000 firme (quelle necessarie per far discutere alla Corte Costituzionale la correttezza di un quesito) fossero l'espressione di un sentimento largamente condiviso nel Paese.
Da 30 anni invece ci troviamo di fronte a quesiti referendari settoriali, ultratecnici, poco sentiti, imposti in qualche modo da forze politiche che inseguono le tattiche del momento e poi se ne "dimenticano" come ha fatto la Lega su questi ultimi referendum.
Comunali 2022, per Meloni doppia corsa: superare Salvini al Nord e prendersi la leadership
Il bello è che - come spesso accade in Italia - anche se non funziona, toccare l'istituto del referendum viene vissuto come un sacrilegio.
C'è da scommettere che anche stavolta sul referendum abrogativo non cambierà nulla fino a quando l'istituto non si spegnerà da solo nell'indifferenza generale come tante altre parti morte della nostra Costituzione.
Referendum a rischio quorum, flop affluenza: mai così bassa, alle 12 ha votato solo il 6,63%
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout