MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Mondo

Sabato 27 Febbraio - agg. 11:14
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il Portogallo conferma De Sousa il moderato. E la destra non sfonda

Mondo
Lunedì 25 Gennaio 2021 di Elena Marisol Brandolini
Il Portogallo conferma De Sousa il moderato. E la destra non sfonda

Il conservatore Marcelo Rebelo de Sousa del Psd ha vinto la corsa per le presidenziali portoghesi, riconfermandosi alla guida dello Stato per un secondo mandato, senza bisogno di un ulteriore turno di votazione. Ha vinto con una percentuale del 60,7%, molto superiore a quella del 2011 che era del 52%.


IL CENTRO
La vittoria di Rebelo de Sousa è la vittoria del centro, della stabilità politica, resa possibile anche dalle sue buone relazioni con il primo ministro socialista António Costa che lo ha implicitamente sostenuto nella competizione elettorale. La sua rielezione è stata possibile grazie al voto della maggioranza dell'elettorato socialista oltre che di quello del proprio partito. Al secondo posto, con il 13% dei voti, si è collocata la socialista Ana Gomes, che si è candidata alle elezioni come indipendente, senza essere investita ufficialmente dal suo partito (Ps). La candidata socialista diventa la prima donna per numero di voti ottenuti in elezioni presidenziali e vince il confronto elettorale con il candidato della formazione di estrema destra Chega, André Ventura, per la prima volta presente in questo genere di competizione. L'estrema destra non riesce a sfondare nell'elettorato portoghese, non va oltre il terzo posto, con una percentuale dell'11,9%. La distanza tra secondo e terzo posto è di solo un punto, ma è importante simbolicamente; non per nulla Ventura, in campagna elettorale, aveva promesso di dimettersi dalla guida di Chega se non fosse riuscito a conquistare la seconda posizione.
Considerevole il distacco degli altri quattro candidati presenti nella competizione dal gruppo di testa: il rappresentante del partito comunista ed eurodeputato João Ferreira ottiene il 4,3% e l'esponente ed europarlamentare del Bloco de Esquerda Marisa Matias il 3,9% dei voti; nel complesso, i candidati di sinistra presenti nella corsa elettorale ottengono una percentuale attorno al 20%, di molto inferiore a quella del 2016. Gli ultimi due posti sono occupati da Tiago Mayan Gonçalves del partito neo-liberista Iniciativa Liberal che ottiene il 3,2% e da Vitorino Silva della formazione Rir, Reagir Incluir Reciclar che totalizza il 3% dei voti.


L'ASTENSIONE
Lo scrutinio ha confermato le proiezioni dell'Università Católica fornite subito dopo la chiusura dei seggi e rispettato i pronostici della vigilia. La vera incognita di queste elezioni era però rappresentata dall'astensione e anche in questo caso si sono avverate le previsioni più estreme che pronosticavano un'astensione vicina al 60%, per la paura determinata dalla situazione pandemica nel paese. Ed è proprio quello che è successo, per il rischio coronavirus ma probabilmente anche perché si votava per un secondo mandato presidenziale quasi scontato e perciò meno mobilitante. Nelle presidenziali del 2016, l'astensione era stata del 51,3%; nel 2011, si ebbe il picco più elevato in elezioni presidenziali con il 53,5%. Quest'anno, la partecipazione al voto è stata attorno al 40%. Bisogna però dire che, dal 2016, la base elettorale si è allargata a quasi undici milioni di persone, 1 milione e 200 mila in più rispetto ad allora.
Per tutta la giornata di ieri, i leader politici e i candidati hanno fatto appello a recarsi a votare, insistendo sulle garanzie sanitarie che erano state predisposte contro il rischio di contagio. Le elezioni si sono svolte, infatti, nel momento più difficile nel controllo dell'epidemia in Portogallo, nuovamente in lockdown, perfino con le scuole chiuse, fino al prossimo 9 marzo. Questa terza ondata è molto più violenta delle precedenti: nelle ultime settimane l'incidenza media dei contagi si è mantenuta superiore a 900 su 100 mila abitanti negli ultimi 14 giorni, dall'inizio della pandemia i casi confermati sono stati 600.000; le vittime mortali crescono ogni giorno di oltre 200 unità e ora sono circa 10.000 nel totale. In questa situazione, le misure assunte per consentire il voto in sicurezza sono state particolarmente accurate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
ELEZIONI FIGC

Il calcio sceglie il futuro: Sibilia sfida Gravina tra tensioni e promesse

VERSO IL VOTO

Fare Latina in campo, Tiero (Fdi) attacca: superbo chi giudica per avere visibilità

LE AMMINISTRATIVE

Verso le comunali: il toto-nomi per un posto come consigliere

Sindaco Roma, Pd in pressing su Gualtieri per candidarlo (ma lui resiste) Roma, Andrea Abodi sindaco? «Non escludo la mia candidatura con il centrodestra»
di Fabio Rossi
OLTREMANICA

Benvenuti negli "Hotel Quarantine", da oggi in Gran Bretagna viaggiatori in isolamento negli alberghi

Foto Dita in cancrena amputate
SPAGNA

Catalogna al voto in piena pandemia Foto

di Elena Marisol Brandolini
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Lombardia in arancione da lunedì, l'appello di Sala ai milanesi: «Nel weekend comportatevi bene»

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Mangime per pesci rossi e altri generi: il cibo ideale per i tuoi amici con le pinne

Mangime per pesci rossi e altri generi: il cibo ideale per i tuoi amici con le pinne

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Tommaso Zorzi nel programma di Paolo Bonolis: ecco cosa accadrà dopo il GF Vip

  • 34

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

Massimo Ghini: «Mio figlio 25enne ricoverato con polmonite bilaterale, ecco come ha scoperto di avere il Covid»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie