MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Libri

Sabato 27 Febbraio - agg. 03:51
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Andrea Camilleri telefona a Montalbano: ecco "Riccardino", l'ultimo romanzo inedito

Libri
Giovedì 16 Luglio 2020 di Riccardo De Palo
Andrea Camilleri telefona a Montalbano: ecco "Riccardino", l'ultimo romanzo inedito

Il colpo di teatro era atteso da tempo. Andrea Camilleri, che di teatro se ne intendeva, voleva essere lui in pirsona pirsonalmenti (come direbbe Catarella) a mettere la parola fine al suo personaggio più iconico. Così, aveva scritto di getto nel 2005 la prima versione di Riccardino, ultimo romanzo dedicato a Montalbano, e l'aveva lasciata in un cassetto.

APPROFONDIMENTI
CULTURA

Andrea Camilleri, al Salone (virtuale) del Libro di Torino Antonio...

VIAGGI

La Scala dei Turchi, gioiello della Sicilia

LEGGI ANCHE Camilleri, ecco "Riccardino", l'ultimo libro dedicato al commissario Montalbano

Oggi, alla vigilia del primo anniversario della morte dello scrittore di Porto Empedocle (avvenuta il 17 luglio 2019), il romanzo riveduto e corretto è in libreria per Sellerio. Probabilmente, all'epoca - scrive l'editore nella prefazione - Camilleri pensava di liberarsi del suo commissario per potersi «dedicare ad altro». Poi, nel 2016, Camilleri aggiornò il testo, lasciando inalterata la trama. Questo perché la sua lingua, il finto dialetto siciliano di Vigàta, il paese immaginario in cui si svolgono tutte le avventure di Montalbano, si era evoluta, un po' come gli idiomi reali, che si modificano con il tempo. Il risultato è un metaromanzo in cui i lettori più affezionati ritroveranno tutti gli ingredienti a loro cari, ma che prepara l'uscita di scena del protagonista in un intreccio surreale e pirandelliano, in cui l'Autore entra in scena prepotentemente, come un deus ex machina mal tollerato dal suo personaggio, che si vede rubare la scena dall'attore che recita la sua parte in televisione.

L'antefatto, come in molte storie popolari, ci porta direttamente sul luogo del delitto. Un certo Riccardino chiama il commissario nel cuore della notte; lo convoca per le cinque del mattino al bar Aurora; ed è evidente che ha sbagliato numero, ma Montalbano si guarda bene dal dirglielo. Quando, un'ora dopo, viene chiamato dai colleghi che lo informano di un omicidio, scopre senza stupore che la persona uccisa è quello stesso Riccardo che lo aveva chiamato poco prima.

IL CAMBIAMENTO
Ma c'è qualcosa che non va: Montalbano non è più lo stesso. Non prova più «il piaciri ndescrivibili della caccia solitaria»; anzi, cederebbe volentieri ad altri le redini dell'inchiesta. Il primo sdoppiamento avviene quando la folla di curiosi urla da una finestra all'altra: «Talè! Talè! U commissariu arrivò!» «Montalbano è!». «Cu? Montalbanu? Chiddro di la tilevisioni?» «No, chiddro veru».

La gelosia nei confronti del Luca Zingaretti televisivo percorre tutto il libro - «Ma stu commissariu non pò parlari cchiù forti cou fa chiddro di la tilevisioni?» - e diventa uno dei tormentoni nei colloqui telefonici con Camilleri, che da Roma interpella ripetutamente il suo personaggio al telefono, per suggerirgli piste utili a risolvere l'inchiesta.

I paradossi si sprecano, poiché «una cosa è un personaggio e una cosa è una persona»; e Montalbano diventa altro da sé come il fu Mattia Pascal. L'intromissione in scena dell'Autore appare inevitabile. «Com'è che nell'autri romanzi tu non comparivi mai, e in questo mi vieni a scassare i cabasisi ogni cinco minuti?», domanda il protagonista al suo creatore.

Molti trovano Montalbano cambiato, a cominciare dal fedele Fazio; il caso del dirigente bancario ucciso da un killer in motocicletta gli viene tolto, poi gli viene riassegnato obtorto collo; ed è chiaro che bisogna indagare tra gli amici della vittima, soprannominati i tre moschettieri.

Camilleri sembra avvertire il dolore per il commiato a un personaggio che lo ha accompagnato per decine di anni; e intanto alleggerisce la tensione con un continuo gioco delle parti; avverte il suo protagonista che questa storia lui la sta scrivendo mentre Montalbano la sta vivendo; e il commissario gli chiede: «Quindi io sarei il pupo e tu il puparo?»

Il duello, tra una fase e l'altra dell'inchiesta, assume toni drammatici. Camilleri accusa il suo personaggio di volere che i romanzi su di lui diventino «illeggibili», mentre il commissario lo invita a lasciarlo perdere e a scrivere, semmai, romanzi storico-civili: «Sostieni che io sono ormai un peso. E allora perché questo peso torni a caricartelo sulle spalle?»

DRAMMA
«Ogni fantasma, ogni creatura d'arte, per essere, deve avere il suo dramma», scriveva Pirandello nella prefazione di Sei personaggi in cerca d'autore. «Il dramma è la ragion d'essere del personaggio; è la sua funzione vitale: necessaria per esistere». E come in un dramma di Prandello, Camilleri mette in scena il suo addio a Montalbano, affidato ad un intreccio tipico degli altri suoi gialli, ma con un retrogusto surreale, paradossale. L'Autore avverte il suo personaggio: «Stai attento che questo tipo di lotta si risolve sempre con la vittoria del doppio. E tu sei nella condizione di non poter fare eccezione».

Dopo questo capitolo finale, si riuscirà ad evitare per Montalbano un destino di infinita riproducibilità, di marchio in franchising, come è avvenuto a Hercule Poirot e Sherlock Holmes (portati avanti ripettivamente da Sophie Hannah e Caleb Carr), o alla Lisbeth Salander della saga Millennium? Di certo, la penna di Camilleri sarebbe impossibile da replicare.

Ultimo aggiornamento: 10:52 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA RASSEGNA

Taormina, Taobuk torna in presenza e lancia il concorso "Lo spazio dei libri"

MIND THE GAP

Linda, mamma super-ecologica che ha creato una rete di famiglie ispirate alla Laudato Si

L'enciclica del Papa sul clima ispira alla Camera un intergruppo parlamentare a guida grillina Fridays for future, la 'Greta' italiana Federica Gasbarro: «Forza, cambiamo dai piccoli gesti!»
di Franca Giansoldati
TELEVISIONE

Il Commissario Montalbano finisce per sempre, polemiche in Sicilia: «Irriverente per Camilleri»

Chiude la fiction di Raiuno “Il commissario Montalbano”, proteste in Sicilia: «Girate almeno Riccardino» Luca Zingaretti nei panni di Montalbano
L'APPELLO

Chiude la fiction di Raiuno “Il commissario Montalbano”, proteste in Sicilia: «Girate almeno Riccardino»

L'INTERVISTA

Intervista a Don Winslow: «Così l'America ha schivato una pallottola»

Capitol Hill, choc per i nuovi video. «Trump sapeva tutto» Usa, è iniziato il processo di impeachment di Trump per i fatti del 6 gennaio
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Gomorra, le prime immagini dal set

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

  • 71

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure da lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie