MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Domenica 28 Febbraio - agg. 06:07
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Pompei, ecco come sono stati ricostruiti i corpi dei due fuggiaschi: «Un identikit mai raggiunto prima»

Italia
Domenica 22 Novembre 2020 di Laura Larcan
  • 230
Pompei, ecco come sono stati ricostruiti i corpi dei due fuggiaschi: «Un identikit mai raggiunto prima»

Il vuoto, sotto quegli strati di cenerite compatta, è stato avvertito gradualmente. I sondaggi con il laser scanner hanno dato la conferma. Due corpi umani, sepolti nella trappola mortale della furia del Vesuvio di quelle ore tra il 24 e il 25 ottobre del 79 d.C. quando Pompei venne devastata in ondate piroclastiche. Resti umani e tessuti organici in due impronte di disperazione: un uomo di circa quarant’anni avvolto ancora nel suo mantello di lana, e un ragazzo forse di appena diciotto anni, in tunica, probabile schiavo.

APPROFONDIMENTI
BENI CULTURALI

Pompei, trovati integri i corpi di due fuggiaschi

CRONACA

Pompei restituisce i corpi integri di due fuggiaschi: ecco come sono...

GLI SCAVI

Pompei, scoperti i corpi di due fuggiaschi: il giallo dell'uomo...

L'ANNUNCIO

Ercolano e Pompei, neuroni integri scoperti in una vittima...

VIAGGI

Scoperto un galeone del 1500 a Camogli: potrebbe essere quello del...

CULTURA

Pompei, riapre il Parco Archeologico. E c'è una sorpresa

ARCHEOLOGIA

Scoperta col radar città del III secolo a.C. alle porte di...

Un rinvenimento sorprendente, avvenuto pochi giorni fa nel criptoportico della villa suburbana di Civita Giuliana, subito fuori dalle mura della città, l’aristocratica tenuta di epoca augustea con terrazze che scendevano fino al mare, da tre anni al centro di una vasta campagna di indagini e restauri da parte del parco archeologico. Una scoperta rarissima per i moderni scavi di Pompei, perfetta per sfruttare la nuova sofisticata tecnica di realizzazione dei calchi, molto più aggiornata rispetto a quella messa a punto a metà Ottocento da Giuseppe Fiorelli.

Pompei, ecco il primo fast food dell'antichità: ha duemila anni

Pompei, spunta “l'amorino” segreto: dagli strati vulcanici riaffiorano nuove domus

Pompei, agli scavi arriva il checkpoint come in aeroporto: ingresso blindato

«Rispetto all’800, prima di effettuare il calco abbiamo condotto una serie di analisi multidisciplinari», spiega l’archeologo Massimo Osanna che ancora guida il parco fino alla nomina del nuovo direttore. «Un’antropologa fisica ha raccolto tutti i dati possibili sulle ossa visibili - continua Osanna - ricostruendo così l’età e le condizioni di salute delle vittime al momento dell’eruzione. Questa parte della ricerca è stata documentata con le più moderne tecniche digitali, come il laser scanner, che ha portato a ricostruire il modello 3D di parte dello scheletro. Solo dopo queste analisi si sono realizzati i calchi, colando del gesso con una particolare composizione che ha portato ad una migliore definizione dei dettagli, come ad esempio il panneggio della veste dello schiavo, o il mantello di lana dell’uomo». Dettaglio non da poco, quello del mantello di lana.

La presenza di pesanti vesti testimoniate dalle impronte dei tessuti, sembrano confermare ancora una volta la data autunnale dell’eruzione, tra il 24 e il 25 ottobre, come suggeriscono tutte le più recenti scoperte. È lo stesso ministro Dario Franceschini a definirlo come un «ritrovamento stupefacente». La villa aveva già fatto parlare di sè nel 2017 quando aveva restituito i resti di tre cavalli di razza, uno addirittura bardato. E il nome graffito di una bimba, la piccola “Mummia”, aveva fatto ipotizzare l’appartenenza alla blasonata famiglia romana dei Mummii. La realizzazione dei calchi è un’impresa.

Dobbiamo immaginare che i corpi dei defunti, costituiti di scheletro, parti molli del corpo e fibre organiche di rivestimento, nel tempo si decompongono per l’azione batterica, lasciando però nella cenerite la cavità con l’impronta di tutte le loro forme e volumetrie, anche le più piccole. «Abbiamo usato un gesso particolare, dettato dall’esigenza di catturare le più piccole parti impresse nella cenerite - spiega Roberta Prisco, la restauratrice che ha curato tutta questa operazione - Si tratta tecnicamente di un solfato di calcio semiidrato, che assorbe meglio la molecola d’acqua: è grazie all’acqua che avviene l’operazione di indurimento».

«Quando viene colato il gesso nella cavità, deve riempirla per ottenere più dettagli possibili dell’impronta. E qui abbiamo catturato particolari incredibili». Le fibre di lana del mantello per l’uomo, il panneggio della tunica corta, con tracce di lana, del giovane, fino alle vene della pelle. «Ma è quando arrivi al viso che misuri tutta l’umanità delle persone - noi abbiamo catturato l’impronta delle palpebre con la linea delle ciglia, il naso, le orecchie, la piega delle labbra, addirittura i denti con lo smalto bianco lucido...», racconta Roberta Prisco con l’emozione nella voce. «Cogli l’espressione disperata che hanno, soprattutto il ragazzo: è sorpreso, terrorizzato, percepisci tutta la tensione di essere stato travolto all’improvviso, la bocca è semiaperta», indica la Prisco.

Il calco ha restituito tutta la fragile giovinezza del ragazzo (alto 156 centimetri): il volume delle mani, le vene, le piccole dita, le gambe affusolate, le spalle esili, i piedi con le caviglie e i talloni nudi, lisci. Aveva tra i 18 e i 23 anni. Il secondo calco è di un uomo adulto (30-40 anni, 162 centimetri): sul viso si vedono le guance perfettamente conservate, la testa è riversa all’ingiù, con le gote segnate da pieghe naturali. Nella tensione delle labbra echeggia tutta la disperazione. I calchi sono ancora appoggiati nella cenerite. A breve saranno rimossi e portati in laboratorio per completare l’asciugatura e il restauro. Li attenderà, poi, l’esposizione.

«Dopo 40 anni, si è tornati a realizzare dei calchi a Pompei - riflette Osanna - Ora, grazie a un team interdisciplinare possiamo raccogliere una grande quantità di dati, che prima andavano perduti e che ci permettono di ricostruire le biografie di queste vittime. Analisi di laboratorio che faremo in seguito ci permetteranno di conoscere ancora più nel dettaglio la vita di queste persone, dalla provenienza all’alimentazione, raccontandoci la vita di chi viveva nelle ricche campagne pompeiane». Cosa ci racconta ancora di Pompei questa scoperta? «Una tragedia - avverte Osanna - bloccata nel suo momento di massima violenza, e il tentativo di fuga nei brevi momenti precedenti l’ultima devastante colata piroclastica».

Ultimo aggiornamento: 13:44 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ARCHEOLOGIA

Roma, riaffiora un sarcofago intatto a Torre Spaccata

ROMA

Scavi per la fibra ottica, riaffiora un sarcofago a Torre Spaccata. «Forse seppellito un bimbo» Foto

L'antica via Latina riaffiora a Roma Foto
di Laura Larcan
CRONACA

Pompei restituisce un carro da parata integro, le immagini degli scavi di Civita Giuliana

ARCHEOLOGIA

Pompei, scoperto carro da cerimonia con decorazioni erotiche

ARCHEOLOGIA

Scoperto a Pompei carro nuziale con simboli erotici: «Pezzo unico»

Foto Video
di Laura Larcan
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Movida, caos assembramenti a Roma e Napoli: vie dello shopping invase

Milano, assembramenti e folla in Centro nell'ultimo weekend in zona gialla

Covid, Biden: «Abbiamo somministrato più vaccini rispetto agli altri Paesi del mondo»

Roma-Milan domani alle 20.45, Fonseca: «Non credo alla crisi dei rossoneri»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Dermatiti da pannolino: le migliori pomate per il cambio pannolino dei bambini

Dermatiti da pannolino: le migliori pomate per il cambio pannolino dei bambini

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Tommaso Zorzi nel programma di Paolo Bonolis: ecco cosa accadrà dopo il GF Vip

  • 40

LE NEWS PIÚ LETTE

GF Vip, Rosalinda “asfalta” in diretta Massimiliano Morra: «Mi hai detto tu che eri gay»

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Vaccino Lazio, in settimana via a prenotazioni per over 70: superata quota 400 mila dosi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie