MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Enrico Vanzina
Editoriali > Primopiano
Enrico Vanzina
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

SANREMO 2021

Il blitz di Ferragni/E alla fine i social si sono presi anche Sanremo

Il blitz di Ferragni/E alla fine i social si sono presi anche Sanremo
Articolo riservato agli abbonati
8 Marzo 2021 (Lettura 3 minuti)

Fino a un certo momento della serata finale, sul palco del Festival di Sanremo era stata Barbara Palombelli in veste di “valletta” (calpestare quel palcoscenico era un suo sogno lecito covato per anni) a riassumere in maniera semplice e perfetta il senso dell’edizione 2021. Aveva detto con visibile emozione: in questo momento tragico e doloroso, il Festival ci ha regalato tanti momenti di leggerezza che fanno bene a tutti. Giustissimo. Perché al netto dei difetti e degli omissis (intesi come super artisti stranieri e personaggi di peso dello spettacolo), il terzetto Amadeus/Fiorello/Rai avevano centrato un bersaglio vincente: avevano fatto gentilmente compagnia a milioni di italiani reclusi in casa. 

Poi, a notte inoltrata, il terremoto. Il blitz dalle piattaforme Ferragni & Co. Al grido di uno non vale uno, i social si sono impossessati della gara. Subito, un mio amico napoletano spiritoso mi ha mandato un messaggio sul cellulare: «Il Festival in mano a ‘e ccriature…». 

Già, mai una edizione festivaliera si era consegnata così tanto alla componente “giovane” della musica italiana. Risultato? Bè, qualche stonatura giovane è emersa. Non solo in termini di classifica, di talento vocale e di intonazione, ma soprattutto in termini narrativi. Dove per narrativi si intendono: testi e parole.
Partiamo dai testi. Molti di noi, per pure ragioni anagrafiche e non ideologiche, ricordano a memoria i testi di almeno venti canzoni che hanno fatto la storia di Sanremo. Le ricordano per una ragione semplicissima: fino a qualche anno fa le canzoni raccontavano una storia. E quella storia, impreziosita da accordi e armonie, ci entrava dritta nella memoria. 

Le storie delle canzoni di Sanremo sono una collana vintage dei nostri amori, delle nostre debolezze, dei nostri incontri, dei nostri difetti, dei nostri tempi e più in generale delle nostre vite. Una volta depositate nel cervello diventavano pietre preziose, infrangibili.

Lancio un sondaggio: chi è in grado di raccontare le storie delle canzoni che ci hanno tenuto compagnia in questi ultimi giorni? Penso sia difficilissimo. E sapete come mai? Perché in quelle canzoni non contano le storie, di fatto non ci sono, contano solo le parole. Un problema mica da ridere, come dicono a Milano. Certo, qualcuno potrebbe sostenere che anche nella poesia le parole rimpiazzano la storia, vengono allineate in libertà per ottenere effetti musicali, assonanze evocative, momenti di emozione senza trama. E’ verissimo. Ma le poesie non sono un prodotto commerciale, si rivolgono a un pubblico competente di lettori appassionati. Mentre le canzoni di Sanremo sono per tutti, sono commerciali, trasversali, riassunte da una parola magica: sono (o dovrebbero essere) Pop. Insomma, gli autori/parolieri di oggi sono diventati soltanto “parolieri”. Mentre prima molti parolieri erano “autori”.

La centralità delle parole delle canzoni di Sanremo ci porta a valutare un altro aspetto non marginale; la dizione. Come vengono pronunciate, anzi cantate, le parole di queste canzoni? Qui si apre una voragine, maturata negli ultimi anni con “l’amaro stil novo” della musica giovanile che ha trionfato al Festival Social. I cantanti giovani di oggi spezzano le parole, le sezionano, le mettono in fila in maniera quasi dodecafonica. Se a questo aggiungiamo che le loro parole sono deformate ogni due per tre da un effetto armonizzatore, il risultato finale è qualcosa di abbastanza comico. 

Giovanotti e giovanotte che parlano d’amore a singhiozzi. Nei film si parla così? Il pubblico in sala schioderebbe le sedie. Nei romanzi i personaggi dialogano così? Chiuderebbero le librerie. Al tempo dei social, però, nelle canzoni è permesso. E soprattutto è votato con i clic. 
Ma buttiamola a ridere. Sanremo è così. Uno critica, si arrabbia, vitupera, poi la mattina dopo canticchia a squarciagola quelle melodie, quei testi, quelle parole (io Malika Ayane, mio idolo). Perché Sanremo è Sanremo. Anche se i cantanti di oggi spezzano e dicono “San-re-mo”.

Ultimo aggiornamento: 23:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Le nuove norme Ue/ Il primato dell’uomo sulle macchine intelligenti

Variabile impazzita/ Il fattore “cuore” e i paperoni del pallone

La lettera/ Ciro Grillo, la mamma e gli insegnamenti ai nostri ragazzi

Pnrr, ultimo miglio/ La logica della ripresa e i patti territoriali

Superlega, la rivoluzione al contrario dei club indebitati

Il Natale di Roma. La festa in sordina in un Paese senza visione

Finte rivoluzioni/Le regole post-Covid per tutelare il lavoro

Calcio/Superlega, la guerra del grano dei grandi club

Le nostre aziende/ Gli interessi da difendere nella politica dell’ambiente

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Elisabetta compie oggi 95 anni (da sola): Harry torna negli Usa, non ci saranno neanche Carlo e William

Nuovo Dpcm, ​dagli spostamenti ai ristoranti e allo sport: ecco tutte le misure dal 26 aprile

Nuovo decreto Draghi, dal 26 aprile torna la zona gialla: dal Lazio alla Lombardia 14 regioni verso il cambio colore. Ristoranti, cinema, sport: cosa cambia

Ciro Grillo apre un nuovo profilo Instagram? Posta il video del padre e lo ricoprono di insulti (ma c'è un giallo)

Grillo e l'intervento di Conte: la mossa del (quasi) leader per salvare l’alleanza col Pd

Rocio Munoz Morales e l'amore con Bova: «Mi hanno descritto come una donna senza valori e ho sofferto»

SCELTE PER TE

Vaticano, monsignori nottambuli violano il coprifuoco e spunta il cartello. «Basta rientrare all'alba»

Pensione Opzione donna 2021, nate nel 1962 l'ultima classe d'età: requisiti e calcolo assegno

Elisabetta compie 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

LE PIù LETTE

L'eredità del Principe Filippo: a quanto ammonta e come potrà essere evitata la tassa di successione

Bozza nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: dall'1 giugno ristoranti anche al chiuso in zona gialla e ok palestre. Piscine all'aperto dal 15 maggio. Spostamenti con green pass

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Mario Draghi, tamponamento nelle vie di Roma: il premier scende dall'auto per controllare

Michelle Hunziker: «Ecco perchè mia figlia Aurora ha i tratti asiatici. È una storia curiosa»

Harry, la lettera al padre Carlo (che non gli parlava più): ecco quali parole ha usato

Nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: sì a ristoranti e cinema. Riaperture, ecco il calendario fino a luglio

Vaccini Lazio, al via le prenotazioni per gli under 60: si inizia il 27 aprile per chi ha 58 e 59 anni (nati nel 1962 e 1963)

Covid Italia, bollettino di oggi 20 aprile: 12.074 nuovi casi e 390 morti: Campania (1.750 contagi), Lombardia (1.670) e Puglia (1.180) Giù ricoveri e terapie intensive

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie