MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Editoriali > Economia
Emanuele Orsini
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

GOVERNO

Fisco, la riforma necessaria per la ripartenza

Fisco, la riforma necessaria per la ripartenza
Articolo riservato agli abbonati
15 Febbraio 2021 (Lettura 3 minuti)
1

di Emanuele Orsini, Vicepresidente di Confindustria per il credito, la finanza e il fisco

Un fisco nuovo, meno pesantesuimprese e cittadini e più efficiente nel metodo e nei rapporti con l'amministrazione, è un obiettivo che troppo spesso è stato solo un miraggio nel nostro Paese. Questa volta però con il governo Draghi (a cui tutti noi come cittadini ed imprenditori guardiamo con fiducia) deve essere raggiunto. Confindustria continuerà ad impegnarsi con determinazione per cambiare il fisco, per sostenere il lavoro e la ripresa dell'economia. Sappiamo che non possiamo farcela in tre mesi ma dobbiamo evitare che una riforma, indispensabile e urgente, venga smembrata e diluita.

Oggi l'imposta principale del nostro ordinamento, l'Irpef, sembra uscita dal bisturi del Dr. Frankenstein: parti estranee e incoerenti, tenute l'una all'altra solo dal filo ideale di tassare il reddito personale. Su questa creatura deforme servono interventi chirurgici di miglioramento. Innanzitutto sul perimetro. La base imponibile è stata svuotata negli anni da un profluvio di imposte sostitutive. Va quindi aperta una riflessione su quali mantenere e su come coordinarle con il regime ordinario.

I regimi sostitutivi, piccoli o grandi, sono almeno 12 e per l'Irpef trasformano l'eccezione in regola di sistema. Va fatta quindi una attenta riflessione sull'utilità di ogni singola misura, con l'obiettivo di razionalizzare e semplificare, avendo bene in mente i principi cardine dell'equità e della capacità contributiva.
Dipendenti e pensionati insieme fanno l'87% dei contribuenti Irpef e versano circa l'81% dell'imposta totale. Ricadere nella progressività dell'Irpef vuol dire essere soggetti a molteplici distorsioni, dal nostro punto di vista particolarmente gravi, che vanno corrette. I punti di debolezza più gravi sono la tassazione effettiva e l'opacità del sistema.

Con i meccanismi attuali un lavoratore dipendente che cerca di guadagnare un euro in più rischia di intascare al netto delle tasse pochi centesimi o al limite anche di peggiorare la situazione economica complessiva della propria famiglia, perdendo bonus e detrazioni. Ecco, questo non è esattamente quello che definiremmo un sistema che incentiva al lavoro e alla produttività.

Alla luce di questi andamenti, dovrebbero risultare chiare le ragioni dell'enfasi posta, negli anni, da Confindustria nella creazione di meccanismi di favore fiscale anche per i lavoratori dipendenti, come la detassazione dei premi di risultato o la normativa fiscale del cosiddetto welfare aziendale. Qualsiasi intervento di riforma dell'Irpef non può prescindere dalla salvaguardia e dal potenziamento di queste misure.

In generale va disboscata anche la giungla di agevolazioni in cui i contribuenti faticano a districarsi per lasciare solo un ristretto numero di incentivi strutturali. Aggiungo che le agevolazioni hanno un senso se vivono abbastanza da consentire la loro implementazione e fruizione, senza abusi, e se hanno un'intensità tale da smuovere i comportamenti desiderati. Il superbonus al 110% è un esempio di questo giusto approccio. Si tratta di una misura potente e utile, ma che andrebbe estesa e rafforzata anche consentendone l'accesso alle imprese semplificando l'iter applicativo e la normativa sottostante.

Finora ho solo delineato alcuni fronti di intervento, ma una riforma che si rispetti deve intervenire a 360 gradi.
L'abrogazione definitiva dell'Irap, ad esempio, renderebbe il sistema di tassazione delle imprese più semplice e attrattivo per nuovi investimenti. Possono essere apportate numerose modifiche anche alla tassazione del reddito d'impresa, tenendo conto delle evoluzioni storiche che stiamo vivendo. C'è poi il capitolo patrimoniale. Parlarne non deve essere un tabù, dato che nell'ordinamento ne abbiamo già 17 in vigore. Il punto non è quindi introdurre la patrimoniale ma ripensare quelle che ci sono già. Da ultimo ma non in ordine di importanza la ridefinizione del rapporto fisco-contribuente in un'ottica di fiducia reciproca e di chiarezza.

Riformare il fisco è un passaggio decisivo per la ripartenza, tuttavia le risorse stanziate in bilancio a tal fine non sono sufficienti. Confidiamo che nella definizione del programma di Governo questi temi siano tra le priorità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Finte rivoluzioni/Le regole post-Covid per tutelare il lavoro

Calcio/Superlega, la guerra del grano dei grandi club

Le nostre aziende/ Gli interessi da difendere nella politica dell’ambiente

Fuori dal tunnel/ Il “liberi tutti” e il buon senso che non deve...

Se le blatte diventano animali da compagnia

Inghilterra in lutto/ L’addio in lacrime della Regina sola

I rischi nel conto/La sconfitta del partito della prudenza

Effetto Def/L’importanza di non sbagliare sulle riforme

Parola alle Camere/La sentenza sull’ergastolo per chiudere gli anni bui

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

Certificato vaccinale, chi può richiederlo e come scaricarlo dal sito Salute Lazio

SCELTE PER TE

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Funerali Filippo, Kate e il collier di perle che la Regina prestò a Diana

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie