Angelo De Mattia
Angelo De Mattia

I 25 anni dell’euro/La grande incompiuta dell’unione monetaria

di Angelo De Mattia
4 Minuti di Lettura
Giovedì 4 Gennaio 2024, 00:05

Il primo gennaio scorso l’euro scritturale, emesso il primo gennaio 1999, ha compiuto venticinque anni. In forma cartacea, fu poi messo in circolazione con le banconote il primo gennaio 2002. Il percorso compiuto in un quarto di secolo è importante; i vantaggi della moneta unica, a cominciare dai pagamenti effettuati con un unico segno monetario, per passare, soprattutto, alla gestione delle crisi finanziarie, sono risultati fondamentali. Ma le aspettative concepite ai tempi, pensando all’“intendance suivra”, alla moneta che avrebbe trascinato l’economia, le riforme strutturali fino all’evoluzione delle istituzioni della politica, non si sono concretizzate, almeno nella misura alla quale si aspirava. Il problema originario che discende da una moneta senza Stato e si concreta in un’unica politica monetaria in presenza di una pluralità di politiche economiche e, prima ancora, in una diversità, nell’area, delle condizioni economiche e sociali, è rimasto solo molto parzialmente affrontato con ordinamenti e strumenti mirati, innanzitutto, ai controlli - si pensi al Patto di stabilità - prima che a un possibile “governo”.


Esiste, in specie in economia e in campo bancario, una confusione e una sovrapposizione, quando non una superfetazione, di norme e istituzioni. Si tratta ancor più della “zoppia” lucidamente evidenziata a suo tempo da Carlo Azeglio Ciampi, rappresentata dalla moneta e dalla politica monetaria uniche, da un lato, e dalla diversità delle politiche per l’economia, dall’altro. Del resto, già nel 1989 l’allora Governatore onorario della Banca d’Italia, Paolo Baffi, aveva chiaramente previsto i gravi limiti del funzionamento di quella che allora era la progettazione “in nuce” dell’Unione monetaria. Tuttora l’Unione monetaria appare spesso come un “rigido accordo di cambio”, secondo l’icastica descrizione di Antonio Fazio, con alcuni Paesi dominanti. Lo sforzo per aderire sin dalla prima fase all’Unione monetaria da parte dell’Italia fu enorme; poi si passò, a livello di Bce, dal proposito di realizzare, a partire dall’euro di carta, un doppio regime di circolazione - monete nazionali ed euro - inizialmente per la durata di venti anni, poi ridotti a dieci, di seguito a un anno, quindi a tre mesi, quando non prima, come decise la Germania. 
Mancarono seri ed efficaci controlli e in molti settori vi furono non motivate impennate dei prezzi nella moneta comune. I passi successivi sono stati settoriali.

 
E’ mancata una spinta ideale, l’anima di cui parlava Delors, che deve, però, trovare sostegno nei progressi nell’economia e nel sociale. L’integrazione politica deve camminare sulle gambe dei cittadini; una riforma istituzionale che spiani la strada ad avanzamenti consistenti dell’unità europea richiederebbe, in particolare, un Europarlamento con i poteri uguali a quelli nazionali, una Commissione con attribuzioni tipiche dei Governi, un Consiglio in un dosato bilanciamento con la Commissione. 
Ciò presuppone il trasferimento al centro di sovranità nazionali, ma è un obiettivo-vincolo che non si può realizzare se non si affronta il modo in cui i singoli Paesi possano adeguatamente partecipare, su di un piano di parità, all’esercizio di questa più ampia sovranità.

Ma ciò esige anche che si valorizzi il principio di sussidiarietà, in base al quale ciò che può essere fatto nei singoli Stati non va accentrato. I Padri fondatori diedero alla sussidiarietà la stessa dignità dell’integrazione.

Nella politica estera e di sicurezza - si pensi oggi alla tragedia delle due guerre in corso - nelle migrazioni, nel governo delle diverse cruciali transizioni, nell’avvio della messa in comune di rischi e di debiti, l’Unione è incerta e molto spesso appare marginale, quando “non pervenuta” , come si direbbe oggi. Rimotivare con i fatti, con le riforme e con l’attiva partecipazione dei cittadini al disegno europeo è più che doveroso: diversamente, si scivola, tornando indietro, verso quelli che furono l’armonizzazione minimale delle norme e degli ordinamento e il mutuo riconoscimento tra Stati delle rispettive legislazioni. Ora che si progetta l’euro digitale e il mercato unico dei capitali sarebbe un’inversione a “U”. “Festina lente”, si dovrebbe dire: qui si torna, però, all’esistenza o no delle condizioni di fondo per muoversi sollecitamente, ma con ponderazione, perché i passi avanti nell’integrazione siano irreversibili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA