Cosa è e come funzione l'Assegno ordinario d'invalidità e pensione d'inabilità
Come anticipato, esistono poi due forme di tutela che consentono l’accesso alla pensione indipendentemente dall’età a quelle persone a cui è stata accertata una riduzione della capacità lavorativa e che hanno maturato un minimo di 5 anni di contributi.
Nel dettaglio, le possibilità sono due:
assegno ordinario d’invalidità, a cui possono accedere i lavoratori dipendenti e autonomi con infermità fisica o mentale, che determini una riduzione, superiore ai 2/3, della capacità lavorativa;
pensione d’inabilità, riservata invece a quei lavoratori dipendenti e autonomi con infermità fisica o mentale che determina la totale inabilità al lavoro.
In entrambi i casi, per avere accesso alla prestazione è necessario aver almeno 5 anni di contributi, di cui almeno 3 riferiti al quinquennio che precede la data della domanda.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout