Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Politica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • PENSIONI   >

  • Opzione donna
  • La rivalutazione
  • Assegno unico
     
  • Le bollette

Pensione 2023, come andarci in base ai contributi (a prescindere dell'età): ecco le tre opzioni

Giovedì 16 Marzo 2023, 12:24 - Ultimo aggiornamento: 17 Marzo, 11:36
1 di 5
Pensione 2023, come andarci in base ai contributi (a prescindere dell'età): ecco le tre opzioni
di Mario Landi
1 Minuto di Lettura
  • 621

Andare in pensione è possibile a prescindere dall'età? Sì, si può, ma bisogna tenere conto dei contributi versati. Quindi, bisogna soddisfare un requisito anagrafico e uno di tipo contributivo. Ad esempio, per accedere alla pensione di vecchiaia sono sì richiesti 20 anni di contributi ma allo stesso tempo bisogna aver compiuto almeno i 67 anni di età.

Lo stesso vale per la nuova Quota 103, con la quale viene fissata un’ulteriore condizione: la somma tra l’età anagrafica (che non può mai essere inferiore a 62 anni) e i contributi (almeno 41 anni) deve dare come risultato 103. In alcune circostanze, infatti, si può andare in pensione indipendentemente dall’età. Non vale invece l’inverso, in quanto in ogni caso è sempre richiesto un certo numero di contributi.

La normativa fissa un certo numero di anni di contributi che a seconda dei casi è sufficiente per andare in pensione, indipendentemente dall’età. Ovviamente si tratta di un valore molto alto, superiore ai 40 anni di contributi, eccetto che nel caso dei lavoratori a cui è stata accertata un’invalidità civile, i quali possono andare in pensione con soli 5 anni di lavoro. Ecco le tre opzioni percorribili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

PRIMOPIANO
Parigi nel caos/ Macron, le pensioni e la brutta pagina per la democrazia
di Paolo Balduzzi
LE NOVITA'
Pensioni e tasse, come (e per chi) aumenta l’importo tra aliquote Irpef e detrazioni Il calendario di aprile
  • Bollette, basta aiuti per tutti
  • Video
Pagina successiva
caricamento
1
Pensione 2023, come andarci in base ai contributi (e non all'età): le tre opzioni
2
Cosa è cambiato nel 2023
3
Cosa è e come funziona Quota 41
4
Cosa è la pensione anticipata e come funziona
5
Cosa è e come funzione l'Assegno ordinario d'invalidità e pensione d'inabilità
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie