MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > News
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Decreto sostegno, come chiedere il contributo a fondo perduto e gli errori da non fare

Decreto sostegni, come chiedere il contributo e gli errori da non fare
Articolo riservato agli abbonati
24 Marzo 2021 (Lettura 6 minuti)
  • 28
APPROFONDIMENTI

Decreto Sostegno, online modulo per chiedere il contributo. Domande dal 30 marzo:...

Mario Draghi in conferenza stampa: approvato il decreto sostegni

Ministro Franco: «Dopo Pasqua la situazione migliorerà. Entro fine anno...

Mario Draghi: «Obiettivo è dare più soldi possibile e più...

Decreto Sostegno, fisco: Certificazione unica e 730, slittano i tempi. Ecco come...

Decreto Sostegno, per bar e ristoranti di Roma è beffa aiuti: «Quasi la...

Bonus professionisti e partite Iva, modulo e calcoli per l'aiuto a fondo perduto

Decreto Sostegno, imprese: in vista altri 30 miliardi di risarcimenti e...

Arrivano i contributi a fondo perduto per aiutare le imprese colpite dalla pandemia. Il decreto legge n. 41 del 22 marzo 2021 (cosiddetto decreto “Sostegni”) ha introdotto all’art. 1 un nuovo contributo a fondo perduto destinato a sostenere le attività economiche danneggiate dall’emergenza da Coronavirus. Il contributo, spiega l'Agenzia delle entrate, viene riconosciuto ai titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa e di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, ed è commisurato alla diminuzione del fatturato medio mensile verificatasi durante l’intero 2020 rispetto al 2019. Ecco una guida per richiedere e ottenere il contributo e gli errori da non fare nella presentazione della domanda. Qui si può scaricare il modello dell’istanza e le qui le istruzioni di compilazione.

Online modulo per chiedere il contributo. Domande dal 30 marzo: come fare e chi può averlo

Cosa è. Il contributo a fondo perduto è una somma di denaro corrisposta dall’Agenzia delle entrate a seguito della presentazione, in modalità telematica, di un’apposita istanza da parte del contribuente. L’importo del contributo è commisurato alla diminuzione media del fatturata registrata nel 2020 (anno dell’emergenza Covid-19) con la media mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019. Sulla base di un’opzione – irrevocabile – che il soggetto richiedente esprime nell’istanza al contributo, l’Agenzia delle entrate eroga l’intero contributo spettante mediante bonifico sul conto corrente intestato (o cointestato) al richiedente o mediante attribuzione di credito d’imposta da utilizzare in compensazione. 

Il contributo a fondo perduto è escluso da tassazione - sia per quanto riguarda le imposte sui redditi sia per l’Irap - e non incide sul calcolo del rapporto per la deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi di reddito, compresi gli interessi passivi.

A chi spetta. Il contributo a fondo perduto può essere richiesto dai soggetti titolari di partita Iva che svolgono attività di impresa o di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, e che sono residenti o stabiliti in Italia. Non possono presentare istanza per il riconoscimento del contributo i soggetti che abbiano cessato la partita Iva prima del 23 marzo 2021 e i soggetti che hanno avviato l’attività dal 24 marzo 2021. Il soggetto deve aver conseguito, nell’anno 2019, un ammontare di ricavi o compensi non superiore a 10 milioni di euro. Se il soggetto svolge più attività, il limite dei 10 milioni di euro per l’accesso al beneficio riguarda la somma dei ricavi/compensi riferiti a tutte le attività esercitate.

Il calo del fatturato. Per ottenere l’erogazione del contributo a fondo perduto è necessario, inoltre, che sia presente uno tra i seguenti requisiti: 1) importo della media mensile del fatturato e dei corrispettivi relativa all’anno 2020 inferiore almeno del 30% rispetto all’importo della media mensile del fatturato e dei corrispettivi relativi all’anno 2019 2) attivazione della partita Iva a partire dal 1° gennaio 2019.

 

A chi non spetta. Il contributo a fondo perduto non spetta nei seguenti casi:

soggetti che hanno attivato la partita Iva successivamente al 23 marzo 2021, con la sola eccezione degli eredi che hanno attivato partita Iva successivamente a tale data per la prosecuzione dell’attività di soggetto deceduto

soggetti la cui attività è cessata alla data del 23 marzo 2021 

enti pubblici

intermediari finanziari e società di partecipazione

La scelta della modalità di erogazione indicata nell’istanza, sia per l’accredito in conto corrente sia per il riconoscimento del credito d’imposta, può essere modificata dal soggetto richiedente solamente fino al momento del riconoscimento del contributo. Successivamente a tale momento, il soggetto richiedente non può in alcun modo modificare la scelta.

#DLSostegni Hai diritto al nuovo contributo a #fondoperduto e vuoi sapere come richiederlo in modo semplice e veloce?...

Pubblicato da Agenzia delle Entrate su Mercoledì 24 marzo 2021

L’Iban da indicare nell’istanza. deve individuare un conto corrente intestato o cointestato al soggetto che richiede il contributo, identificato tramite il relativo codice fiscale. Prima di inviare l’istanza, si invita a verificare con il proprio istituto di credito la correttezza e la validità attuale dell’Iban, nonché il codice fiscale a cui è intestato il conto e a porre la massima attenzione nel riportare l’Iban sull’istanza, in quanto errori su tale valore possono determinare lo scarto della richiesta e l’impossibilità di ottenere il contributo. Tale raccomandazione è rivolta, a maggior ragione, ai soggetti che trasmettono istanze per più richiedenti.

La presentazione. Le istanze per il contributo a fondo perduto possono essere predisposte e inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal 30 marzo 2021 e non oltre il giorno 28 maggio 2021 esclusivamente per via telematica attraverso:

un software di compilazione di mercato, predisposto sulla base delle specifiche tecniche approvate con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 23 marzo 2021. Il file contenente l’istanza deve essere inviato mediante l’usuale canale telematico Entratel/Fisconline attraverso cui sono trasmesse le dichiarazioni dei redditi. Mediante questo canale, è possibile inviare anche più istanze con un’unica trasmissione.

un’apposita procedura web messa a disposizione dall’Agenzia delle entrate all’interno del portale “Fatture e Corrispettivi”, nella sezione “Contributo a fondo perduto”. Attraverso tale procedura è possibile predisporre e trasmettere un’istanza alla volta.

Gli errori su codice fiscale e Iban. Sulle istanze presentate per la richiesta di precedenti contributi a fondo perduto sono stati riscontrati frequenti errori nei dati indicati, in particolare relativamente al codice fiscale del soggetto richiedente e all’Iban, soprattutto nei casi di istanze inviate per più soggetti da parte dell’intermediario. Pertanto, per evitare errori non facilmente rimediabili, si invita a effettuare un’accurata rilettura e verificare i dati indicati, prima di inviare l’istanza.

L'elaborazione e le correzioni. Una volta trasmessa l’istanza, il sistema informativo dell’Agenzia delle entrate risponde con un messaggio in cui è contenuto il protocollo telematico assegnato al file dell’istanza trasmessa: si suggerisce di memorizzare questo codice perché consente, anche successivamente, di risalire all’istanza trasmessa. Per motivi tecnici legati ai ristretti tempi di erogazione del contributo a fondo perduto, il contribuente ha un periodo di tempo ridotto durante il quale poter sostituire un’istanza inviata con dati errati. Pertanto, al fine di evitare errori non facilmente rimediabili, è necessario prestare la massima attenzione nella fase di predisposizione dell’istanza, seguendo le istruzioni collegate al modello, e si suggerisce di rivedere attentamente i dati indicati prima di procedere all’invio. 

I controlli. L’Agenzia delle entrate procede al controllo dei dati dichiarati nelle istanze pervenute ed effettua ulteriori verifiche anche in relazione ai dati fiscali delle fatture elettroniche e dei corrispettivi telematici, ai dati delle comunicazioni di liquidazione periodica Iva, nonché ai dati delle dichiarazioni Iva e Redditi. Inoltre, indipendentemente dall’importo del contributo erogato, sono effettuati specifici controlli per la prevenzione dei tentativi di infiltrazioni criminali: tali controlli sono disciplinati con apposito protocollo d'intesa sottoscritto tra il Ministero dell'Interno, il Ministero dell'Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle entrate. Sempre sulla base di apposito protocollo, l’Agenzia delle entrate trasmette alla Guardia di Finanza, per le attività di polizia economico-finanziaria, i dati e le informazioni contenute nelle istanze pervenute e relative ai contributi erogati.

Qualora dai predetti controlli emerga che il contributo sia in tutto o in parte non spettante, l’Agenzia delle entrate procede alle attività di recupero del contributo, irrogando la sanzione prevista dall’articolo 13, comma 5, del decreto legislativo n. 471/1997 nella misura minima del 100% e massima del 200%. Per tale violazione è esclusa la possibilità della definizione agevolata. Nel medesimo caso, si applica inoltre la pena prevista dall’articolo 316-ter del Codice penale in materia di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, che prevede la reclusione da 6 mesi a 3 anni e nel caso di contributo erogato di importo inferiore a 4.000 euro, la sanzione amministrativa da 5.164 euro a 25.822 euro, con un massimo di tre volte il contributo indebitamente percepito. In caso di avvenuta erogazione del contributo, si applica l'articolo 322-ter del Codice penale (confisca).

La restituzione del contributo. Il soggetto che ha percepito il contributo in tutto o in parte non spettante, anche a seguito di presentazione di istanza di rinuncia, può regolarizzare l’indebita percezione, restituendo spontaneamente il contributo, i relativi interessi e versando la sanzione con applicazione delle riduzioni previste per il ravvedimento operoso. 

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo, 10:29 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Laurea riscattata con lo sconto: pronta la proroga, come funziona e quanto costa

Fisco, assegno unico, con l’addizionale rischio aggravio: in pericolo i...

Ita abbandona il marchio Alitalia, ma salva molti degli slot a Linate: pronto un...

Tod's, Della Valle arruola Ferragni: per la Borsa valgono già 130 milioni

Btp Futura al via il 16 aprile: ecco il nuovo titolo di Stato per finanziare gli...

Recovery Plan, i ministeri vogliono 30 miliardi di troppo: 20 giorni per...

Bonus casalinghe 2021, a chi spetta e i requisiti che servono per fare la domanda

Visco, ripresa "fragile" a causa ritardi vaccini

Autostrade, la mossa di Perez: «Proponiamo un polo europeo»

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

AstraZeneca, le Faq: effetti collaterali, seconda dose, età, sintomi. La guida completa

Vaccino Johnson & Johnson arriva in Italia, sarà disponibile in farmacia: come funziona e chi potrà riceverlo

Emilio Fede come sta, è ricoverato al San Raffaele: «Investito da un'auto per colpa mia, poteva andarmi peggio. Covid non c'entra»

Pfizer, muore di trombosi 12 ore dopo il richiamo. Asur: «No prove di reazione avversa al vaccino»

Roma, vaccini Covid: chi sono i pazienti fragili e oncologici dimenticati

Zona arancione (da lunedì) per 25 milioni di italiani. Parrucchieri, scuole, coprifuoco, bar: regole e multe

SCELTE PER TE

Johnson & Johnson, 4 trombosi negli Usa: «Nessun legame». Ema avvia la revisione

Campania, Puglia, Sardegna e Vda zona rossa. Il resto d'Italia arancione, si lavora a riaperture

Covid, come curarlo a casa? Ecco cosa fare quando compaiono tosse, febbre e nausea

LE PIù LETTE

AstraZeneca, rara reazione: Ema valuta relazione con la "sindrome da perdita capillare"

Covid, la moglie di Simone Inzaghi ricoverata allo Spallanzani

De Rossi come sta: ricoverato per Covid, prima i sintomi poi il mancamento: «Ho avuto paura»

Belen in lacrime a Canzone Segreta: «Vorrei vedere una persona che non posso vedere...»

Fedez, il fumetto regalo per Leone lascia tutti senza parole. E Chiara Ferragni scoppia in lacrime

Johnson&Johnson, prime 184.000 dosi in settimana. In arrivo un milione di fiale Pfizer. Over 80 tutti vaccinato entri aprile

Vittima (ora maggiorenne) scrive al Papa: sono stato abusato e il prete trasferito a Ferrara

Belen Rodriguez, festa in casa con parenti e amici per gli 8 anni di Santiago

Riaperture bar, palestre, ristoranti e cinema: nuovi protocolli, si lavora per inizio maggio

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie