MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > News
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

AgCom, telecomunicazioni sempre più dominate da mobile in banda larga

Articolo riservato agli abbonati
18 Gennaio 2021 (Lettura 3 minuti)

(Teleborsa) - Prosegue la transizione delle telecomunicazioni dal fisso in rame al mobile in banda larga, a testimoniare una società sempre più digitale, mentre il settore televisivo conosce ben poche novità, con RAI e Mediaset che continuano a dominare la scena del piccolo schermo. Editoria in crisi sia sul cartaceo che sul digitale. E' la sintesi dell'ultimo Osservatorio AgCom riferito ai primi nove mesi del 2020.

Telecomunicazioni sempre più veloci e di qualità

Nel settore delle telecomunicazioni, la rete fissa ha visto ridursi gli accessi di 130mila unità rispetto al trimestre precedente e di 390mila unità' rispetto a settembre 2019. TIM resta il maggiore operatore con il 42,1%, seguito da Vodafone (16,7%), Fastweb (15,1%) e da Wind Tre (14,0%).

Al di là del dato complessivo - sottolinea l'Autorità per le comunicazioni -un "significativo cambiamento" nella composizione delle tecnologie utilizzate. Gli accessi in rame sono crollati in quattro anni al 40% (erano l'85% nel 2016) con una flessione di 9,6 milioni di linee, mentre sono aumentati gli accessi tramite tecnologie qualitativamente superiori, come la tecnologia FTTC (+7,06 milioni di unità'), FTTH (+1,16 milioni) e FWA (+610 mila). Un cambiamento che "si riflette" in un aumento delle prestazioni in termini di velocità di connessioni commercializzate", con linee a prestazioni superiori ai 30 Mbit/s passate da meno del 12,7% al 64,4% del totale delle linee broadband e ultrabroadband.

Nella rete mobile, le SIM complessive sono scese di 220 mila unità a 104,1 milioni, in particolare quelle "solo voce" e "voce + dati", mentre le SIM M2M sono cresciute di 2,8 milioni. Vodafone si conferma market leader (29,1%), inseguita da TIM (29%) e Wind Tre (26,1%), mentre Iliad ha solo il 6,6% del mercato.

Prosegue a ritmi sostenuti anche la crescita della banda larga mobile: nei primi 9 mesi del 2020 oltre il 70% delle linee human ha effettuato traffico dati, con un consumo medio unitario mensile di dati stimabile in circa 9,2 GB/mese, in crescita del 48% rispetto a settembre 2019.

La TV conferma RAA e Mediaset in vetta

Nel settore televisivo, la RAI si conferma la leadership di mercato con uno share fermo al 34%, mentre Mediaset conquista il 32,2% (+1,2 punti) con 3,1 milioni di telespettatori nel giorno medio.

Discovery raggiunge un'audience dell'8,5% (+0,2 punti percentuali) mentre performance negative si rilevano per Comcast/Sky (-1,3%) e La7 del Gruppo Cairo Communication (-1%).

Nel segmento telegiornali, il Tg1 ed il Tg5 si confermano i più seguiti da 8,8 milioni di ascoltatori, con una crescita rispettivamente del 2,3% e dello 0,5%. Al terzo posto il Tg regionale di Rai 3 (TgR) con uno share del 14,4%.

Editoria sempre in crisi

La crisi dell'editoria viene confermata dal calo della vendita di quotidiani (copie cartacee e copie digitali complessive) pari a circa 61,5 milioni di unità, in flessione del 14% su base annua. In particolare, il cartaceo subisce una contrazione del 37%, mentre il digitale perde il 16%.

Internet conta 42 milioni di utenti

Quanto all'utilizzo di internet, sono 42 milioni gli utenti medi giornalieri che hanno navigato in rete per un totale di 59 ore mensili a persona. L'audience dei principali social network vede sempre in vetta Facebook con 36,1 milioni di utenti unici, seppur in calo del 2,2%, assieme Instagram, Pinterest e Twitter. Per la prima volta in lieve diminuzione anche Tik Tok.

L'eCommerce ravviva il postale

Nel settore postale, i ricavi sono diminuiti in media del 2,1% con tendenze di segno opposto per ii servizi di corrispondenza (-28,1%) e per la consegna pacchi (+14,1%). Poste Italiane è il principale operatore con il 39,3%, seguita da Brt (13,8%), Ups (10,9%) e Gls Italy (9,9%), mentre Amazon cresce all'8,3%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Bonus baby sitter, come chiederlo all'Inps e come funziona. Il governo pronto a...

Decreto sostegno, un miliardo per il reddito di cittadinanza, bonus baby sitter e...

Giovannini: «La vera sfida, completare le opere. Puntiamo su voli e viaggi...

Cig, proroga lunga: gli ammortizzatori finanziati tutto l’anno

Lotteria scontrini, 11 marzo prima estrazione: premi fino a 5 milioni, come...

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

Buoni Spesa, ai Comuni oltre 400 milioni: ecco chi ne ha diritto e come può...

Cashback chiuso a fine anno, il governo dimezzerà le risorse. Super-premio,...

“Decreto sostegni”, ecco la bozza: per vaccini e farmaci 2,5 miliardi,...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccino Covid, medici in fuga: adesso mancano 10 mila vaccinatori. Figliuolo alle Regioni: ad aprile avremo le fiale

Lockdown, violate le misure: dalla zona rossa a Roma il sit-in pericoloso delle Sardine

Napoli: il caso della prof morta a 62 anni dopo il vaccino anti-Covid, due medici indagati

Vaccino Lazio, sospese prenotazioni per 64 e 65: «Atteso aumento fascia d'età per AstraZeneca»

Lockdown addio, «voli e viaggi in treno solo Covid free»: così Sicilia e Sardegna preparano l’estate

Lockdown, il Cts insiste. Ma il governo: avanti con il sistema delle zone nelle Regioni

SCELTE PER TE

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

LE PIù LETTE

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Pagelle finale Sanremo 2021,Fedez-Ferragni? (Nc), Vanoni bacchetta tutti (10), gli altri ospiti inutili (5)

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Achille Lauro e la frecciatina a Ibrahimovic: «Non conviene invitarmi a casa sua, poi le ragazze vengono da me»

Sanremo 2021, la classifica finale: vincono i Maneskin

Domenica In, Mara Venier furiosa con la produttrice degli Extraliscio: «Non ha rispetto per Papa Francesco»

Covid Italia, bollettino oggi 7 marzo 2021: 20.765 nuovi casi e 207 morti. Tasso di positività sale al 7,6%

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la previsione degli studiosi americani

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie