MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > MoltoEconomia
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Co2, in un anno più che raddoppiate le quotazioni dei certificati che danno diritto a inquinare

Getty Images
Articolo riservato agli abbonati
3 Marzo 2021 di Jacopo Orsini (Lettura 5 minuti)

La crescita sembra inarrestabile, spinta dall’attesa di regole più stringenti per contrastare i cambiamenti climatici. Il valore dei permessi per le emissioni di CO2 in un anno è più che raddoppiato arrivando a febbraio a sfondare, nonostante la pandemia, 40 euro a tonnellata. Un livello che potrebbe cominciare a incidere davvero sulle scelte delle industrie. Per anni, da quando nel 2005 l’Unione europea ha introdotto il sistema delle quote, il mercato non ha funzionato molto: i prezzi erano talmente bassi da rendere più conveniente acquistare i certificati, invece di investire per inquinare meno. Ora lo scenario cambia e per l’ambiente potrebbe essere la svolta. Infatti, più è oneroso emettere gas e più le aziende saranno forzate a investire in tecnologie pulite che altrimenti sarebbero considerate troppo costose. «I prezzi hanno raggiunto livelli tali, per la prima volta dall’istituzione del mercato dei permessi di emissione, da incidere e risultare determinanti sulle scelte di politica energetica e industriale in termini sia micro che macro», si legge nell’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico dell’Enea da poco pubblicata.

IL MECCANISMO

Il Sistema europeo di scambio di quote di emissione (Ets) è il meccanismo adottato dall’Unione, in attuazione del Protocollo di Kyoto, per ridurre i gas serra nei settori energivori (sostanzialmente i produttori di elettricità, le raffinerie di petrolio, le acciaierie e le compagnie aeree). In pratica viene fissato un tetto alla quantità totale di gas che può essere immessa nell’aria dagli impianti delle imprese interessate; le aziende ricevono gratuitamente o acquistano all’asta quote di emissione che sono limitate per garantirne il valore e possono essere vendute; alla fine di ogni anno le società devono coprire le loro emissioni con un numero adeguato di certificati per non far scattare pesanti multe. Con la Cina che sta partendo ora, quello europeo è il primo e ancora più grande mercato delle quote di CO2 (vale circa 9 decimi del totale globale). Coinvolge oltre 11 mila operatori, tra cui 1.200 impianti italiani, di cui il 71% nel comparto manifatturiero. Nel 2019 gli Stati europei hanno realizzato circa 14 miliardi dalla vendita all’asta dei permessi, e quasi l’80% di queste entrate sono state utilizzate per finanziare progetti sul clima e sulle energie pulite. Il valore totale dei mercati globali del carbonio, nota ancora il rapporto dell’Enea, è salito di quasi il 20% nel 2020, quarto anno consecutivo di crescita, raggiungendo 229 miliardi di euro (cinque volte il livello del 2017). In Europa l’anno scorso sono state scambiate oltre 8 miliardi di quote di emissioni, il 20% in più rispetto al 2019, con i prezzi che hanno toccato nuovi massimi storici.

GLI OBIETTIVI

A spingere verso l’alto le quotazioni è stata soprattutto la prospettiva di un incremento degli obiettivi di riduzione delle emissioni in Europa. Che si tradurranno in meno permessi, quindi in una crescita della domanda e alla fine in prezzi più alti. Il nuovo target, quando la legislazione sarà ratificata definitivamente, prevede che il taglio dovrà salire dal 40 al 55% rispetto ai livelli del 1990. Lo scorso gennaio è poi partita la cosiddetta Fase 4 del sistema, che prevede una maggiore riduzione annua dei diritti di emissione disponibili (dall’1,7% al 2,2%) e un calo delle quote assegnate gratuitamente. In questo contesto sono entrate in campo le grandi banche e i fondi che hanno fiutato l’affare e comprato certificati perché si aspettano che i prezzi saliranno ancora. Tanto che c’è chi si aspetta che anche i piccoli risparmiatori potranno investire sul mercato della CO2, magari attraverso Etf specializzati. «Credo che anche gli investitori retail potranno approfittare di questa opportunità», afferma Mark Lewis, chief sustainability strategist di Bnp Paribas Asset Management, che prevede una crescita dei prezzi fino a 50 euro a tonnellata entro la fine dell’anno. Ma c’è chi immagina anche quotazioni più alte. La banca di investimento tedesca Berenberg stima prezzi fino a 110 euro per tonnellata entro il 2021, sulla base del forte deficit di permessi disponibili rispetto all’effettiva domanda. Sono diversi comunque gli hedge fund che scommettono su quotazioni più elevate. Fra questi spicca Andurand Capital Management, fondo specializzato nel settore dell’energia e del petrolio: uno dei suoi analisti, Casey Dwyer, citato da Bloomberg, si aspetta che il prezzo della CO2 nel 2021 possa arrivare a toccare 100 euro.

IL PERCORSO

L’Enea nella sua ricerca sottolinea che «il forte aumento dei prezzi sia avvenuto, tranne una breve parentesi, anche in un contesto di diminuzione dell’attività economica e della domanda di energia indotta dalla pandemia. Questo disaccoppiamento segnala che l’obiettivo di abbattimento delle emissioni ha ormai intrapreso un suo percorso strutturale indipendente dall’andamento del ciclo economico, attraverso modifiche qualitative dei processi produttivi». «Più aumenta il prezzo del carbonio, maggiore è l’incentivo per gli emittenti a decarbonizzare, passando a fonti alternative nel settore delle energie rinnovabili», riassume l’esperto di Bnp Paribas. La crescita dei prezzi tuttavia è stata forse anche troppo repentina. Tanto che a Bruxelles ci si comincia a interrogare su come contenere strappi eccessivi senza danneggiare la liquidità del mercato. «L’Ue sta vagliando dei modi per limitare gli afflussi speculativi degli investitori finanziari e per applicare una “carbon tax” sulle importazioni provenienti da paesi privi di un sistema di definizione dei prezzi del carbonio per assicurare condizioni di parità», dice ancora l’analista di Bnp Paribas. Un altro dei prossimi passi è allargare i settori soggetti alle quote. Per ora solo i grandi energivori rientrano nel meccanismo. Per questo la Commissione sta pensando di estendere i tetti anche ai trasporti su gomma e alle costruzioni o più precisamente agli edifici che consumano energia per essere riscaldati. Con in mente sempre l’obiettivo dell’Unione del 2050: azzerare le emissioni nette.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 4 Marzo, 11:21 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Smart working, lavoro agile "emergenziale" fino al 31 luglio: ma non...

In Borsa non si grida più, scatta il diritto al silenzio

Alitalia, Orlando: «Licenziamenti solo selettivi. Ita decollerà, non...

Statali, ministeri e sanità: gli aumenti di stipendio entro l’anno. Ma...

Bonus vacanze, sei mesi in più per usufruirne: come utilizzarlo in agenzia in...

Alitalia-Ita, vertice a Palazzo Chigi. Sui ristori i ritardi dei commissari

Fisco, boom cause sospese. Il governo studia la riforma: ecco i giudici specializzati

Dichiarazione dei redditi precompilata al via dal 10 maggio, come si modifica on line

Recovery, Draghi: "Fondato su tre pilastri e risorse per 221,5 miliardi di euro"

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Elisabetta compie oggi 95 anni (da sola): Harry torna negli Usa, non ci saranno neanche Carlo e William

Nuovo Dpcm, ​dagli spostamenti ai ristoranti e allo sport: ecco tutte le misure dal 26 aprile

Nuovo decreto Draghi, dal 26 aprile torna la zona gialla: dal Lazio alla Lombardia 14 regioni verso il cambio colore. Ristoranti, cinema, sport: cosa cambia

Nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: sì a ristoranti e cinema. Riaperture, ecco il calendario fino a luglio

Ciro Grillo apre un nuovo profilo Instagram? Posta il video del padre e lo ricoprono di insulti (ma c'è un giallo)

Grillo e l'intervento di Conte: la mossa del (quasi) leader per salvare l’alleanza col Pd

SCELTE PER TE

Vaticano, monsignori nottambuli violano il coprifuoco e spunta il cartello. «Basta rientrare all'alba»

Pensione Opzione donna 2021, nate nel 1962 l'ultima classe d'età: requisiti e calcolo assegno

Elisabetta compie 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

LE PIù LETTE

L'eredità del Principe Filippo: a quanto ammonta e come potrà essere evitata la tassa di successione

Bozza nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: dall'1 giugno ristoranti anche al chiuso in zona gialla e ok palestre. Piscine all'aperto dal 15 maggio. Spostamenti con green pass

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Mario Draghi, tamponamento nelle vie di Roma: il premier scende dall'auto per controllare

Michelle Hunziker: «Ecco perchè mia figlia Aurora ha i tratti asiatici. È una storia curiosa»

Harry, la lettera al padre Carlo (che non gli parlava più): ecco quali parole ha usato

Vaccini Lazio, al via le prenotazioni per gli under 60: si inizia il 27 aprile per chi ha 58 e 59 anni (nati nel 1962 e 1963)

Covid Italia, bollettino di oggi 20 aprile: 12.074 nuovi casi e 390 morti: Campania (1.750 contagi), Lombardia (1.670) e Puglia (1.180) Giù ricoveri e terapie intensive

Vaccini Lazio, la lista dei centri Pfizer e AstraZeneca (con il nuovo hub di Cinecittà): come prenotare, le regole

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie