MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Umbria
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

CORONAVIRUS

Virus, per la didattica a distanza il primato italiano va ai liceali perugini

Articolo riservato agli abbonati
6 Aprile 2021 di Remo Gasperini (Lettura 3 minuti)
APPROFONDIMENTI

Scuole riaperte, Lopalco: «I genitori siano liberi di scegliere la Dad: troppi...

PERUGIA Se la matematica non è un’opinione, a oggi con 35 giorni in presenza sui 156 effettivi, gli studenti dei licei perugini finiranno per passare alla storia come quelli che hanno fatto più Dad d’Italia. A differenza dei colleghi ternani che almeno una mesata in più sono riusciti a farla, a differenza dei colleghi dei tecnici che hanno potuto frequentare i laboratori un paio di volte alla settimana, i liceali delle scuole superiori della provincia di Perugia sono stati costretti a eleggere ad aula la propria abitazione per ben 121 giorni. Fatto che, se si eccettuano i sei giorni dalla fine di gennaio, che poi si sono risolti in tre per la turnazione del 50%, i liceali sono tornati a scuola solo per le tanto contestate prove Invalsi mai amate come quest’anno. Visti i presupposti é facile capire come mai si sono sviluppati a Perugia i comitati “Priorità alla Scuola” e “A Scuola” che raccolgono docenti ma soprattutto genitori. LA LETTERA APERTA

Uno stato di prostrazione che comunque è proprio anche degli addetti ai lavori. Una lettera aperta pubblicata prima delle vacanze pasquali sul sito della scuola da Giuseppina Boccuto, preside del Liceo Classico Mariotti di Perugia, sembra ben rappresentare il clima negli ambienti scolastici: «Qualche mese fa si parlava di iniziare la cosiddetta “fase 3”, chiamata “convivenza col virus”, si sperava in un ritorno abbastanza celere alla normalità della vita, anche scolastica. Invece purtroppo adesso siamo nella terza ondata del contagio, stremati dopo un anno di ansie, sofferenze, alti e bassi ed anche alle prese con la crisi economica». E la Boccuto coglie poi un aspetto riscontrabile in tante scuole: «La continua tensione può purtroppo sfociare facilmente, e a volte ciò sta succedendo anche nella nostra comunità scolastica, in depressione e demotivazione, oppure al contrario in manifestazioni di nervosismo, impazienza, polemiche che rasentano l’assurdo. I motivi di preoccupazione certo non mancano, e fra l’altro si avvicina la Pasqua e non sappiamo se subito dopo riprenderemo o meno la didattica in presenza». Quasi un presentimento quello della Boccuto che nella lettera non ha mancato di ricordare come i docenti del liceo «si stanno spendendo oltre ogni limite, così come il personale Ata che sta impegnandosi ben oltre i propri doveri», un’osservazione valida per tutte le scuole. L’invito «ad accettare l’eccezionalità di quanto sta accadendo e stiamo vivendo» è secondo la preside la strada per «non continuare a mentire a noi stessi. Restare ansiosamente attaccati alla volontà di mantenere la normalità, anziché avere l’effetto rassicurante che più o meno consapevolmente ci si propone, ci espone a disillusioni e frustrazioni». E allora la dirigente del liceo classico Mariotti invita al coraggio: «Anche se le modalità devono necessariamente essere diverse, si mantiene intatta la cosa più importante, cioè la finalità del Liceo, che è quella di educare e far crescere (contro tutti e tutto, se necessario) i nostri studenti». LE MEDIE Se i liceali sono stati i più penalizzati, chi ha sopportato, e sopporta, più a lungo la mancanza della scuola in presenza sono i più piccoli delle medie, in particolare quelli di seconda e terza che nemmeno a questo giro potranno rientrare visto che la porta delle aule è stata riaperta solo a quelli delle prime. Se la situazione contagi non peggiorerà, com’è successo nello scorso dicembre, il rientro dei ragazzi delle prime dovrebbe preludere a quello di chi frequenta i due anni successivi. Il rientro dei sessantamila scolaretti dell'Infanzia, Primaria e prima media rimette in primo piano il protocollo del “Piano Scuole Fase 3”: l’individuazione di eventuali casi di contagio e il conseguente tracciamento tornano a essere momenti fondamentali di quel rientro in sicurezza che da tutte le parti viene invocato. Domanda: ciascuno riuscirà a fare la propria parte? Per esempio, entro oggi i genitori riusciranno a far partecipare i figli alla compagna di screening per rimandarli in classe solo se “covid free”?

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Barbara Corvi, scarcerato il marito Roberto Lo Giudice: è accusato...

Perugia, inneggia al terrorismo islamico e pubblica post jihadisti: espulso un...

Giovani, formazione futura, ma anche Ternana e nuovo stadio: Occhiuto e Nevi (Fi)...

Terni, al Santa Maria l'Area medica sotto stress per la mancanza di personale:...

Anziana trasferita a Terni per una flebo, i familiari: «A cosa serve...

Olimpiadi di filosofia, tre studenti ternani vanno in finale

Sport, tornano a Terni i campionati italiani di Tennistavolo: è la prima...

Narni, il Comune aderisce all'iniziative "Il maggio dei libri"

Ast, svelato il bilancio: perdite per 157 milioni di euro

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus 100 euro Irpef, in arrivo il 23 aprile: ecco a chi spetta e come ottenerlo. Fuori i dipendenti all'estero

Nuovo decreto, dai centri commerciali ai parrucchieri: ecco cosa cambia

Zone gialle dal 26 aprile, dal Lazio al Piemonte (con Lombardia, Veneto e Toscana) 13 regioni verso il cambio: Puglia e Campania in arancione, solo due in rossa

Vaccini Lazio, prenotazioni da mezzanotte per 5 nuovi centri: orari, numeri e farmaco somministrato

Nuovo decreto, il Lazio e 11 regioni in zona gialla ma l’Rt rimane ancora alto. La Sardegna resta in rosso

Chiara Ferragni, ecco la borsa da mare di spugna: già sold out. Ecco quanto costa

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, ​dagli spostamenti ai ristoranti e allo sport: ecco tutte le misure dal 26 aprile

Elisabetta compie oggi 95 anni (da sola): Harry torna negli Usa, non ci saranno neanche Carlo e William

Nuovo decreto Draghi, dal 26 aprile torna la zona gialla: dal Lazio alla Lombardia 14 regioni verso il cambio colore. Ristoranti, cinema, sport: cosa cambia

LE PIù LETTE

Harry a colloquio con la regina Elisabetta prima del ritorno in Usa, ecco cosa hanno detto

Roma, deputato Pd Romano, figlio 24enne morto: «Sono 2 mesi che non riesco a seppellirlo. Raggi si vergogni»

Nuovo decreto, coprifuoco resta (per ora) alle 22. Ok al Dl, ma la Lega si asterrà. Lo stato d'emergenza fino al 31 luglio

Auguri alla Regina Elisabetta, ecco le 10 curiosità che in pochi conoscono

Nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: sì a ristoranti e cinema. Riaperture, ecco il calendario fino a luglio

Ciro Grillo apre un nuovo profilo Instagram? Posta il video del padre e lo ricoprono di insulti (ma c'è un giallo)

Nuovo Dpcm, tutte le misure del governo: coprifuoco alle 22, è strappo con la Lega

Smart working, lavoro agile "emergenziale" fino al 31 luglio: ma non esclusa proroga fino a settembre

Roma, prima donna alla guida dei vigili del Gruppo Centro: è Donatella Scafati

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie