MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Tecnologia > MoltoFuturo
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Inquinamento indoor e umidità: ecco come far diventare la propria abitazione "casa dolce casa"

GettyImages
Articolo riservato agli abbonati
17 Marzo 2021 di Michele Boroni (Lettura 4 minuti)

Il nostro stile di vita da un anno a questa parte ci ha portato a valutare ancora più seriamente quello che in gergo chiamiamo inquinamento indoor, ovvero la qualità dell’aria e la salubrità all’interno di abitazioni e uffici (quelli aperti e attivi). Dall’altra parte i produttori di tecnologia in questo periodo stanno lanciando molti dispositivi di varia natura – impianti di purificazione dell’aria, centraline smart, depuratori, climatizzatori – che promettono aria salubre, depurazione e anche eliminazione della carica e della vitalità del coronavirus all’interno delle nostre mura. Proviamo quindi a capire di più con l’aiuto di un esperto scientifico, Maurizio Gualtieri, ricercatore Enea del Laboratorio Inquinamento atmosferico del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali. Innanzitutto, vogliamo capire effettivamente se esiste dal punto di vista della scienza un problema di inquinamento indoor e quali sono gli elementi che lo caratterizzano. «Il problema in effetti esiste e spesso sono le nostre attività quotidiane a produrre il rilascio di inquinanti. Ad esempio, quando cuciniamo specialmente con sistemi di cottura ad altissima temperatura (fritto, piastra) o quando bruciamo grassi animali che producono forte odore e fumo, quindi particelle di e composti organici volatili».

CAUSE ED EFFETTI

 Quindi siamo noi in primis con i nostri comportamenti che in buona fede crediamo salubri, come il fumo delle candele o degli incensi o i detergenti profumati, ma che in parte sono potenziali inquinanti. «In pratica gli inquinanti fondamentali indoor sono aerosol che contengono particelle ultrafini – e quindi anche virus, batteri e funghi e tossine derivanti da alcune muffe – ma anche gas e composti organici volatili come quelli ad esempio che vengono tradotti dal nostro sistema olfattorio in un odore» puntualizza Gualtieri. E quindi tutti i dispositivi che hanno come obiettivo rendere l’aria più salubre e purificata potenzialmente sono di grande utilità. «Il tema della qualità dell’aria dentro casa è così sentito che la commissione Europea sta lanciando dei bandi di ricerca e finanzierà dei progetti per capire l’inquinamento atmosferico indoor, le sorgenti, gli impatti, con la richiesta di verificare quali possano essere i sistemi per ridurre questo tipo di inquinamento», aggiunge.

LE DIFFERENZE

 È importante però fare dei distinguo in termini di funzioni e di efficacia tra i dispositivi presenti sul mercato. Da una parte ci sono le centraline smart che monitorano ciò che succede in casa in termini di temperatura, umidità e quindi di comfort. Non agendo direttamente sull’aria non hanno particolari controindicazioni. La cosa si fa più complessa e articolata per quanto riguarda invece i sistemi di depurazione dell’aria. «Per i sistemi a filtrazione, il tema pratico più importante è sapere ogni quanto deve essere cambiato il filtro Hepa (dall’inglese High efficiency particulate air filter, ndr): se il filtro è in buono stato e lavora in maniera opportuna, le particelle di tutte le dimensioni vengono intrappolate grazie a un processo fisico di impatto – spiega Gualtieri – ma i produttori devono segnalare quando è necessario cambiare o ripulire il filtro per essere efficace ed efficiente». Poi esistono sistemi tecnologicamente avanzati che lavorano attraverso l’ozono o le radiazioni UV, che sembrano molto efficaci, ma che potrebbero anche avere effetti secondari non previsti sulla qualità dell’aria degli ambienti indoor. «Noi non abbiamo ancora testato questi prodotti, quindi parlo dal punto di vista teorico – sottolinea il ricercatore dell’Enea – L’ozono è un gas molto reattivo e per questo funziona ad esempio andando ad attaccare i virus, rompendone la membrana esterna. Questo processo di ossidazione delle molecole organiche potrebbe avvenire anche a scapito di composti organici volatili e potrebbe quindi determinare la formazione di composti e avere anche effetti secondari indesiderati. Il presupposto è che non ci siano problemi di nessun tipo, tuttavia sappiamo che l’ozono è un gas molto reattivo tanto che in ambiente outdoor esistono limiti precisi per la salvaguardia della salute dell’uomo». Stessa cosa per i sistemi che lavorano con le radiazioni ultraviolette, anch’essi sistemi biocidi molto efficaci.

ULTERIORE OBIETTIVO

Molti produttori stanno puntando su impianti di deumidificazione. «Dobbiamo puntualizzare che ridurre l’umidità non corrisponde a un processo di purificazione dell’aria, a meno che in questi sistemi non ci sia anche un sistema di filtraggio. La riduzione di umidità riguarda più che altro il comfort, anche se ambienti molto umidi possono favorire la presenza di alcune muffe» suggerisce ancora Gualtieri. Quello dei depuratori d’aria è quindi un settore di interesse in grande crescita ed è necessario che il consumatore finale conosca bene benefici e limiti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 18 Marzo, 06:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Marte, Ingenuity mini-elicottero oggi pronto allo storico decollo: diretta live Nasa...

Luna, la Nasa si affida a Elon Musk di SpaceX per portare la prima donna con la...

Google Earth, rivoluzione Timelapse: la Terra e i suoi cambiamenti dal 1984. Vedi...

Vaccino, caccia alla fiala nel dark web: così si rischia la vita per...

Castelfranco Emilia, il Comune usa lo "schwa" (ə) nelle note ufficiali:...

Yuri Gagarin, il ragazzo del popolo in orbita nella Storia: 60 anni fa il primo uomo...

Gagarin, il ragazzo del popolo in orbita nella Storia: il primo uomo nello spazio 60...

Obbligati a crescere. Dadone: «Non dobbiamo avere paura del confronto con i...

Marte, Ingenuity mini-elicottero pronto allo storico decollo: appuntamento rinviato...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Zona gialla, dal Lazio alla Lombardia: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

SCELTE PER TE

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Il medico di famiglia rischia di scomparire: nasce l'idea "ufficio unico del malato", ecco come funzionerebbe

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Funerali Filippo, Kate e il collier di perle che la Regina prestò a Diana

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

Covid Italia, bollettino oggi 18 aprile: 12.694 nuovi casi e 251 morti. Più casi in Lombardia, Campania, Puglia e Lazio

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie