MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Spettacoli

Venerdì 15 Gennaio - agg. 16:30
  • Cinema
  • SerieTV
  • Musica
  • Eventi
  • Giorno & Notte
  • Trovafilm
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› TERREMOTO

L'Aquila in festa per la Perdonanza: da Venditti a Ron, da Masini a Ruggeri, prende il via oggi il ricco programma di eventi

Spettacoli > Eventi
Domenica 23 Agosto 2020 di Valeria Arnaldi
L'Aquila, Perdonanza

«Pietra e acqua, durezza e fluidità, elementi caratteristici dell’Abruzzo, saranno il filo conduttore dell’evento inaugurale. Rinascita e resilienza, temi ben noti alla città, saranno i temi della manifestazione. E il suo messaggio. La musica sarà lo strumento per mandare un segnale forte nel momento che stiamo vivendo: le arti non si fermano». Così il direttore artistico Leonardo De Amicis illustra la filosofia del palinsesto culturale che da oggi al 30 agosto, animerà L’Aquila nella 726esima  Perdonanza Celestiniana. È stato nel 1294 che papa Celestino V, con la Bolla del Perdono, ha istituito nella basilica di Santa Maria di Collemaggio l’indulgenza plenaria, anticipando il primo Giubileo: «Assolviamo dalla colpa e dalla pena, conseguenti a tutti i loro peccati commessi sin dal Battesimo, quanti sinceramente pentiti e confessati saranno entrati nella chiesa di Santa Maria di Collemaggio dai vespri della vigilia della festività di San Giovanni fino ai vespri immediatamente seguenti la festività».  
Questa edizione della Perdonanza è la prima dopo il riconoscimento a patrimonio immateriale dell'umanità Unesco. E si terrà nel pieno rispetto delle misure dettate dall’emergenza sanitaria. «L’Aquila, luogo di avanguardia e sperimentazione - commenta il sindaco Pierluigi Biondi -  in piena sintonia con il rivoluzionario messaggio celestiniano, ha insegnato che il Covid non ferma la cultura, come non lo ha fatto il sisma e che, anzi, attraverso di essa, si riparte e si ricostruisce».
Sul palco davanti alla basilica, stasera alle 21.30, più artisti, da Loredana Bertè a Fausto Leali, da Marco Masini a Ron, Giorgio Pasotti, Alberto Urso, Leo Gassman, daranno vita a “Un canto per la rinascita, ideato da Leonardo De Amicis, direttore artistico della Perdonanza - dirigerà l’Orchestra del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila -  scritto con Paolo Logli. «Sono molto felice di fare parte di questo evento così importante per la musica - dichiara Marco Masini - e di stare con Leonardo De Amicis e alla sua orchestra, ormai amici da tantissimo tempo e grandi appassionati. Questa è la cosa più importante. Credo che la nostra passione possa essere lo stimolo maggiore per la resilienza, la rinascita e anche la ripartenza». «La Perdonanza è rinascita - aggiunge Ron - e la musica è come un abbraccio virtuale».

APPROFONDIMENTI
L'EVENTO

L'Aquila in festa per la Perdonanza

Condurrà la serata Lorena Bianchetti. «In linea con le mie altre Perdonanze - afferma De Amicis  tutti gli eventi sono prodotti all’Aquila. Interamente. Il mio obiettivo è costruire sempre una piattaforma culturale, dove si creino sinergie tra artisti, anche internazionali, ed eccellenze del territorio, che, artisticamente, è sempre stato straordinario». Ricco il programma della settimana,  che vedrà molti nomi noti, come Antonello Venditti, eventi unici e una speciale serata in memoria di Ennio Morricone e del suo legame con la città. Tra gli appuntamenti, “La notte del gran rifiuto”, opera teatrale di Errico Centofanti, che nel 1983 creò – su spinta dell’allora sindaco, Tullio De Rubeis – la Perdonanza celestiniana dell’epoca contemporanea come evento culturale appunto, ricoprendo per alcuni anni il ruolo di direttore artistico. Prodotto dalla Compagnia della Contessa e dal Tsa, il Teatro Stabile d’Abruzzo, il testo racconta la notte prima che Papa Celestino V si dimettesse da Pontefice.

Grande attesa per Venditti che, martedì, si racconterà tra musica e parole. Sul palco, con il cantautore romano, di nuovo l’orchestra del conservatorio A. Casella. A “guidare” la narrazione, Gianmaurizio Foderaro. «Venditti ha accolto subito positivamente l’idea di costruire un appuntamento inedito - illustra il direttore artistico - sarà un vero racconto, tra brani e aneddoti. Si potranno scoprire anche storie, motivazioni e pensieri dietro questo o quel grande successo».

Nel programma pure, il Galà di danza “In punta di piedi tra arte e territorio”, nato all’Aquila dal Centro Danza Art Nouveau, di Ornella Cerroni con la direzione musicale dei Maestri Gennaro Spezza e Felice Porazzini, che sarà impreziosito dalla partecipazione straordinaria di Rebecca Bianchi, Etoile del Teatro dell’Opera di Roma, accompagnata dall’Orchestra da Camera Art Nouveau e Big Band Art & Jazz.  E ancora, “L’Aquila da cantare”, cui parteciperà Enrico Ruggeri.

Il 30, a chiudere la manifestazione, sarà “L’Aquila per Ennio Morricone”, concerto diretto da Andrea Morricone. «Si tratta di un omaggio dovuto - commenta De Amicis - avevo previsto un altro evento di chiusura, ma dopo la scomparsa d Ennio, ho cambiato subito il programma. Morricone era molto legato all’Aquila. Lo scorso anno, impossibilitato a venire, dato che già non stava bene, ha mandato un video molto toccante,  in cui si rivolgeva alla città, invitando ad andare avanti, a ricostruire non solo le case ma anche la parte emotiva delle persone».
Nel corso della settimana, ovviamente, non mancheranno  i “riti”, dal cammino del “Fuoco del Morrone” al Corteo storico della Bolla.  A ribadire il sentimento alla base di questa edizione, Dama della Bolla sarà il medico Desiree Biccirè, medico in prima linea nell’emergenza Covid. Il Giovin Signore sarà Massimiliano Fornella, addetto alla vendita dei generi alimentari, distintosi per il lavoro svolto sia durante il lockdown sia dopo il sisma del 2009. Giovane Dama della Croce sarà Angela Marrone, appena diplomata  proveniente dal comune di Navelli in rappresentanza del territorio intorno al capoluogo d’Abruzzo, colpito 11 anni fa dal sisma.
Per andare avanti. Insieme.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
MONDO

Indonesia, scossa di magnitudo 6.3 nella notte: almeno 34 morti e centnaia di feriti

TERREMOTO

Indonesia, forte scossa nella notte: almeno 34 morti, centinaia di feriti Foto

Indonesia, localizzate due scatole nere dell'aereo caduto Aereo si schianta nel mare di Giava con 62 persone: il Boeing 737 era decollato da Giacarta, trovati resti delle vittime
UMBRIA

Pasti ai terremotati, indagati il consigliere Bianconi
e il sindaco Alemanno: sotto accusa la fornitura

CAMPANIA

Terremoti a Napoli e Pozzuoli, ci saranno «altre scosse». Allarme Osservatorio Vesuviano

Terremoto in Argentina, forte scossa di magnitudo 6 Foto
di Valeria Arnaldi
NEL NORDOVEST

Terremoto in Argentina, forte scossa di magnitudo 6

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Elisa in campo contro il riscaldamento globale: la canzone è un appello ad agire

De Luca: «Nostro obiettivo? Campania prima regione d’Europa fuori da epidemia»

«Via Trump da "Mamma ho perso l'aereo"»: anche Macaulay Culkin sostiene la campagna social

Milano, gli studenti si autofinanziano i tamponi e occupano la scuola

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SPETTACOLI

La Scala riparte da “Così fan tutte”: prima opera dopo il lockdown, in streaming su Raiplay e sul sito del teatro

La Cineteca Nazionale torna nel centro di Roma all'insegna della polifunzionalità

Courtney Love: «Marylin Manson mi ha salvata dal suicidio e dalla droga»

La pandemìa non ferma il Fashion Film Festival di Milano, il programma

Shakira cede a Hipgnosis i diritti di tutte le sue canzoni

GUIDA ALLO SHOPPING

Giacca di pelle da uomo: un capo d abbigliamento che non tramonta mai

Giacca di pelle da uomo: un capo d’abbigliamento che non tramonta mai

Video

Bari, tentano furto ma non si accorgono della telecamera: un arresto

Roma riparte dalla creatività con Dominio Pubblico: tutti i dettagli sul bando

VIDEO PIu VISTO

Tisane, ecco le migliori per attivare il metabolismo e perdere velocemente peso

  • 69

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole per la zona rossa e arancione

Morti 70 cani (e 80 gravi), azienda di cibo per animali ritira i prodotti. «Muffe letali»

Vaccino, medico Usa muore dopo 16 giorni: macchie rosse sotto mani e piedi, improvvisa patologia del sangue

Chiara Ferragni, hater commenta: «Per andare a letto con Fedez ci vuole stomaco». La risposta di lei gela tutti

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie