MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > News
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

AS ROMA

Stadio a Tor di Valle, la Roma si ferma: «Impossibile farlo»

Stadio a Tor di Valle, la Roma si ferma: «Impossibile farlo»
Articolo riservato agli abbonati
27 Febbraio 2021 di Lorenzo De Cicco (Lettura 3 minuti)
1
  • 12
APPROFONDIMENTI

Tor di Valle, prossime mosse/Ora un impianto che sia davvero utile alla Capitale

«Ci giocherà Totti nel 2016», promettevano otto anni fa l’ex patron James Pallotta e il costruttore indagato Luca Parnasi. No, non ci giocherà nessuno. Il fischio finale per lo stadio mai nato di Tor di Valle, un progetto tarlato fin dagli albori dalle falle urbanistiche e dalla minaccia dell’ingorgo perenne, per non dire delle grane giudiziarie scoppiate nell’estate del 2018, lo segna la nuova gestione targata Dan Friedkin. Una gestione che bada alla concretezza. E così dopo avere incrociato analisi finanziarie, giuridiche e fattuali, il club ha capito che il piano dell’ex ippodromo è «di impossibile esecuzione».

Tor di Valle, prossime mosse/Ora un impianto che sia davvero utile alla Capitale

Molto più conveniente resettare tutto, concentrarsi su un’altra area più comoda, meglio collegata. In 2 anni la nuova As Roma conta di avere i permessi, dopo altri 2, di iniziare a giocare nel nuovo stadio da 40mila posti. Investimento: circa 3-400 milioni di euro, secondo i primi rumors. Solo uno stadio, non uno stadio e un quartiere di uffici, negozi e alberghi, che sarebbe stato il vero core business dell’operazione calcistico-immobiliare, ormai naufragata, dell’era pallottiana.

Il cda dell’As Roma ieri «ha verificato che non sussistono più i presupposti per confermare l’interesse all’utilizzo dello stadio». I massimi vertici giallorossi, a partire dall’amministratore delegato Guido Fienga, hanno letto le conclusioni degli advisor (un lavoro guidato da Stefano Scalera, nuovo “Head of government affairs” della Roma, un passato recentissimo al Mef con Gualtieri) e hanno preso atto che «tali condizioni impediscono di procedere». Anche la pandemia, si legge nella nota, «ha radicalmente modificato lo scenario economico». Il Cda della Roma nella nota diffusa ieri ricorda un altro paradosso del progetto di Parnasi e Pallotta: la società «sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto». Non la proprietaria.

Il passo indietro è stato formalizzato con una pec inviata al Campidoglio. «Risulta impossibile concludere l’iter», si legge, anche perché parte dei terreni non risulta nemmeno più nella disponibilità della Eurnova di Parnasi, dato che l’area è «gravata da numerose iscrizioni pregiudizievoli, inclusa un’ipoteca in favore di Equitalia»; poi «è stata promessa in vendita a un terzo»; ed è ancora «oggetto di una procedura esecutiva immobiliare». Beghe forse superabili, se però ci fosse la volontà di un investimento pesante che il progetto Tor di Valle non vale. La lettera della Roma cita «i pesanti ritardi legati alle note vicende giudiziarie» e le «critiche condizioni economiche di Eurnova». Da qui la richiesta al Comune di «estinguere» la procedura. Game over. «Se non si fossero rincorse le sirene di un consenso fatuo illudendo le tifoserie e la stessa As Roma, dicendo subito che quel progetto non era sostenibile, ci saremmo risparmiati tanti problemi», commenta il deputato Pd, Roberto Morassut.

Dire no a Tor di Valle non significa dire no al progetto stadio, anzi. Per la Roma ora tutto sarà più veloce. C’è l’intenzione di «realizzare uno stadio verde, sostenibile ed integrato con il territorio». Ieri l’ad Fienga ha telefonato alla sindaca Raggi, si incontreranno venerdì. Per la giunta grillina, che ha ereditato il progetto Tor di Valle dopo averlo osteggiato con tutto il M5S dall’opposizione, «si tratta di una valutazione imprenditoriale, le opere pubbliche previste verranno portate avanti dall’amministrazione». Per il resto la sindaca tende la mano «a tutti gli investimenti su Roma». Nell’incontro di venerdì si discuterà delle aree, si parla dell’Ostiense o della suggestione dello stadio Flaminio, su cui però la Roma vorrebbe garanzie per i vincoli. Che il Comune difficilmente potrà fornire. Si vedrà. Certo è che la mossa di ieri pone fine a un progetto denso di ostacoli pratici, squassato dalle inchieste per corruzione, e soprattutto datato e sconveniente per la nuova proprietà. Ombre che non graveranno più sul sogno di una nuova arena giallorossa.
 

Ultimo aggiornamento: 14:57 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Vaccini, J&J andrà solo agli hub: i primi a ricevere le dosi Valmontone e...

Salute, open day per screening e visite nelle Asl: il piano della Regione per i...

Atac, gli studenti tornano sui bus e gli autisti si scoprono «allergici alle...

Roma, la madre è morta da 17 anni ma lui incassava la pensione

Vaccini Lazio: prenotazioni, doppie dosi somministrate e persone in attesa: tutti i...

Clochard investito e ucciso a Velletri, fermato pirata della strada: denunciato per...

Roma, maxi-tamponamento sull'A1: 4 feriti. Chiuso tratto, 4 chilometri di coda

Roma, incendio in un palazzo al Pigneto: sei intossicati, viabilità bloccata

Alitalia, lavoratori protestano in piazza Venezia a Roma: attimi di tensione e...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo Dpcm, ​dagli spostamenti ai ristoranti e allo sport: ecco tutte le misure dal 26 aprile

Ciro Grillo apre un nuovo profilo Instagram? Posta il video del padre e lo ricoprono di insulti (ma c'è un giallo)

Smart working, lavoro agile "emergenziale" fino al 31 luglio: ma non esclusa proroga fino a settembre

Nuovo Dpcm, tutte le misure del governo: coprifuoco alle 22, è strappo con la Lega

Vaccini Lazio, aprono nuovi centri: in quali si somministrano Pfizer, Astrazeneca e J&J. Tutte le info su come prenotare

Certificato verde, valido sei mesi per spostarsi tra regioni e viaggiare in Europa: carcere per chi lo falsifica

SCELTE PER TE

Pensione Opzione donna 2021, nate nel 1962 l'ultima classe d'età: requisiti e calcolo assegno

Elisabetta compie oggi 95 anni (da sola): Harry torna negli Usa, non ci saranno neanche Carlo e William

Bozza nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: dall'1 giugno ristoranti anche al chiuso in zona gialla e ok palestre. Piscine all'aperto dal 15 maggio. Spostamenti con green pass

LE PIù LETTE

L'eredità del Principe Filippo: a quanto ammonta e come potrà essere evitata la tassa di successione

Harry a colloquio con la regina Elisabetta prima del ritorno in Usa, ecco cosa hanno detto

Michelle Hunziker: «Ecco perchè mia figlia Aurora ha i tratti asiatici. È una storia curiosa»

Mario Draghi, tamponamento nelle vie di Roma: il premier scende dall'auto per controllare

Nuovo decreto Draghi, dal 26 aprile torna la zona gialla: dal Lazio alla Lombardia 14 regioni verso il cambio colore. Ristoranti, cinema, sport: cosa cambia

Nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: sì a ristoranti e cinema. Riaperture, ecco il calendario fino a luglio

Vaccini Lazio, al via le prenotazioni per gli under 60: si inizia il 27 aprile per chi ha 58 e 59 anni (nati nel 1962 e 1963)

Nuovo decreto, coprifuoco resta (per ora) alle 22. Ok al Dl, ma la Lega si asterrà. Lo stato d'emergenza fino al 31 luglio

Covid Italia, bollettino di oggi 20 aprile: 12.074 nuovi casi e 390 morti: Campania (1.750 contagi), Lombardia (1.670) e Puglia (1.180) Giù ricoveri e terapie intensive

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie