Tempi d’attesa molto più lunghi per gli esami, neopatentati quasi dimezzati e indotto bloccato. Accade anche a Velletri, nei Castelli e nella Valle del Sacco romana. L’allarme arriva dai titolari delle autoscuole che con il loro lavoro monitorano giornalmente i flussi. Non sono i giovani che non sono più capaci di studiare o che non sono in grado di guidare. Il minor numero di ragazzi e ragazze che prende la patente dipende dall’aumento dei tempi per fare gli esami teorici presso le Motorizzazioni civili. Insomma: un problema gestionale legato all’epidemia. «Con le misure anti-covid si sono create lunghe file d’attesa perché i posti in ogni aula d’esame sono stati dimezzati senza aumentare il numero delle sessioni», racconta Andrea D’Agapiti, titolare del gruppo “Apollo 11” di Velletri, Lariano e Latina.
Anche ai Castelli crolla il numero dei neopatentati: non arrivano gli esaminatori da Roma

di Luigi Biagi
3 Minuti di Lettura
Sabato 30 Gennaio 2021, 17:05
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Della stessa sezione
di Fernando Maria Magliaro
di Fernando Maria Magliaro e Fabio Rossi
LE PIÙ LETTE
Salse
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout