MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Lunedì 18 Gennaio - agg. 17:28
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ROMA

Ama, stop crediti dalle banche: rischio per raccolta e pulizie

Roma > News
Martedì 19 Novembre 2019 di Francesco Pacifico
  • 159

Prima hanno congelato le linee di credito. Poi - dopo aver aspettato per 15 mesi che qualcosa si muovesse - le hanno cancellate. Nuova doccia fredda per Ama: venerdì scorso il pool di banche creditrici (Bnl, Unicredit, Popolare di Sondrio, Monte dei Paschi di Siena, IntesaSanpaolo e Bcc di Roma) ha comunicato a via Calderon de La Barca la revoca degli affidamenti (valore 240 milioni di euro) del cosiddetto circolante, cioè le cifre necessarie che l'azienda usa per pagare le spese di gestione. Nella stessa giornata scadeva la proroga per il rinnovo dei contratti strappata agli istituti dall'ex ad Paolo Longoni.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Allerta dei pediatri: Roma più sporca, infezioni in aumento...

ROMA

Ama, entro il 2020 sessanta nuovi compattatori per i rifiuti

Allerta dei pediatri: Roma più sporca, infezioni in aumento tra i bambini

E tanto basta per rendere ancora più pesante la situazione finanziaria dell'azienda, che ogni giorno raccoglie oltre 4.700 tonnellate di rifiuti. Conferisce il grosso di questo materiale a ditte esterne per il trattamento (che pretendono di essere pagate subito). E su questo fronte si registrano non pochi problemi visto che la discarica di Colleferro, ferma dopo la morte di un suo operaio, tornerà parzialmente in funzione soltanto da domani pomeriggio, creando disagi alla città. Sempre Ama ha in carico oltre 7.600 dipendenti ed è chiamata a importanti investimenti per costruire gli impianti (Tmb e i siti di trattamento dell'organico) che oggi le mancano e rendono impossibile garantire una ciclo dei rifiuti costante, a prova di emergenze. Da Ama fanno sapere che «la revoca delle linee non ha alcun effetto sulla sostenibilità finanziaria dell'operato dell'azienda. Le due linee di credito, infatti, non sono più utilizzate dall'azienda fin da agosto 2017». Natale Di Cola, segretario della Cgil Roma e Lazio parla di «ennesima tegola, che aggrava la crisi e che rende più fragile l'azienda condanna a non effettuare investimenti nel breve periodo». Detto questo, l'azienda ora si regge, di fatto, soltanto sui 59 milioni di euro che ogni mese Roma Capitale versa per il contratto di servizio, mentre è ancora attivo fino al 2021 il mutuo a lunga scadenza, che vale circa 140 milioni.
La linee cancellate (la B e la C) riguardano due affidamenti: uno a breve di 220 milioni - dimezzato nei mesi scorsi - e uno per le emergenze da 15 milioni, per le quali l'azienda pagava interessi intorno al 5 per cento, cioè circa 30 milioni all'anno. Alla base della decisione degli istituti c'è in primo luogo il rifiuto dal 2017 del Comune di firmare come garanzia la sottoscrizione del pegno sui crediti derivanti dal contratto di servizio. Il problema si era posto anche durante la gestione Bagnacani, quando si era paventata l'impossibilità a pagare gli stipendi. Le banche, poi, motivano la loro scelta anche per la mancata approvazione sia dei bilanci 2017 e 2018 (il primo è congelato da un contenzioso con Roma Capitale) sia di un piano industriale, a maggior ragione dopo aver saputo che nel consuntivo del 2017 l'azienda si appresta a svalutare l'area dell'ex centro carni da 131 a 31 milioni di euro. Sempre da via Calderon de La Barca fanno sapere che «di recente, il nuovo amministratore Stefano Zaghis ha incontrato il pool di banche, con le quali si è convenuto non la mera riproposizione delle vecchie linee, bensì la rinegoziazione ex novo delle linee di credito per le esigenze future». L'operazione però è molto complessa, visto che più di rinegoziazione in questi casi si parla di concordare nuovi contratti, con condizioni più onerose per il debitore, cioè la stessa Ama.

VERTICE IN CAMPIDOGLIO
Anche per ovviare a questo problema, i nuovi vertici della municipalizzata dei rifiuti stanno accelerando sull'approvazione del bilancio del 2017, che non avverrà però prima della fine dell'anno. Sul tavolo c'è sempre il contenzioso tra l'azienda e il Comune per il pagamento di un credito sui servizi cimiteriali di 18,3 milioni, che gli ultimi due cda volevano inserire in bilancio nel fondo rischi - quindi ancora esigibili, da pagare - e che Palazzo Senatorio non vuole riconoscere. In quest'ottica ieri Zaghis e il direttore finanziario Andrea Zuccaroli hanno incontrato in Campidoglio il direttore generale, Franco Giampaoletti. Tra giorni è in corso una lunga corrispondenza tra le parti, visto che l'obiettivo è approvare - come tra l'altro chiesto dal ministero dell'Ambiente e dalla Regione - il consuntivo. Anche con l'ausilio del giurista Marco Annoni si sta studiando una mediazione, che dovrebbe passare sia per il ricalcolo del credito stesso sia per l'apertura di un arbitrato. Intanto sempre Ama avrebbe chiesto all'economista Giovanni Fiori una nuova perizia sul valore dell'ex Centro carni, la cui svalutazione è la voce principale delle perdite che gli ex amministratori avevano stimato in 137 milioni di euro nel 2017.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
I DATI

Covid Lazio, il bollettino: 872 casi (426 a Roma) e 16 morti, rapporto positivi-tamponi all'8%

Covid Italia, bollettino oggi 18 gennaio: 8.824 contagi e 377 morti. Più casi in Sicilia. Tasso di positivitià al 5,6% Spallanzani, al via il richiamo per gli operatori sanitari vaccinati il 27 dicembre
NEWS

Vaccino, nel Lazio si comincia con gli anziani over 80 il 1° febbraio

Scuole superiori primo giorno del rientro in presenza nella foto il liceo Giulio Cesare ( Fotoservizio di Francesco Toiati ) Il Vax Day in tutta Europa, all’Italia è destinato il 13,46% di ogni fornitura
NORME NON RISPETTATE

Festeggia il compleanno nel suo ristorante in Centro: multati il titolare e i parenti

ROMA

Sola e quasi assiderata in strada: 70enne salvata dai vigili urbani in via della Marcigliana

Lanuvio, strage di anziani nella casa di riposo, giallo sul gas killer: «Caldaia appena riparata» Lanuvio, 61enne dimentica le chiavi in casa e si arrampica: morto dopo un volo di 8 metri
ROMA

Ghiaccio killer sulla Tiburtina, 38enne perde il controllo dello scooter e cade: morto Foto

Cecchina, scivola in curva a cade con lo scooter: grave 69enne Roma, scivola in curva e cade con lo scooter sulla Nettunense a Cecchina: grave 69enne
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Ornella Vanoni a Virginia Raffaele: «Mi hai fatto passare per una maniaca sessuale»

Ecco un carabao, il bufalo d’acqua che ama nuotare

La partita di ping pong in famiglia prende un’inaspettata piega… “violenta”

Procida Capitale della cultura 2022, la gioia in diretta Zoom

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ROMA

Covid Lazio, bollettino oggi 18 gennaio 2021: 872 casi (426 a Roma) e 16 morti, rapporto positivi-tamponi all'8%

Roma, il sarcofago del Museo Etrusco diventa virale. Il direttore: «L'ironia porta visitatori»

di Laura Larcan

Vaccino, nel Lazio si comincia con gli anziani over 80 il 1° febbraio

Roma, festeggia il compleanno nel suo ristorante in Centro: multati il titolare e i parenti

Roma, sola e quasi assiderata in strada: anziana salvata dai vigili urbani in via della Marcigliana

GUIDA ALLO SHOPPING

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Video

Ornella Vanoni a Virginia Raffaele: «Mi hai fatto passare per una maniaca sessuale»

Governo, Scalfarotto: «Se c'è una visione Italia Viva c'è»

VIDEO PIu VISTO

Tommaso Zorzi parla di Aurora Ramazzotti al Gf Vip: ecco che differenza c'è tra lei e Giulia Salemi

  • 15

LE NEWS PIÚ LETTE

Dpcm zona arancione-rossa, nuovo Pdf: parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa possiamo fare

Donald Trump, l'ultimo schiaffo: il Pentagono rifiuta la parata militare di addio

Covid Italia, bollettino di oggi 17 gennaio: 12.415 contagi e 377 vittime. Tasso di positività al 5,9%

Scuola, il Cts (convocato da Speranza): «Si può tornare in classe, chi chiude se ne assume responsabilità. Veneto, 200 classi in quarantena

Roma, fiocchi di neve in mattinata ma il tempo sta migliorando: disagi ai Castelli

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie