MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Primo Piano > Esteri
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L’Italia deve ritrovare il suo ruolo in Libia

Articolo riservato agli abbonati
7 Agosto 2016 di Romano Prodi (Lettura 4 minuti)
5

La guerra di Libia è già durata quanto la seconda guerra mondiale. Dichiarata e messa in atto dai francesi che, da buoni alleati, non ci avevano nemmeno avvertiti, questa guerra ha portato a noi danni incalcolabili. Ci ha infatti colpiti nel Paese africano con cui avevamo le più strette relazioni politiche ed economiche ed ha fatto ormai della Libia la strada unica per un’immigrazione incontrollabile verso L’Italia. Ho molto riflettuto sulle ragioni, oltre al ben noto proposito di abbattere un dittatore, che hanno spinto i “cugini d’oltralpe” a prendere una decisione così grave, trascinando con sè prima la Gran Bretagna e poi gli Stati Uniti e l’Italia.

All’inizio ho pensato subito al petrolio e ho maliziosamente definito questa guerra come la “guerre Total”. Successivamente ho avuto modo ed occasione di riflettere sugli ultimi anni della politica di Gheddafi che, abbandonata la sua precedente strategia di esportare conflitti nei Paesi circostanti, si era in qualche modo proposto di diventare il “re dell’Africa”.

L’immagine del continente nero era dipinta a grandi tratti sulla sua divisa e la Libia, con un duecentesimo della popolazione, finanziava quasi un quarto del bilancio dell’intera Unione Africana, investiva massicciamente in tutti i Paesi francofoni a sud del Sahara e, secondo voci non ufficialmente confermate, si preparava a sostituire la moneta legata alla Francia con una nuova valuta.
 
Le tragedie della guerra si sono però dimostrate più gravi e complicate del previsto, per i conflitti fra le tre grandi aree territoriali della Libia e per le divisioni tra le fazioni e le tribù che erano state tenute insieme solo dal pugno di ferro della polizia e dell’esercito di Gheddafi. Proprio in conseguenza della sottovalutazione degli aspetti negativi generati dal conflitto libico, il presidente Obama ha sorpreso tutti dichiarando, in una recente intervista, che la partecipazione alla guerra di Libia era stato l’errore più grande della sua presidenza. 

Dopo poche settimane da questa intervista Obama, sorprendendoci ancora, ha deciso di intervenire in Libia bombardando le posizioni che l’Isis mantiene ancora nella città di Sirte. Se stiamo alle dichiarazioni americane non si tratta di un comportamento contraddittorio perché l’intervento è limitato nel tempo ed è diretto esclusivamente contro le truppe del califfato che, nonostante non siano in numero elevato, stanno ancora mettendo a dura prova le forze che sostengono il fragile governo di Sarraj, da noi riconosciuto come legittimo.

Si dovrebbe quindi trattare di un’operazione “chirurgica” contro un nostro nemico comune e non di un cambiamento strategico americano nei confronti della Libia. Dobbiamo anche aggiungere che il governo statunitense ha almeno rispettato le regole della buona educazione, avvertendoci in precedenza, anche se mi chiedo dove sia finito il così solennemente annunciato progetto Lian (Lybian International Assistance Mission) che affidava all’Italia il ruolo di guida nella gestione internazionale della vicenda libica. 

Pur nella prospettiva che il bombardamento di Sirte rimanga un’azione limitata e specifica si deve tuttavia tenere conto delle sue possibili conseguenze sulla necessità di una futura costruzione della pace in Libia. Non solo la Russia ma il generale Kalifa Haftar che, con l’aperto appoggio di Francia ed Egitto, tiene saldamente in mano il potere della Cirenaica, si sono infatti opposti all’azione contro l’Isis.

Anche se non vedo ragioni insormontabili per non aiutare la limitata azione americana fornendo il supporto di Sigonella e delle nostre altre basi militari, ritengo tuttavia che esso debba essere condizionato al perseguimento dei nostri obiettivi di lungo periodo, tra i quali il primo rimane la pace e l’unità della Libia.

Al di là delle possibili motivazioni di politica interna americana, la decisione di intervenire contro l’Isis può essere utile solo se, liberato dalla presenza del terrorismo islamico, il dialogo interlibico può riprendere con vigore e senza condizionamenti esterni. 

L’unica operazione utile che si può portare avanti in Libia rimane infatti quella di spingere fino in fondo il dialogo fra le diverse fazioni e tribù, unico modo per salvaguardare l’unità dello Stato. La leadership americana può essere quindi efficace solo se è in grado di rendere compatibili gli obiettivi e gli interessi di tutti gli alleati. In Libia questo vuol dire trattenere Francia ed Egitto dal sostenere la divisione della Cirenaica. Così come in Ucraina non si possono imporre le sanzioni contro la Russia e poi permettere la firma fra Germania e Russia del grandioso gasdotto del mare del Nord. Così come non è coerente firmare la fine delle sanzioni nei confronti dell’Iran e impedire poi alle banche europee di operare liberamente nel Paese.
Le grandi alleanze vivono solo con regole condivise e rispettate da tutti. Anche nei confronti dei Paesi meno muscolosi.

Ultimo aggiornamento: 00:59 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Riace, arrestato il sindaco simbolo dell'integrazione: nozze combinate per...

Spread, Di Maio: «Rialzo colpa dei commissari Ue. Aggressione preventiva, non...

Nobel della Fisica ai pionieri del laser: dopo 55 anni vince una donna

Imprenditrice leccese sfugge a un'aggressione: «Furia inspiegabile, mai...

Molesta una bambina davanti alla stazione: nordafricano pestato dai parenti della...

Governo, il Def spinge Lega e 5 stelle: la popolarità dell'esecutivo sale...

«Togliete i giochi dall'Happy Meal». La bizzarra richiesta di un...

«I miei sogni si sono infranti», l'ultimo post su facebook: si...

Indonesia, assalto ai negozi: la polizia spara in aria. Soccorsi lenti, nuova scossa...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Vaccino Pfizer, Astrazeneca, J&J, Moderna: quali differenze? Ecco come si misura l'efficacia

Sanremo 2021, pagelle seconda serata: Pausini l'antidiva (10), Elodie star (8), Cinquetti-Leali- Bella perchè? (5)

SCELTE PER TE

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

Sanremo 2021, pagelle prima serata. Achille Lauro (10), i Maneskin (9): vince la trasgressione

Vaccino Lazio: prenotazioni, anziani, soggetti fragili, professori, numeri utili (e procedura online): la guida completa

LE PIù LETTE

Omicidio Ilenia Fabbri, arrestati il marito e il killer, un rapinatore di disabili. L'alibi, il killer e il movente

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Nuovo Dpcm: scuola, spostamenti e teatri. Tutte le misure. Cade il divieto di asporto dopo le 18 (bar esclusi)

Il Volo, morto il padre di Ignazio Boschetto: il figlio canta comunque a Sanremo

Sanremo 2021, la classifica della prima serata: Annalisa in testa, seguono Noemi e Fasma

Grande Fratello Vip, Signorini e l'abbraccio con Tommaso Zorzi: cosa è successo dopo la puntata

Chiara Ferragni "disturba" Leone mentre guarda l'iPad, lui s'infuria. La reazione del bimbo spiazza tutti: «Ma che fa?»

Nuovo dpcm, stop scuole in zone ad alta incidenza. Atteso Dpcm, scontro con le Regioni. Gelmini-Speranza parlano alle 18.45

Sanremo 2021, pagelle dei look: Annalisa (5) "ricicla" l'abito, Matilda (6) troppo "sciura". La più bella è Alessia l'infermiera

5 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 5 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie