MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Primo Piano > Esteri
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

EUROPA

Lo spirito di Ventotene che l’Europa deve ritrovare

Articolo riservato agli abbonati
18 Agosto 2016 di Giulio Sapelli (Lettura 4 minuti)
1
  • 1

Ventotene era un carcere fascista a cielo aperto, ma con una struttura penitenziaria impressionante: una sorta di arena su cui si affacciavano le celle dei confinati politici antifascisti consentendo ai carcerieri di osservare ogni loro mossa. In questa prigione ossessivamente inquisitoria Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con l’aiuto essenziale di Eugenio Colorni, redassero “Il Manifesto di Ventotene” che conteneva in sé una innovazione profonda sia rispetto alla tradizione socialista sia rispetto a quella liberale. La finalità era profondamente politica: «La definitiva abolizione della divisione dell’Europa in Stati nazionali e sovrani», così da cancellare «la linea di divisione fra i partiti progressisti e i partiti reazionari».

Fine della politica non doveva più essere la conquista del potere in ambito nazionale, ma «la creazione di un solido stato internazionale». A differenza del progetto di Pan-Europa di Coudenhove Kalergi, del 1922, che ebbe una grande diffusione tra le élite finanziarie e diplomatiche del tempo e che auspicava un’unione europea a guida tecnocratica, il Manifesto di Ventotene prefigurava invece la necessità dell’istituzione di una federazione europea con un parlamento europeo eletto a suffragio universale e un governo democratico con poteri reali nell’economia e nella politica estera. Un partito rivoluzionario federalista avrebbe dovuto sostituire i partiti tradizionalmente intesi per consentire l’inveramento di questa prospettiva.

Le matrici culturali erano diverse: dai testi anglosassoni sul federalismo rivoluzionario dei Padri Fondatori degli Stati Uniti d’America sino alle riflessioni di Luigi Einaudi a cavallo della prima guerra mondiale sulla crisi dello stato-nazione. Il Manifesto abbandonava la teoria evoluzionista del “pacifismo passivo” incarnato dalla dottrina liberale - per cui le società erano naturalmente portate a svilupparsi verso forme superiori di convivenza - per delineare un pacifismo attivo, fondato sull’interdipendenza degli Stati e non più sull’equilibrio fra Stati sovrani.
Nella crisi della civiltà europea, quando il nazismo e il fascismo da una lato e lo stalinismo dall’altro si confrontavano sui campi di battaglia, Spinelli, Rossi e Colorni volevano dar vita a un’organizzazione partitica sovranazionale portatrice di “riforme economico-sociali in chiave continentale”. Ma il fervore avveniristico dei compilatori del Manifesto, bisogna ricordarlo, fece già ben pochi proseliti anche nel carcere. Fece scalpore l’atteggiamento di Sandro Pertini, il quale, dopo aver sottoscritto il documento, ritirò la firma per obbedienza di partito.

Era la prefigurazione dello scarsa fortuna dell’idea federalista a base democratica e non tecnocratica. Fu quest’ultima, infatti, l’idea che vinse e vince in Europa, in questa Europa nella quale viviamo e ci confrontiamo ancora come stati nazionali e secondo un equilibrio di potenza e non di superamento delle controversie nazionalistiche. Questa verità è ora sotto gli occhi di tutti ed è emersa in tutta evidenza non in economia, dove lo scontro ideale e di potenza divide e non unisce sempre. È emersa con ancor più forza - e ciò può avere conseguenze terribili e impreviste - in merito alle questioni squisitamente politiche, culturali, etiche come l’immigrazione e la guerra. La guerra non in Europa ma ai confini asimmetrici dell’Europa, in Nord Africa e in Ucraina, dove la presenza russa ritorna a essere un momento di confronto e di contraddizione. Lo stesso si può affermare in merito al confronto con la Turchia e la sua influenza euroasiatica, così come è stato per i secoli della costruzione delle nazioni europee. Nazioni che ora affrontano la minaccia terroristica non unite come dovrebbero.

In questo contesto apprendere che i capi di governo delle tre più importanti nazioni europee, dopo la Brexit, ossia Germania, Francia e Italia, si incontreranno a Ventotene non può che aprire i nostri cuori insieme alla speranza e al timore, all’angoscia. Perché la speranza? Ma è evidente: è la speranza che si trovi finalmente un percorso democratico e non tecnocratico di costruzione di una possibile unità continentale europea cementata da un Parlamento Europeo dotato di tutti i poteri che la teoria democratica affida alla rappresentanza del popolo sovrano, secondo il modello federalista nord americano. Questa è l’unica formula che può consentire la sopravvivenza di una Europa che ha sì una moneta unica, ma che non ha nessuna istituzione politica unitaria che possa prefigurare la costruzione futura di uno stato unitario continentale. Se ciò non accadrà l’Europa non potrà che sprofondare nella lunga stagnazione da deflazione che si è appena affacciata all’orizzonte e che si accompagnerà alla lenta distruzione della possibilità della convergenza economica tra le nazioni europee.
La paura, l’angoscia, il timore, sono alimentati dal fatto che neppure questa volta si voglia percorrere questa strada e rimandare gli appuntamenti con la storia. Se così fosse per l’Europa non potrà che iniziare una sicura decadenza. Forse i capi di governo avrebbero dovuto simbolicamente darci la speranza anche con i loro comportamenti. Forse non dovevano scegliere la portaerei Garibaldi (grande nave che fa onore all’Italia) per riunirsi, ma dovevano invece incontrarsi direttamente e più a lungo su quell’isola che ha ospitato l’utopia di un’Europa ben diversa da quella di oggi e che non dobbiamo mai smettere di voler costruire.

Ultimo aggiornamento: 00:08 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Riace, arrestato il sindaco simbolo dell'integrazione: nozze combinate per...

Spread, Di Maio: «Rialzo colpa dei commissari Ue. Aggressione preventiva, non...

Nobel della Fisica ai pionieri del laser: dopo 55 anni vince una donna

Imprenditrice leccese sfugge a un'aggressione: «Furia inspiegabile, mai...

Molesta una bambina davanti alla stazione: nordafricano pestato dai parenti della...

Governo, il Def spinge Lega e 5 stelle: la popolarità dell'esecutivo sale...

«Togliete i giochi dall'Happy Meal». La bizzarra richiesta di un...

«I miei sogni si sono infranti», l'ultimo post su facebook: si...

Indonesia, assalto ai negozi: la polizia spara in aria. Soccorsi lenti, nuova scossa...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccini Roma e Lazio, elenco centri aggiornato: prenotazioni (Pfizer in esaurimento), numeri e app

Covid, Boris Johnson choc: «Con la fine del lockdown inevitabili più casi e morti». Merkel: stretta urgente

Palestre, piscine, bar e ristoranti quando riaprono? Ipotesi coprifuoco alle 23.30. A giugno si torna allo stadio

Roberto Speranza può perdere il ministero: Draghi insegue la discontinuità

AstraZeneca, uomo di 58 anni morto a La Maddalena: la procura di Cagliari apre un'inchiesta

Vaccino, il racket dei falsi Pfizer: Interpol lancia l’allarme

SCELTE PER TE

Riaperture: bar, ristoranti, palestre, cinema. Ecco le possibili date e le nuove regole

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

LE PIù LETTE

Denise Pipitone, rivelazione a Pomeriggio 5: nuova foto di una bambina in un campo nomadi in Slovacchia

AstraZeneca, ragazza di 26 anni ricoverata a Milano: «Trombosi». Due settimane fa il vaccino

Vaccini, l'Australia blocca l'acquisto di Johnson & Johnson e frena su AstraZeneca: «Casi di coaguli»

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Bianca Guaccero positiva al Covid conduce Detto Fatto da casa: «Mai abbassare la guardia»

Principe Filippo, il commovente ricordo di William e Kate: «Veniva a prendere i nipotini in carrozza»

Pfizer, anziana muore tre ore dopo il vaccino. Era guarita dal Covid, esposto in Procura: «Perché l'inoculazione?»

Roma, assalto dei ladri a una gioielleria di via Frattina. Il proprietario posta il video: «Ora basta, chiudo»

Ucraina, Nato alla Russia: «Ritiri subito le truppe». Biden a Putin: «Allentare le tensioni»

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie