MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Primo Piano > Esteri
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

DONALD TRUMP

Oltre le sanzioni/ Torna strategico il dialogo con il Cremlino

Articolo riservato agli abbonati
11 Novembre 2016 di Giulio Sapelli (Lettura 4 minuti)
2

Se non si fanno i conti con la storia, difficilmente si può comprendere perché Donald Trump fin da subito ha guardato con atteggiamento conciliante in direzione di Mosca. E la storia non fa sconti. Come la povertà, che avrebbe dovuto scomparire con la globalizzazione e la pace mondiale sarebbe stata ineluttabile nell’abbraccio armonioso del mercato.
Così come l’uguaglianza sarebbe stata la condizione naturale dell’uomo, senza bisogno del socialismo o dei suoi surrogati.
La povertà, invece, è entrata nelle case di coloro che un tempo si consideravano economicamente sicuri. E la guerra, in intere regioni del globo - come la Mesopotamia e l’Africa sub sahariana - è divenuta una realtà da decenni. Questo perché l’illusione di pacificare distruggendo con gli Stati gli eserciti nemici, come si è fatto in Irak nel 2003, e di portare il principio di maggioranza laddove vigeva quello degli anziani e del clan tribale, ha ucciso centinaia di migliaia di esseri umani e ne ha ridotti all’esodo altrettanti. Il principio ordinatore mondiale costituito dagli Stati Uniti è venuto meno a partire grosso modo dalla Guerra del Golfo, a cavallo del 1990, e poi via via si è ancor più visto perdere di efficacia, di intelligenza politica, di arte diplomatica. La via di uscita è stata intravista o nel neo isolazionismo repubblicano o nell’arretramento preconizzato da Barack Obama. Non possiamo più fare da soli? Ebbene, si son detti a Washington, scegliamo area per area gli alleati con cui condividere i costi dell’ordine internazionale. Ma questo ragionamento sottovalutava una debolezza intima: la tragedia di un’Europa divisa come mai in politica estera sia sul ruolo della Nato (i francesi non sono mai tornati indietro dal loro disimpegno) sia su quello degli Stati Uniti in Medio Oriente (come quando nel 2003 Francia e Germania lasciarono soli gli Usa). Non bastasse, per anni proprio Obama ha alimentato le paure isolazioniste e le angosce millenarie da stato di assedio verso una Russia che con Vladimir Putin ha riconquistato l’orgoglio nazionale e compreso che deve essere sempre a ogni costo salvaguardato il suo accesso ai mari caldi. Di qui l’imperativo per il quale la Crimea doveva tornare ciò che è sempre stata, ossia russa. E la presenza russa in Medio Oriente è una condizione naturale della guerra di potenza, come ben sappiamo noi italiani sin dalla guerra di Crimea, per l’appunto. Sicché gli Stati Uniti si sono trovati a dover mediare con un Vecchio Continente in condizioni precarie, dopo aver favorito ciò che non dovevano, vale a dire l’inclusione nel novero europeo degli Stati confinanti con la Russia. Ciò per l’ignoranza diplomatica e la sete di potere delle tecnocrazie di Bruxelles. In tal modo la Nato ha perso l’occasione di diventare ponte tra eserciti diversi, come accadde tra Unione Sovietica e Germania dopo Versailles negli Anni Venti del Novecento, allorché Stalin favorì la ricostruzione della Wehrmacht nelle steppe. Un errore che conferma il declino della Nato medesima, sempremeno centrale delle dispute armate tra Stati. La relazione triangolare Stati Uniti-Europa-Russia, che sola può riportare l’assenza di conflitti in Europa (come in Ucraina e prima ancora in Georgia e negli stati etnici balcanici), non si è potuta inverare a causa dell’irragionevole interventismo di Washington in Medio Oriente, prima repubblicano e poi democratico, che è peraltro risultato divisivo anche in Europa. D’altro canto, è ormai chiaro a tutti che proprio in Medio Oriente solo una nuova cooperazione tra Usa e Russia può riportare la pace. L’ex primo ministro russo Evgenij Primakov, un grande orientalista, sosteneva che il futuro del suo Paese era per definizione mediorientale proprio perché euroasiatico. Sergej Lavrov, probabilmente il più influente ministro degli esteri oggi in carica nel mondo, insieme a Putin, il capo di una Russia che per nessun motivo intende rinunciare a partecipare al dominio del mondo, erano seri allievi di Primakov e ora mettono in pratica i suoi insegnamenti. Non intravedo simili maestri dietro il neo presidente americano Donald Trump, ma ne vedo lo straordinario realismo: basta sanzioni, basta definizioni tipo Stato-canaglia parlando di Russia, diamo invece il via alla sola coazione che può salvare il mondo dalla minaccia dell’aggressività cinese sempre più evidente. Essa sta via via smantellando l’egemonia americana in Asia come dimostra il caso filippino seguito da poco da quello Malese. Per dirla in breve, il mondo si sta devertebrando e solo il ritorno al principio di realismo in politica estera, con la fine dell’assurda teoria degli interventi umanitari (che umanitari non sono, ma sempre invece disastrosi sono), può riportare stabilità nel mondo. E l’architrave geostrategica non può che essere costruita attraverso la collaborazione di Russia e Stati Uniti mentre l’Europa ha la possibilità di recuperare il suo destino internazionale solo cooperando alla tenuta di tale architrave. Tutto ciò sarà decisivo per vincere la guerra contro l’Isis e i suoi padroni. E sarà altrettanto decisivo per ricostruire gran parte del Nord Africa e tutta la Mesopotamia: solo così e con piani d’investimento infrastrutturali macro potremo uscire dalla gabbia della deflazione secolare nella quale un’austerity di stampo teutonico ci tiene prigionieri. Alla fine, dopo averlo sbertucciato e criticato come nessun altro, potremmo ritrovarci a ringraziare l’arrivo di Trump. Diamo tempo alla storia: Ronald Reagan insegna

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Riace, arrestato il sindaco simbolo dell'integrazione: nozze combinate per...

Spread, Di Maio: «Rialzo colpa dei commissari Ue. Aggressione preventiva, non...

Nobel della Fisica ai pionieri del laser: dopo 55 anni vince una donna

Imprenditrice leccese sfugge a un'aggressione: «Furia inspiegabile, mai...

Molesta una bambina davanti alla stazione: nordafricano pestato dai parenti della...

Governo, il Def spinge Lega e 5 stelle: la popolarità dell'esecutivo sale...

«Togliete i giochi dall'Happy Meal». La bizzarra richiesta di un...

«I miei sogni si sono infranti», l'ultimo post su facebook: si...

Indonesia, assalto ai negozi: la polizia spara in aria. Soccorsi lenti, nuova scossa...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccini Roma e Lazio, elenco centri aggiornato: prenotazioni (Pfizer in esaurimento), numeri e app

Covid, Boris Johnson choc: «Con la fine del lockdown inevitabili più casi e morti». Merkel: stretta urgente

Palestre, piscine, bar e ristoranti quando riaprono? Ipotesi coprifuoco alle 23.30. A giugno si torna allo stadio

Vaccino, il racket dei falsi Pfizer: Interpol lancia l’allarme

Johnson & Johnson, Speranza: «Vaccino va utilizzato». Fauci: «Solo un caso su un milone». Consegna dosi rinviata in Europa

I Soliti Ignoti, Amadeus e Emma D'Aquino spiazzati durante l'indagine: «Quanta fretta»

SCELTE PER TE

Riaperture: bar, ristoranti, palestre, cinema. Ecco le possibili date e le nuove regole

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

LE PIù LETTE

Denise Pipitone, rivelazione a Pomeriggio 5: nuova foto di una bambina in un campo nomadi in Slovacchia

AstraZeneca, ragazza di 26 anni ricoverata a Milano: «Trombosi». Due settimane fa il vaccino

Vaccini, l'Australia blocca l'acquisto di Johnson & Johnson e frena su AstraZeneca: «Casi di coaguli»

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Bianca Guaccero positiva al Covid conduce Detto Fatto da casa: «Mai abbassare la guardia»

Principe Filippo, il commovente ricordo di William e Kate: «Veniva a prendere i nipotini in carrozza»

Roma, assalto dei ladri a una gioielleria di via Frattina. Il proprietario posta il video: «Ora basta, chiudo»

Ucraina, Nato alla Russia: «Ritiri subito le truppe». Biden a Putin: «Allentare le tensioni»

AstraZeneca, «nesso con trombosi possibile». L'Aifa ai medici: vigilate sui sintomi dei vaccinati

2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie