È stata lunga e accurata la visita del ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, alla Fondazione Ortega y Gasset a Madrid nello storico edificio di calle de Fortuny, recentemente inaugurato da re Filippo VI dopo lavori di ampliamento. Il ministro ha sfogliato i manoscritti originali de «La ribellione delle masse», il saggio più famoso di Ortega, e si è soffermato a leggere alcune lettere del carteggio con Miguel de Unamuno.
«Il pensiero e l’analisi delle articolazioni della società fatta da Ortega sono di impressionante attualità - ha dichiarato Sangiuliano - Tradizione e modernità, i due elementi che vengono richiamati nei contributi multimediali della Fondazione, solo apparentemente sono un ossimoro. La scelta di chiamare il suo periodico «Revista de Occidente» significa molto. Nell’editoriale del primo numero, Ortega y Gasset mette in guardia dal cosmopolitismo astratto e ingannevole, affermando la necessità di salvaguardare le peculiarità nazionali. Le sue preoccupazioni sull’individuo diluito nella massa devono farci riflettere oggi».
- "C'è più possibilità di vita su Marte o dei partiti fuori dalla Rai?
- È più possibile la vita su Marte@fabfazio con il Ministro della Cultura @G_Sangiuliano a #CTCF pic.twitter.com/eaSj8jvamT— Che Tempo Che Fa (@chetempochefa) March 26, 2023
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout