MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Mind The Gap > News
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

MeToo travolge McDonald's, l'azienda querela l'ex Ceo: «Rapporti con tre dipendenti»

MeToo travolge McDonald's, l'azienda querela l'ex Ceo: «Rapporti con tre dipendenti»
Articolo riservato agli abbonati
11 Agosto 2020 di Flavio Pompetti (Lettura 3 minuti)
  • 6
APPROFONDIMENTI

McDonald's fa causa all'ex amministratore delegato: «Ha nascosto...

McDonald’s e dieta: ecco il panino che ingrassa di meno

MacDonald's, crollo delle vendite del 30% nel mondo

La caduta del ceo della McDonald's Steve Easterbrook lo scorso novembre era stata rapida, fragorosa e il meno dolorosa possibile per l'azienda, come accade spesso nel mondo degli affari nell'era di MeToo. Il manager britannico era stato destituito con un comunicato congiunto nel quale si parlava di «comportamento inappropriato», ma anche di «stima reciproca», e le parti in causa si erano accordate per un pacchetto di compensazione a fine lavoro di circa 40 milioni di dollari.
Nove mesi dopo, il caso torna in primo piano con tutta la sua carica pruriginosa: la società porta in tribunale il suo ex amministratore e chiede la restituzione dei soldi, perché Easterbrook ha mentito sui rapporti proibiti dal codice aziendale, e ha commesso una frode ai danni della McDonald's. I nomi delle impiegate della società non appaiono nei documenti processuali, ma la stampa gossip già a novembre aveva scovato quello della donna alla base del licenziamento. Il manager aveva scambiato messaggi molto meno che professionali poco dopo il suo arrivo alla sede centrale di Chicago nel 2015, con l'addetta alle pubbliche relazioni Denise Paleothodoros. 

L'INDAGINE
Il fatto era confermato da un'indagine che il board della McDonald's aveva commissionato ad una società investigativa, la quale si era però fermata a considerare solo il testo delle missive. Sulla base di questa semplice evidenza, i consiglieri avevano deciso di rescindere la nomina senza invocare il principio della giusta causa, che avrebbe aperto un lungo contenzioso prima di determinare se Easterbrook aveva diritto o no alla liquidazione. Dopo la sua partenza però sono arrivate altre denunce all'ufficio del personale, questa volta più dettagliate e incriminanti. L'ex capo, che è un divorziato con quattro figli, aveva avuto rapporti proibiti dal contratto che aveva firmato con almeno tre altre donne.

FOTO OSÉ SULLA MAIL
La prova è in una serie di altri messaggi e di foto, spesso nude, che le impiegate avevano mandato a Easterbrook sulla email aziendale, e che lui ha poi trasferito su quella privata. Questa volta il materiale raccolto secondo il consiglio di amministrazione è sufficiente per documentare la violazione, e l'azienda fa appello ad una clausola del contratto che prevede la contestazione successiva alla risoluzione, nel caso che nuovi elementi intervengano ad aggravare la posizione dell'ex impiegato. La McDonald's chiede la restituzione dei soldi. Ma la cifra, per quanto ingente, non è tale da preoccupare i contabili di una società che l'anno scorso ha fatturato 21 miliardi di dollari. In ballo c'è invece la credibilità del nuovo corso di moralizzazione che il successore di Easterbrook Chris Kempczinski aveva promesso di instaurare quando ha preso le redini alla fine dell'anno scorso.
A tre anni dallo scoppio della popolarità per il movimento MeeToo, e all'ombra dei personaggi più famosi che sono caduti sotto la scure dell'accusa di molestie sessuali, come gli attori Kevin Spacey e il produttore Harvey Weinstein, il mondo aziendale negli Usa è stato investito con una forza d'urto senza paragone nel resto del mondo. Le analisi delle società di rilevamento dei dati sull'occupazione mostrano un'impennata delle rimozioni al vertice delle società. Nella maggior parte dei casi le destituzioni vengono mascherate da abbandono volontario, ma i tecnici che leggono in dettaglio le vicende sono sicuri che almeno il 32% casi riguardano violazioni etiche, e che tra queste il divieto delle molestie sessuali sia di gran lunga il primo tra i motivi della rottura dei contratti. Nel solo 2019 sarebbero 540 i capi molestatori, dichiarati o no, che hanno dovuto lasciare la poltrona.
 

Ultimo aggiornamento: 10:12 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Premier League, tv iraniana censura la partita perché l'arbitro donna...

Corsa al Recovery, il movimento Giusto Mezzo organizza flash mob in tutta Italia

Dirigenti, quadri, impiegate e operaie: ecco quanto guadagnano meno degli uomini a...

Malika, la ragazza cacciata di casa perché omosessuale stasera al Costanzo...

Alessandra Galloni è il nuovo direttore di Reuters: è la prima donna...

"Kimono Rosa", l'Associazione nata per aiutare le donne vittime di...

Lo smart working? Un'altra trappola per le donne: anche con l'uomo in casa...

La ginnasta Milena Baldassarri diventa una Barbie. «Felice di essere un...

Il "Festival Libere di essere" contro la violenza di genere

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Amedeo Goria "viola" il regolamento dei Soliti Ignoti e Amadeus s'infuria: «Ma che fai?»

Vaccini Lazio, tutti i nuovi centri (e il farmaco usato) e cosa fare se non funziona il sito

Roma, dirigente del Miur indagata per corruzione si lancia dalla finestra: Giovanna Boda è in fin di vita

Ristoranti aperti anche a cena (ma meglio con prenotazione) e buffet con pasti monodose. E nei bar tornano le carte. La bozza delle Regioni

Filippo, nella foto inedita di famiglia con la regina Elisabetta, Kate, William e i nipoti, gli sguardi che si cercano

Spostamenti e riaperture di ristoranti, bar, palestre, piscine, cinema e teatri: la bozza delle Regioni con le misure

SCELTE PER TE

Coprifuoco via e sì a spostamenti tra Regioni a maggio: domani la road map del governo

Donatella Rettore: «Il tumore e la perdita di Stefano: un anno da incubo ma ora riparto con Rockopera»

Roma, morto da due settimane nella sua camera e dimenticato dai fratelli che vivevano con lui

LE PIù LETTE

Avanti un altro, incidente per Daniel Nilsson: Paolo Bonolis lo annuncia in diretta

Dieta, come tornare subito in forma: 10 cibi con meno di 100 calorie

Giro della Turchia, l'incontro assurdo dei ciclisti lungo la strada

Valeria Marini mangia uova crude e si sente male in diretta a Supervivientes: come sta ora

Dirigente Miur indagata per corruzione tenta il suicidio. Si è lanciata dalla finestra, è gravissima

Ilary Blasi stupisce Totti e gli lascia un regalo sul letto. E Francesco: «Che sorpresa»

I Soliti Ignoti, Amadeus e Emma D'Aquino spiazzati durante l'indagine: «Quanta fretta»

Tommaso Zorzi e il "passo indietro" per Malika al Costanzo show: il bellissimo gesto commuove

Covid Italia, bollettino oggi 15 aprile: 16.974 casi e 380 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Puglia. Tasso di positività al 5,3%

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie