“Stop Hpv” è il titolo del seminario in programma venerdì 29 novembre, a partire dalle 9:00, presso il Liceo Scientifico “G.B. Grassi” di Latina.
L’incontro è organizzato dal Distretto 2080 del Rotary, dal Rotary Club di Latina e dall’International Inner Wheel Latina e affronta il tema del Papilloma Virus Umano o HPV. Un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. Quelli a basso rischio (la maggiore parte) possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli ad alto rischio possono portare allo sviluppo di lesioni maligne o benigne a carico di cervice uterina, orofaringe, ano, vulva e diversi altri organi.
L’unico metodo di prevenzione per i ceppi ad alto rischio è il vaccino.
Tra i relatori il dott. Pietro Serra, specialista in Ostetricia e Ginecologia, la dr.ssa Patrizia Porcelli, già dirigente medico di primo livello della Asl di Latina, Dipartimento di Prevenzione-Servizio Igiene e Sanità Pubblica, e il dott. Silvio Liguori, dirigente medico ginecologico del Dipartimento Materno Infantile dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma.
A guidare il seminario saranno Niccolò Di Raimondo, consulente legislativo presso il Senato della Repubblica e coordinatore nazionale del programma Rotary Italia “Stop Hpv”, e Federico Bizzarri, past president del Rotary Club di Latina e presidente della sottocommissione distrettuale prevenzione e cura delle malattie.
Papilloma virus, seminario al liceo scientifico Grassi

1 Minuto di Lettura
Mercoledì 27 Novembre 2019, 16:40
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Della stessa sezione
LE PIÙ LETTE
Primi
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout