Il bianco dei lenzuoli srotolati dai balconi e dai palazzi delle istituzioni in ogni parte d'Italia, i messaggi via web, flash mob, i tweet e i post su Facebook, lo streaming per unire ricordi e riflessioni su cos'è oggi la mafia e su cos'era quando 28 anni fece saltare in aria a Capaci col tritolo i giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e gli agenti di scorta. Nessun corteo per le strade, le navi della legalità ferme, niente bambini nell'aula bunker dell'Ucciardone, a Palermo: anche se il Covid-19 ha impedito il rito delle cerimonie in grande stile, quest'anniversario della strage di Capaci passerà alla storia come quello segnato dalla sobrietà e dal ricordo silenzioso ma intenso.
Capaci, la vedova Tina Montinaro: «Ancora piangiamo i morti senza conoscere tutta la verità»
E così la commozione con la voce rotta in diretta streaming del presidente della Conferenza dei rettori siciliani Gianni Puglisi, mentre via web ricorda l'amico Falcone con migliaia di collegamenti on line, dà il segno di una giornata densa di emozione e partecipazione, conclusasi alle 17.58, l'ora della strage in autostrada, sotto l'albero Falcone, con tanta gente radunata, a distanza gli uni dagli altri e con le mascherine. Il merito, ancora una volta, va alla Fondazione guidata da Maria Falcone, che assieme al ministero dell'Istruzione con l'iniziativa #PalermochiamaItalia hanno sfidato il virus con la campagna «Il mio balcone è una piazza» centrando nel segno. Come tradizione al centro delle tante iniziative virtuali, e non, ci sono stati i giovani. A loro si è rivolto il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, parlando di Falcone e Borsellino come luci nelle tenebre: «Sono stati tra i primi a comprendere il senso del sacrificio di Falcone e di Borsellino, e ne sono divenuti i depositari, in qualche modo anche gli eredi. Dal 1992, anno dopo anno, nuove generazioni di giovani si avvicinano a queste figure esemplari e si appassionano alla loro opera e alla dedizione alla giustizia che hanno manifestato. Siate fieri del loro esempio e ricordatelo sempre». «Magistrati unici» li ha definiti il capo della Procura di Palermo, Francesco Lo Voi, e «come loro purtroppo non ce ne sono stati più e non ce ne sono adesso: c'è stato forse qualche imitatore, sicuramente in buona fede, ma non sono gli originali. Gli imitatori fanno ridere, a volte». E facendo un accenno all'impegno costante e continuo della Resistenza contro il nazifascismo, Lo Voi, ha lanciato un forte appello sul fronte della lotta ai mafiosi, quelli con la faccia truce e quelli col volto pulito che «s'infiltrano persino nell'Antimafia»: «Serve una nuova resistenza». Ai timori che le mafie possano approfittare della drammatica crisi economico-sociale nutrendosi «delle difficoltà dei cittadini di fronte alla pandemia che sta danneggiando il tessuto occupazionale e il sistema produttivo», il premier Giuseppe Conte risponde che «la risposta dello Stato deve essere forte, rapida e incisiva».
Le gigantografie
Intanto le gigantografie di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono state srotolate ed esposte sulla facciata del ministero dell'Istruzione a Roma nel giorno dell'anniversario della strage di Capaci, il 23 maggio di 28 anni fa. Così hanno preso il via le cerimonie per ricordare l'anniversario, nell'iniziativa organizzata ogni anno dal ministero dell'Istruzione e dalla Fondazione Falcone.
Corona di alloro
Il prefetto di Palermo Giuseppe Forlani, il questore di Palermo Renato Cortese, Maria Falcone, sorella del giudice e Tina Montinari, la vedova del caposcorta del giudice, il comandante provinciale dei carabinieri Arturo Guarino e il comandante provinciale della Guardia di finanza Antonio Quintavalle hanno deposto una corona sul luogo della strage di Capaci durante le commemorazioni per ricordare il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta. A causa dell'emergenza coronavirus, quest'anno non ci saranno manifestazioni e la fondazione intitolata al magistrato ha proposto di esporre un lenzuolo bianco ai balconi. Durante la mattina sarà celebrata una messa nella chiesa di San Domenico, dove è sepolto Falcone, e alle 17.58 - ora della strage - un minuto di silenzio davanti all'albero Falcone, in via Notarbartolo.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout