ROMA Il governo decreta lo stato d'emergenza sanitaria per combattere le diffusione del coronavirus. La decisione, «precauzionale», è stata presa dal Consiglio dei ministri dopo che il premier Giuseppe Conte ha informato il presidente Sergio Mattarella. Per il ruolo di Commissario straordinario è stato scelto Angelo Borrelli, capo della Protezione civile.
Cinesi sul bus, l'autista si sente male: ecco cosa è successo
Coronavirus, diretta: morti salgono a 259, oltre 11mila contagi. Primo caso in Spagna
Lo stato d'emergenza durerà 6 mesi e sono stati stanziati 5 milioni per far fronte ai primi interventi. Il provvedimento è stato preso «in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili» e dello stato di emergenza sanitaria globale deciso dall'Oms. Le parole d'ordine di Conte e del ministro della Salute, Roberto Speranza che già giovedì notte ha sospeso i voli da e per la Cina, sono due. La prima: «Massimo rigore e massima prevenzione per rispondere al principio di precauzione preventiva. Il caso viene gestito come se fosse un virus di classe A, ovvero la stessa del colera e della peste». La seconda: «Evitare allarmismi. Non c'è alcun motivo di creare panico. L'Italia è il Paese che si è mosso prima e meglio per fronteggiare il rischio di un'epidemia».
Coronavirus a Roma, la coppia di Wuhan è stabile: «Non abbiamo girato, nessuno contagiato da noi»
IL VERTICE CON BORRELLI
A metà pomeriggio si è poi svolto un vertice alla Protezione civile, il cui capo Angelo Borelli è stato nominato Commissario per la gestione dell'emergenza. Sarà dunque Borrelli, che gestirà i 5 milioni stanziati, a indicare con un'ordinanza le misure operative e il timing degli interventi. In base a ciò che filtra, il capo della Protezione civile - che potrà agire in deroga alla normativa vigente - nella sua ordinanza prevederà la possibilità di requisire hotel o altre strutture ricettive per ospitare le migliaia di turisti cinesi ancora presenti in Italia e che dovranno essere rimpatriati, probabilmente con un ponte aereo, visto il blocco dei voli.
Non manca lo scontro politico. Matteo Salvini attacca il governo: «Ha perso tempo e ha sottovalutato i rischi». E la leader di Fdi Giorgia Meloni sceglie una linea istituzionale: si dichiara pronta a offrire la propria «disponibilità per affrontare la situazione, se il governo fornirà informazioni certe». Dura la reazione dei rosso-gialli contro Salvini. C'è chi parla di «sciacallaggio», chi di «strumentalizzazione». Perfino Matteo Renzi difende il governo: «Sta lavorando bene». E Conte: «Questo non è il tempo delle polemiche, ma della responsabilità che deve riguardare anche l'opposizione».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout