MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Mario Ajello
Editoriali > Primopiano
Mario Ajello
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ULTIMA ORA

Giustizia distorta/ Il pentimento di Di Pietro e quei danni non riparabili

Giustizia distorta/ Il pentimento di Di Pietro e quei danni non riparabili
Articolo riservato agli abbonati
17 Dicembre 2020 (Lettura 3 minuti)
  • 420

C’è quasi da non crederci. Di Pietro che ripudia il dipietrismo. Il simbolo della giustizia usata come clava che, a furor di popolo, rinnega i suoi metodi. In un mea culpa non solo tardivo, ma non molto rispettoso delle sofferenze che certa giustizia ha procurato alle persone e dei guai culturali e politici che sono stati inflitti a una nazione. La quale ha applaudito all’ideologia manipulitista - che non ha coinciso perfettamente con l’opportuna e necessaria opera di sradicamento della corruzione esistente - senza curarsi delle storture che avrebbe innescato e che da decenni proseguono e chissà quando verranno finalmente risolte.

Insomma Di Pietro anti-dipietrista, ma il revisionismo era cominciato da un po’ (da quando disse: «Io ho fatto politica sulla paura che le manette incutono agli altri»), ha parlato così ieri ai microfoni di Radio Cusano: «Purtroppo, spesso, nel nostro Paese, chi sbaglia non paga, anche perché tante volte il magistrato parte con la montagna di accuse, per poi partorire il topolino». Ma non solo. Incalza l’irriconoscibile eroe dello strapotere togato come lavacro per l’intera società: «Io sono consapevole di avere creato dei dipietrini nella magistratura e me ne pento». 

Bene, bravo, bis: verrebbe da dire all’ex sceriffo del pool di Milano, idolatrato a suo tempo dalle masse - prima che come ogni moralizzatore venisse moralizzato dai fatti - ma anche dalla politica impaurita e codina, che in maniera più o meno trasversale dai primi anni ‘90 si è messa al rimorchio del giustizialismo per evitare guai e atteggiarsi a popolare e populista. 

E’ troppo facile però cavarsela dicendo, dopo tanti anni, ho sbagliato e scusatemi assai. Quando intanto un intero Paese, a causa del dipietrismo, dei suoi derivati e dei suoi precedenti, ha visto svilirsi il processo come baluardo garantistico per l’imputato, anche mediante l’uso abnorme della carcerazione preventiva, e crollare molti pilastri della cultura penale moderna e progressista.

I “dipietrini” di cui parla Di Pietro sono i giudici spettacolarizzanti e quelli politicizzati, sono le toghe che se ne infischiano di Montesquieu, sono tutti quelli - in forma di caricatura viene da pensare a Ingroia - che hanno platealmente tradito la massima di sir Francis Bacon (1561-1626), che fu filosofo e propugnatore del metodo scientifico ma anche consulente legale di Giacomo I Stuart: «I giudici devono essere leoni, ma leoni sotto il trono». 
Invece hanno cercato di scalare il trono mediatico e politico in continuazione. E se Tangentopoli ebbe il merito storico di scoperchiare un vasto sistema di corruzione, nello stesso tempo instillò in una parte minoritaria ma agguerrita della magistratura il germe dell’onnipotenza. Smantellare il sistema economico esistente, per crearne uno ex novo, su basi «giuste». 

Ecco il dipietrismo da cui Di Pietro prende le distanze. E rinnega anche la giustizia-spettacolo, quando l’ex pm diventato capo partito, ministro e ora pensionato e storico di se stesso stigmatizza le grandi montagne di inchieste strombazzate urbi et orbi, capaci soltanto di produrre «topolini». 

Nel rivedere la sua vicenda, Di Pietro dovrebbe entrare nei particolari però. Non limitarsi a due frasette buttate lì. Potrebbe srotolare con coraggio e umiltà, per consentire al Paese di non rivedere mai più quelle scene, il film anni ‘90 delle retate notturne, degli interrogatori a favore di telecamere, della gogna pubblica («Io a quello lo sfascio», disse di un personaggio atteso in tribunale), delle immagini da processo Enimont allestito come un rito purificatore. Nel quale si staglia come assoluto protagonista l’incalzante e infaticabile pm eroe, di fronte al quale sfilano nella veste di imputati o di semplici testimoni politici e potenti improvvisamente diventati remissivi, intimoriti, spaesati. 
Il populismo è nato come rivalsa penale e furia giudiziaria. E il dipietrismo lo ha nutrito da subito e lo ha fatto crescere al suono della presunzione di colpevolezza come nuovo mantra nazionale. 

Stiamo parlando insomma di una fase italiana lunga e non ancora conclusa. Perciò un mea culpa radiofonico non può bastare e il Di Pietro anti-dipietrista rischia di diventare l’ennesima impostura in un’Italia che ne ha viste troppe perché come diceva un garantista doc, Leonardo Sciascia, «siamo un Paese senza memoria e senza verità».

Ultimo aggiornamento: 11:23 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Fiorello e il Sanremo senza pubblico: l’anatema della divinità ferita

Lo sforzo che serve/ Se le sorti dell’economia dipendono da un siero

Sanremo, il caso Venezi/Polemica sterile, le domande sul genere fuori dal tempo

Sanremo, da Beatrice Venezi a Vittoria Ceretti, il cruciverba della parità di...

Sfida al Revenge porn dal Garante Privacy: il sito per denunciare sarà on...

Il terremoto Pd/La ritirata del Capo e la sconfitta del riformismo

Il Festival precipita: non c’è nessuno a far festa

Si vota a ottobre/ I tempi lunghi e l’occasione per scegliere i nomi migliori

I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccino Covid, medici in fuga: adesso mancano 10 mila vaccinatori. Figliuolo alle Regioni: ad aprile avremo le fiale

Napoli: il caso della prof morta a 62 anni dopo il vaccino anti-Covid, due medici indagati

Lockdown, violate le misure: dalla zona rossa a Roma il sit-in pericoloso delle Sardine

Vaccino Lazio, sospese prenotazioni per 64 e 65: «Atteso aumento fascia d'età per AstraZeneca»

Lockdown addio, «voli e viaggi in treno solo Covid free»: così Sicilia e Sardegna preparano l’estate

Lockdown, il Cts insiste. Ma il governo: avanti con il sistema delle zone nelle Regioni

SCELTE PER TE

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

LE PIù LETTE

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Pagelle finale Sanremo 2021,Fedez-Ferragni? (Nc), Vanoni bacchetta tutti (10), gli altri ospiti inutili (5)

Achille Lauro e la frecciatina a Ibrahimovic: «Non conviene invitarmi a casa sua, poi le ragazze vengono da me»

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Sanremo 2021, la classifica finale: vincono i Maneskin

Domenica In, Mara Venier furiosa con la produttrice degli Extraliscio: «Non ha rispetto per Papa Francesco»

Covid Italia, bollettino oggi 7 marzo 2021: 20.765 nuovi casi e 207 morti. Tasso di positività sale al 7,6%

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la previsione degli studiosi americani

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie