MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Editoriali > Economia
Roberto Ghiselli*
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

PENSIONI

Pensioni, quando la flessibilità diventa un valore

Articolo riservato agli abbonati
1 Agosto 2020 (Lettura 3 minuti)

L'articolo del professor Romano Prodi pubblicato dal vostro giornale domenica scorsa a proposito dell'età dipensionamento contiene considerazioni ampiamente condivisibili e rappresenta un approccio innovativo al tema, che a fatica da tempo cerchiamo di far emergere. Il punto evidenziato dal professore è la differenza delle condizioni individuali rispetto alla delicata fase di passaggio dal lavoro alla pensione. E, suggerisce il professore, «adottando regole rigide non si riuscirà mai a mettere a frutto le energie vitali che l'uomo può esprimere» mentre sarebbe opportuno favorire una flessibilità, cioè offrire alle persone la possibilità di scegliere il momento del pensionamento sulla base delle diverse esigenze o scelte di vita, dettata da ragioni personali, famigliari, di salute o lavorative.

Del resto la flessibilità in uscita, da 57 a 65 anni, con almeno 5 anni di contributi, era già contenuta nella Riforma Dini del 1995, per coloro che sarebbero rientrati per intero nel sistema di calcolo contributivo.

Quell'impianto fu smantellato dalle controriforme successive, che hanno riproposto un sistema rigido di accesso alla pensione, che attualmente prevede 67 anni di età per la pensione di vecchiaia e 42 anno e 10 mesi di contributi per quella anticipata (un anno in meno per le donne), salvo la parentesi del sistema a Quote introdotto nel 2007 dall'allora Ministro del lavoro Cesare Damiano, sistema in parte temporaneamente recuperato, fino al 2021, con Quota 100.

Anche la cosiddetta Riforma Fornero, dal 2012, in realtà ripristina una flessibilità in uscita dai 63 anni con 20 anni di contributi (diventati 64 anni per effetto dell'innalzamento della speranza di vita) per chi è integralmente nel sistema di calcolo contributivo, ma questa opportunità irragionevolmente è riservata solo a chi matura una pensione superiore a 2,8 volte l'importo dell'assegno sociale, traguardo precluso ai più.

La forza, l'attualità e la sostenibilità della flessibilità in uscita, come sarebbe ragionevole dai 62 anni di età o con 41 anni di contributi, sta nel fatto che proprio in questi anni sta cambiando radicalmente lo scenario previdenziale del Paese, cosa di cui si stenta ancora a rendersene conto. Ormai sono in via di esaurimento le coorti di pensionandi con un pacchetto previdenziale prevalentemente soggetto al calcolo retributivo e le nuove generazioni di pensionati da ora in avanti avranno un calcolo prevalentemente o interamente contributivo, dal 65% a crescere. Questa novità è determinante per considerare sostenibile economicamente la proposta della flessibilità in uscita perché in un sistema tendenzialmente a base contributiva le variabili età minima di pensionamento e anni di contribuzione diventano irrilevanti mentre saranno decisivi altri due fattori, il montante contributivo e il coefficiente di trasformazione. In sostanza l'età in cui si va in pensione diventa finanziariamente irrilevante mentre decisivi saranno i contributi che sono stati accantonati nel corso della vita e l'età in cui si va in pensione.

Conosco due possibili obiezioni. Tante persone hanno ancora nel loro paniere previdenziale una componente retributiva rispetto alla quale l'età di pensionamento non è indifferente in termini di costi. La seconda è che un'uscita anticipata rispetto ai 67 anni comporta comunque una anticipazione di cassa. Sono obiezioni reali ma a conti fatti l'impatto economico sarebbe compatibile se considerassimo i benefici collettivi legati ad un turn over generazionale o alla opportunità che si offrirebbe alle persone di conciliare diversamente i tempi di vita, di lavoro, di cura, nel loro percorso esistenziale.

* Segretario Cgil nazionale con delega alle politiche previdenziali

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

La dolce Orietta Berti vintage rassicurante nell’epoca dei social

I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole

Sanremo oltre il Covid/ Baceremo anche noi come fa Fiorello

Manovra necessaria/ Cuneo fiscale e Quota 100 i temi caldi da affrontare

Tendenza Draghi/ I silenzi eloquenti che migliorano la nostra politica

Oltre la privacy/Perché serve il passaporto per chi è immunizzato

Parcheggiatori? A Roma non sono abusivi

Obiettivo cobalto/ Il tesoro del Congo e le domande di Attanasio

Oriente furioso/La Sanità di Tokyo che ricorda l’Italia

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

Vaccino Pfizer, Astrazeneca, J&J, Moderna: quali differenze? Ecco come si misura l'efficacia

Sanremo 2021, pagelle seconda serata: Elodie superstar (9), Pausini l'antidiva (10) Cinquetti-Leali- Bella perchè? (5)

SCELTE PER TE

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

Sanremo 2021, pagelle prima serata. Achille Lauro (10), i Maneskin (9): vince la trasgressione

Vaccino Lazio: prenotazioni, anziani, soggetti fragili, professori, numeri utili (e procedura online): la guida completa

LE PIù LETTE

Omicidio Ilenia Fabbri, arrestati il marito e il killer, un rapinatore di disabili. L'alibi, il killer e il movente

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Nuovo Dpcm: scuola, spostamenti e teatri. Tutte le misure. Cade il divieto di asporto dopo le 18 (bar esclusi)

Il Volo, morto il padre di Ignazio Boschetto: il figlio canta comunque a Sanremo

Sanremo 2021, la classifica della prima serata: Annalisa in testa, seguono Noemi e Fasma

Grande Fratello Vip, Signorini e l'abbraccio con Tommaso Zorzi: cosa è successo dopo la puntata

Chiara Ferragni "disturba" Leone mentre guarda l'iPad, lui s'infuria. La reazione del bimbo spiazza tutti: «Ma che fa?»

Nuovo dpcm, stop scuole in zone ad alta incidenza. Atteso Dpcm, scontro con le Regioni. Gelmini-Speranza parlano alle 18.45

Sanremo 2021, pagelle dei look: Annalisa (5) "ricicla" l'abito, Matilda (6) troppo "sciura". La più bella è Alessia l'infermiera

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie