Organizzare una vacanza è
diventata una missione davvero ardua per i turisti italiani e non
solo. Trovare un biglietto, senza passare giornate intere davanti
lo schermo di un pc o in agenzia, è quasi un miraggio.
Pianifica, cerca, clicca, aggiorna, scegli e compra
(forse). Ormai lo schema è sempre lo stesso e il
responsabile sembra essere uno solo: l'algoritmo delle
compagnie aeree, finito nel mirino del governo
italiano.
Ryanair, 15 anni di sanzioni: tariffe decuplicate in alta stagione.
Prezzi di 373 euro per tratte che poi scendono a 40
Caro voli, l'algoritmo funziona così: prezzi dei biglietti aerei in aumento ogni giorno, come difendersi
Sabato 12 Agosto 2023, 12:30 - Ultimo aggiornamento: 21:36

1 Minuto di Lettura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout