MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 23 Gennaio - agg. 06:25
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› REDDITO DI CITTADINANZA

Reddito di cittadinanza, flop in agricoltura: le assunzioni si fermano a qualche decina

Economia > News
Sabato 11 Luglio 2020 di Francesco Bisozzi
1
  • 2,3 mila
Reddito di cittadinanza, flop in agricoltura: i percettori snobbano il lavoro nei campi

I beneficiari del reddito di cittadinanza snobbano il lavoro nei campi. Ma non è che le imprese agricole non vedano l'ora di accoglierli. Finora solo un manciata di sussidiati, poche centinaia su circa 2,5 milioni di aventi diritto al bonus, ha chiesto e ottenuto un lavoro nel settore agricolo, sfruttando la possibilità offerta dal governo ai percettori dell'assegno con il decreto Rilancio. A un anno e mezzo dal lancio del sostegno, che oltre a contrastare la povertà doveva servire in teoria a inserire nel mondo professionale i sussidiati ritenuti attivabili, circa un milione di beneficiari del reddito di cittadinanza considerati occupabili devono ancora trovare un impiego, così nel decreto anti-Covid è stata prevista l'opportunità per i percettori di lavorare nel settore agricolo, alle prese con la carenza di manodopera straniera per via del coronavirus, senza per questo perdere il diritto al benefit. Obiettivo: prendere due piccioni con una fava. Qualcosa però non sta funzionando nel verso giusto.

APPROFONDIMENTI
ECONOMIA

Ocse all'Italia: "Disoccupazione record nel 2020"

IL RESOCONTO

La Corte dei Conti: «Situazione grave, serve ripresa veloce....

NUOVE TARIFFE

Bollette, dal primo luglio +3,3% luce e -6,7% gas

TRUFFA

Caprarola: percepiva illegalmente il reddito di cittadinanza,...

IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Assegno per i figli fino a 21 anni ridotto a 200 euro: il nodo delle...

IL SUSSIDIO

Reddito di cittadinanza

Caporalato e lavoro nero, quattro aziende reatine nei guai

Assegno per i figli fino a 21 anni ridotto a 200 euro: il nodo delle risorse
 

 

Il decreto Rilancio consente a chi prende il reddito di cittadinanza di lavorare nei campi, per al massimo due mesi e a patto che il guadagno complessivo non superi i duemila euro, senza per questo perdere il diritto all'aiuto o subire una decurtazione della cifra versata dallo Stato. Il settore agricolo sforna un milione di posti di lavoro l'anno.
Di questi tuttavia solo qualche decina è stato occupato per adesso dai percettori del sussidio dei Cinquestelle, garantiscono le maggiori associazioni del comparto, da Coldiretti a Confagricoltura. Ma sono i titolari della card che per pigrizia non si fanno avanti o il motivo dell'insuccesso della novità dipende dal fatto che le aziende del comparto li scartano?
I NUMERI
I beneficiari del reddito di cittadinanza disposti a lavorare nei campi per aumentare il proprio reddito in questa fase si rivolgono principalmente alle piattaforme digitali anti-caporalato delle associazioni del settore, che mettono insieme domanda e offerta di lavoro sui campi, rivolgendosi contemporaneamente alle aziende agricole in cerca di manodopera e ai disoccupati, e a quella dell'Anpal, Resto in campo, che però sta ancora scaldando i motori.
I numeri sono impietosi. La piattaforma di Confagricoltura, Agrijob, ha raccolto circa 35 mila curriculum, di cui meno di mille sono stati caricati dai possessori della carta del reddito di cittadinanza.

Falsifica dati per il reddito cittadinanza e incassa 12mila euro, ragazza denunciata per truffa

«Contiamo 5 mila assunzioni a oggi, ma non arrivano a 100 i sussidiati che hanno trovato lavoro nei campi con noi», fanno sapere dall'associazione. Coldiretti, con la sua piattaforma Job in Country, ha incamerato 15 mila curriculum, solo 250 provenienti dai beneficiari del reddito di cittadinanza: «Circa 70 i percettori del beneficio che hanno ottenuto un contratto nei campi tramite Job in Country». La piattaforma della Confederazione italiana agricoltori, Lavorare con gli agricoltori italiani, ha totalizzato 5 mila richieste di lavoro, di cui una cinquantina da parte dei percettori del sostegno.
L'app Resto in campo, made in Anpal, è operativa da poco tempo e i numeri registrati finora dalla piattaforma sono ancora troppo bassi per poter fare la differenza. Anche se va detto che in certe regioni qualcosa si è mosso, come in Puglia, dove alcune centinaia di beneficiari sono stati contattati dai navigator per partecipare alle selezioni dell'azienda RossoGargano che in questi giorni sta reclutando manodopera per la raccolta dei pomodori.
«Il problema non è solo che i beneficiari del reddito di cittadinanza non sono attratti dal lavoro nei campi. Le aziende del settore cercano manodopera qualificata e molto spesso i percettori del sussidio non vantano le competenze necessarie per trovare lavoro in questo settore», ha spiegato al Messaggero il direttore dell'area Politiche del lavoro di Confagricoltura, Roberto Caponi.

Roma, maltrattava la madre per gestire il reddito di cittadinanza: arrestato

Circa un milione i beneficiari del reddito di cittadinanza tenuti a siglare un patto per il lavoro, poco meno della metà del totale dei sussidiati raggiunti dalla misura cara ai pentastellati. Quasi quindicimila sussidiati hanno ottenuto fin qui un contratto a tempo indeterminato, una goccia nel mare. In compenso il cavallo di battaglia dei Cinquestelle è già costato 7 miliardi di euro circa, tra le erogazioni ai beneficiari, il rafforzamento dei centri per l'impiego e gli stipendi dei navigator.
 

Ultimo aggiornamento: 12:33 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Reddito di cittadinanza a 4 milioni di persone
Solo 200 mila lavorano

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo percepisce, il 65% nel Sud Italia Salario minimo, Catalfo: indispensabile, benefici superano svantaggi per le imprese
di Francesco Bisozzi
ITALIA

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo percepisce, il 65% nel Sud Italia

Salario minimo, Catalfo: indispensabile, benefici superano svantaggi per le imprese Incassano 23mila euro col reddito di cittadinanza, ma senza averne diritto: tre denunciati
MONTALTO DI CASTRO

Incassano 23mila euro col reddito di cittadinanza, ma senza averne diritto: tre denunciati

RIMINI

Vince oltre 2 milioni al gioco ma percepisce il reddito di cittadinanza per 3 anni: denunciato

False dichiarazioni per ottenere il reddito di cittadinanza, nei guai due donne di Cellere Reddito di cittadinanza, salta la stretta sui furbetti: niente scambio dati Inps-Giustizia
CARABINIERI

False dichiarazioni per ottenere il reddito di cittadinanza, nei guai due donne di Cellere

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

Wuhan, un anno fa l'inizio del lockdown di 76 giorni

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Supercoppa, alla stazione i giocatori della Juve salutano così il macchinista

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Covid, in Europa è allarme varianti. Paesi UE rafforzano restrizioni ai viaggi

Facebook è l'azienda tech che ha speso più in lobbying nel 2020

Variante Covid, Johnson: potrebbe essere più letale

Ford richiamerà 3 milioni di veicoli per problemi agli airbag

Tik Tok, Garante privacy dispone il blocco dopo il caso della bimba di Palermo

GUIDA ALLO SHOPPING

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Cavolo nero: tutti i benefici del superfood, ma occhio agli effetti collaterali

  • 43

LE NEWS PIÚ LETTE

Dpcm, ultime faq del governo: in auto anche con "non conviventi", sì a spostamenti per funerali e case da affittare

Crisi di governo, fuga da FI: una decina in uscita. Salvini vuole i suoi “responsabili”

TikTok, Blackout challenge choc: morte cerebrale per bimba di 10 anni

Coronavirus Italia, bollettino: 14.078 casi e 521 morti. In Lombardia il più alto numero di contagi

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie