MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Domenica 17 Gennaio - agg. 11:21
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Manovra, assegno unico per i figli da luglio, cig estesa fino a fine anno. Subito decreto anti-Covid

Economia > News
Domenica 18 Ottobre 2020 di Michele Di Branco
  • 32
​Assegno unico da luglio, 8 miliardi per il nuovo fisco. Subito decreto anti-Covid

L’emergenza Covid fa accelerare la legge di Bilancio. La necessità di sostenere il Paese alle prese con la pandemia suggerisce al governo l’idea di varare un decreto legge, da affiancare alla manovra, per anticipare alcune più urgenti. Tra le misure da inserire nel provvedimento, del quale si è discusso nel corso di due vertici di maggioranza che si sono svolti ieri, la proroga della Cig Covid fino alla fine dell’anno per garantire la copertura a chi dovesse esaurirla già da metà novembre. Con la legge di Bilancio si dovrebbero poi prevedere altre 18 settimane, da utilizzare nel 2021, che potranno richiedere anche le imprese che finora non hanno usufruito degli ammortizzatori di emergenza, e che si applicheranno con il meccanismo attuale, che prevede la gratuità dello strumento per le imprese che abbiano registrato perdite oltre il 20%.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Cartelle esattoriali, stop fino a dicembre. Assunzione per 30 mila...

NEWS

Assegno unico, proroga cig e compromesso sulle cartelle (stop...

NEWS

Cartelle esattoriali, ipotesi ripartenza ma stop atti esecutivi....

LA MANOVRA

Tasse, dalla patente al passaporto e agli atti notarili: cancellati i...

LO SCENARIO

Covid, Cigs: in 150 mila aspettano i soldi, l’Inps non ha...

NEWS

Statali, in manovra altri 500 milioni per i nuovi contratti. La...

ECONOMIA

Manovra, Governo supera test Nadef. Via libera dal Parlamento

COSA CAMBIA

Pensioni, quota 41 per i lavoratori fragili. Dai cardiopatici agli...

IL CASO

Pensioni, arriva l'aumento per gli invalidi over 18: riconosciuti...

ITALIA

Cartelle esattoriali, scade la moratoria: sei mesi per saldare tutte...

ROMA

Agenzia delle entrate, code "last minute" per la...

POLITICA

Matteo Salvini: «Chiediamo al governo stop a cartelle...

LEGGI ANCHE --> Assegno unico, proroga cig e compromesso sulle cartelle (stop pignoramenti): le misure della Manovra

Su questo capitolo, il governo stanzierà circa 3 miliardi di euro. Ieri il ministro del Tesoro Roberto Gualtieri ha incontrato i sindacati, ai quali ha illustrato le principali linee guida della prossima legge di Bilancio. Il governo stanzierà 8 miliardi a regime per la riforma fiscale che partirà il primo gennaio del 2022. Il primo assaggio, che invece entrerà in vigore a luglio del prossimo anno, sarà l’assegno unico per i figli. Sarà alimentato da un fondo ad hoc all’interno del quale confluiranno le risorse degli attuali bonus famiglia e che sarà rimpinguato con una dote aggiuntiva che dovrebbe aggirarsi, a regime, intorno ai 6 miliardi, in attesa che il Senato approvi definitivamente, probabilmente entro novembre, la relativa delega. Per il prossimo anno la copertura sarà di 3 miliardi di euro. Ai sindacati Gualtieri ha anche spiegato che per il rinnovo del contratto del pubblico impiego ci saranno 400 milioni, ossia l’intera cifra richiesta dalla Funzione pubblica. Secondo i conteggi del governo si tratterebbe di un aumento del 4% nelle buste paga degli statali. 

Ma i sindacati contestano le cifre e chiedono un altro miliardo. I saldi della legge di Bilancio, già definiti nei giorni scorsi, dovrebbero restare invariati. Il peso complessivo sarà di 40 miliardi e potrà essere sostenuto, oltre che da un anticipo degli aiuti del Recovery Fund, da 23 miliardi di deficit aggiuntivo rispetto al tendenziale. Si tratta dell’1,3% del Pil, che fa passare il disavanzo 2021 dal 5,7 al 7% ed è stato ottenuto con l’ok di Bruxelles. Restano da sciogliere dei nodi all’interno della maggioranza. Il principale riguarda la Sugar Tax e la Plastic Tax. Luigi Marattin ha alzato un fuoco di fila fino a tarda notte, mettendo a nome di Italia Viva il veto sulla legge di Bilancio fino alla cancellazione dei due balzelli. Sul resto l’accordo è fatto. Oltre agli ammortizzatori di emergenza, la manovra dovrebbe riproporre anche un piano di sgravi contributivi per le nuove assunzioni (2-3 miliardi), da rafforzare per i contratti stabili a giovani under 35 e donne, che si affiancheranno al rifinanziamento (5 miliardi) della fiscalità di vantaggio per le regioni del Mezzogiorno, che molti nella maggioranza chiedono di estendere ad altre aree, a partire dalle province di Latina, Frosinone e Rieti. Per le imprese dovrebbe arrivare anche il rafforzamento e la proroga del programma Impresa 4.0 (che sarà ribattezzato “Transizione 4.0”) e anche il superbonus al 110% sulle ristrutturazioni green dovrebbe essere prorogato oltre il 2021.

Sul fronte fiscale il governo agirà su due piste. La prima è l’aumento degli incassi, anche grazie alla compliance ottenuta con il piano “Italia cashless” (che va rifinanziato per circa 1,2 miliardi per ripristinare i 3 miliardi previsti inizialmente per il cashback). La seconda è la stabilizzazione del taglio del cuneo fiscale anche per i redditi tra i 28mila e i 40mila euro, ora finanziato solo fino a fine anno. La riforma dell’Irpef, ha ribadito Gualtieri, passerà attraverso una delega fiscale e sarà operativa dal 2022. Niente fughe in avanti, insomma, anche se con la manovra si procederà intanto a creare un nuovo fondo ad hoc per il taglio delle tasse in cui far confluire tutti gli introiti della lotta all’evasione.
 

Ultimo aggiornamento: 09:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Scuola, Speranza convoca il Cts:
ipotesi rinvio della didattica in classe

Roma, studenti liceo Tasso manifestano a piazza del Popolo Milano, gli studenti si autofinanziano i tamponi e occupano la scuola
POLITICA

Il piano che manca/ La strada in salita dei tanti ristori senza una strategia

di Alberto Brambilla
ROMA

Nuovi colori e nuove regole
Ecco cosa possiamo fare

di Diodato Pirone
IL CASO

Perugia, infettato in ospedale dopo intervento alla testa: il Covid uccide anziano

Strage nella casa di riposo, ira dei figli: «Abbiamo saputo dal web, nessuno ci aveva detto del Covid»
di Luca Benedetti
LATINA

Latina, ultime feste e aperitivi pre zona arancio: multa ai titolari di un circolo privato e di un pub

Pagina successiva
caricamento

PLAY

America' s Cup: incidente per American Magic nella regata contro Luna Rossa, barca danneggiata

Pescara, risse e assembramenti in centro: si indaga su una lite

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

Fermò gli estremisti pro-Trump: in arrivo la medaglia d'oro per l'agente eroe

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Recovery, l'Unione europea in allarme sul piano italiano: «Bisogna accelerare»

di Antonio Pollio Salimbeni

Web tax, norma pasticciata: slitta l’incasso di 700 milioni

di Luca Cifoni

Recovery, Pnrr sale a 223,9 miliardi nel testo inviato al Parlamento

Ristori, lunedì associazioni pubblici esercizi incontrano Patuanelli

Risparmio gestito, Goldman Sachs positiva sui player italiani

GUIDA ALLO SHOPPING

Giacca di pelle da uomo: un capo d abbigliamento che non tramonta mai

Giacca di pelle da uomo: un capo d’abbigliamento che non tramonta mai

Video

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

Londra, truffa una donna di 92 anni iniettandole un falso vaccino: arrestato

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 33

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie