MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 27 Febbraio - agg. 08:11
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Cartelle esattoriali, stop fino a dicembre. Assunzione per 30 mila medici

Economia > News
Sabato 17 Ottobre 2020 di Andrea Bassi
  • 126
Cartelle esattoriali, stop fino a dicembre. Assunzione per 30 mila medici

Altri 4 miliardi per la Sanità. E fondi per la scuola. La manovra si arricchisce di nuovi capitoli per fronteggiare l’emergenza Covid. Mentre si cerca di sciogliere gli ultimi nodi, a partire dal blocco delle cartelle esattoriali. Ma andiamo con ordine. Il ministro della Salute Roberto Speranza, ottiene 1,4 miliardi per confermare l’assunzione di 30 mila medici e infermieri ingaggiati a tempo determinato durante la fase più acuta dell’emergenza. E ottiene anche 1 miliardo aggiuntivo per aumentare le buste paga dei lavoratori del comparto. Un altro miliardo di euro andrà al finanziamento del Fondo sanitario nazionale. Mentre per acquistare i vaccini vengono stanziati 400 milioni.

APPROFONDIMENTI
NEWS

Cartelle esattoriali, ipotesi ripartenza ma stop atti esecutivi....

LA MANOVRA

Tasse, dalla patente al passaporto e agli atti notarili: cancellati i...

LO SCENARIO

Covid, Cigs: in 150 mila aspettano i soldi, l’Inps non ha...

NEWS

Statali, in manovra altri 500 milioni per i nuovi contratti. La...

ECONOMIA

Manovra, Governo supera test Nadef. Via libera dal Parlamento

COSA CAMBIA

Pensioni, quota 41 per i lavoratori fragili. Dai cardiopatici agli...

IL CASO

Pensioni, arriva l'aumento per gli invalidi over 18: riconosciuti...

ITALIA

Cartelle esattoriali, scade la moratoria: sei mesi per saldare tutte...

ROMA

Agenzia delle entrate, code "last minute" per la...

POLITICA

Matteo Salvini: «Chiediamo al governo stop a cartelle...

NEWS

Assegno unico, proroga cig e compromesso sulle cartelle (stop...

Fondi in arrivo anche per i Comuni e le Regioni. Il governo mette sul piatto 350 milioni per potenziare il trasporto scolastico. Vengono anche incrementate le risorse del fondo di solidarietà comunale per il miglioramento dei servizi in campo sociale (per 216 milioni) con particolare attenzione agli asili nido (risorse che verranno poi implementate con il Recovery), con ulteriori 100 milioni, destinati a salire dal 2022. Stanziamenti consistenti sono arrivati anche per la scuola. Circa un miliardo e 200 milioni serviranno ad assumere 25 mila insegnanti di sostegno. Un miliardo e mezzo sarà destinato all’edilizia scolastica, mentre 2,4 miliardi saranno destinati a quella universitaria. Ci sarà anche un fondo di 600 milioni per l’occupazione nel cinema e nella cultura. Per le imprese sarà estesa la moratoria dei mutui e sarà rfforzato il fondo di garanzia. Arrivano anche 4 miliardi per il “ristoro” per le imprese più colpite dalla crisi, a partire da Bar e ristoranti.

Sulle cartelle esattoriali il nodo è stato sciolto a tarda notte. L’accordo raggiunto prevede la proroga del blocco delle cartelle e dei pignoramenti fino a fine anno. Dunque niente più invio a partire da domani degli atti dell’Agenzia delle entrate - riscossione, e nemmeno pignoramenti di stipendi e pensioni, così come niente fermi amministrativi delle automobili. Per arrivare a questa conclusione ci sono volute ore di confronto all’interno del governo. Da una parte c’era il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, sostenuto dal Partito Democratico e da Leu, che spingeva per far ripartire la riscossione con tutto il suo armamentario. Dall’altro Italia Viva, con il battagliero Luigi Marattin, e i Cinquestelle, che chiedevano di allungare il blocco totale per le cartelle esattoriali almeno fino al 31 gennaio, alla scadenza cioè dello stato di emergenza proclamato dal governo. Alla fine era stato deciso di trovare un compromesso tra le esigenze di gettito erariale del Tesoro e la richiesta di Italia Viva e Cinquestelle di non far ripartire una misura che rischia di arrivare in una nuova fase delicata per l’economia a causa della ripresa a della pandemia. Nella giornata di ieri, però, le tensioni sono risalite.

 

Assegno unico, proroga cig e compromesso sulle cartelle (stop pignoramenti): le misure della Manovra

 

 

Il duello

Italia Viva ha continuato a battere sull’impossibilità di far piovere 2 milioni di atti al mese sui contribuenti già provati dalla crisi economica. Così si è ridiscusso di una proroga del blocco. E questo anche se Gualtieri nei giorni scorsi, comunque, aveva dato indicazioni all’Agenzia delle Entrate di utilizzare una «gradualità» nella ripresa della riscossione, si è deciso di allungare il blocco fino a fine anno. E questo nonostante i vertici del Fisco avessero già anche tradotto la “gradualità” indicata dal Tesoro, in uno scaglionamento semestrale delle cartelle. Le prime ad essere notificate sarebbero state quelle di marzo, poi sarebbe toccato a quelle di aprile, e così di seguito per i prossimi sei mesi. Tutto accantonato dopo la decisione notturna del governo. Un sospiro di sollievo per molti contribuenti, visto che nei cassetti dell’Agenzia ci sono circa 9 milioni di atti. A riprendere sarà invece il pagamento delle rate dei debiti con il Fisco. Secondo quanto previsto dal decreto rilancio, tutte le rate arretrate “congelate”, dovrebbero essere pagate in un’unica soluzione entro il mese di novembre. Proprio su questo fronte tuttavia, potrebbe arrivare qualche novità. Anche chi ha registrato dei ritardi di pagamento delle rate delle cartelle, potrebbe essere riammesso al beneficio del pagamento frazionato. 
 

 

Covid, bollettino oggi 17 ottobre: 10.925 nuovi contagi e 47 morti. Allarme Lombardia e Campania. Terapie intensive +67

Covid Italia, il bollettino di oggi 17 ottobre 2020. Sono 10.925 i nuovi casi di coronavirus in Italia. I decessi registrati nelle ultime 24 ore sono 47. Su quasi 28 mila tamponi, vero e proprio record, oggi nel Lazio si registrano 994 casi positivi (il dato tiene conto di 200 recuperi di notifiche della Asl Roma 2 e della Asl di Frosinone), 12 i decessi e 62 i guariti.


 

 

 

Ultimo aggiornamento: 18 Ottobre, 07:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ITALIA

Scuole chiuse a Enna fino al 13 marzo: «Troppi casi tra docenti e alunni»

Covid, contagi su del 35% in 2 giorni: l'età media scende a 44 anni Covid, i focolai aumentano, metà Italia richiude: «Fermiamo le scuole»
UMBRIA

Virus, perchè il rischio resta alto: tutti i numeri
I guariti regalano 33mila dosi di vaccino


Covid, contagi su del 35% in 2 giorni: l'età media scende a 44 anni Variante Covid, come capire se l'ho contratta? Test specializzati e indagini a campione
ITALIA

Contagi su del 35% in 2 giorni L'età media scende a 44 anni

Covid, I focolai aumentano, metà Italia richiude: «Fermiamo le scuole» Zona rossa e arancione scuro da Brescia e Bologna a Perugia e Imola. A rischio anche Frosinone
di Mauro Evangelisti
MONDO

In Inghilterra si riparte: più 630% di prenotazioni. Ma l'Italia è snobbata

Vaccino, viaggio e soggiorno: da Cuba a Dubai le offerte per le vacanze sanitarie Foto
di Cristina Marconi
LA TROVATA

Vaccino, viaggio e soggiorno: da Cuba a Dubai le offerte per le vacanze sanitarie

Da lunedì dosi agli under 65 pronti 200 medici di famiglia Vaccino, primi effetti in Emilia Romagna: -86% di contagi tra sanitari e -66% in Rsa
di Francesca Pierantozzi
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Gomorra, le prime immagini dal set

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Lampada da tavolo Philips UV-C: disinfettare a basso costo gli ambienti domestici

Lampada da tavolo Philips UV-C: disinfettare a basso costo gli ambienti domestici

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

  • 71

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure da lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie