MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 16 Gennaio - agg. 17:11
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› PENSIONI

Pensioni, quota 41 per i lavoratori fragili. Dai cardiopatici agli immunodepressi, ecco per chi è l'uscita anticipata

Economia > News
Martedì 13 Ottobre 2020 di Michele Di Branco
1
  • 448
Pensioni, quota 41 per i lavoratori fragili. Dai cardiopatici agli immunodepressi, ecco per chi è l'uscita anticipata

Ape sociale, pensionamento di lavoratori precoci, Opzione donna, esodati, isopensione e contratti di espansione. Ecco i temi che saranno sul tavolo oggi nel corso dell’incontro, da remoto, tra i tecnici del ministero del Lavoro (assente il ministro Nunzia Catalfo ) e Cgil, Cisl e Uil. Inizialmente era previsto che si affrontasse il tema della riforma previdenziale (quindi anche l’età pensionabile) ma poiché i tempi stretti in vista della legge di Bilancio, il ministero ha proposto di discutere delle materie più urgenti. Tra queste, in cima alla lista dei desideri dei sindacati, figura Quota 41. Oltre alla sicura proroga, per il prossimo anno, dell’Ape sociale e di Opzione donna, c’è infatti la possibile estensione dell’opportunità di andare in pensione con 41 anni di contribuzione a quei lavoratori che saranno riconosciuti in condizione di “fragilità”, come ad esempio i cardiopatici, i malati oncologici e gli immunodepressi.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Covid, Patuanelli: «Blocco licenziamenti? Proroga impensabile....

NEWS

Fisco, meno tasse con taglio del cuneo e assegno unico per i figli:...

POLITICA

Fisco, Gualtieri: «Tasse non aumenteranno ma caleranno nel...

ROMA

Gualtieri: «Assegno unico per i figli nel 2021, Irpef...

ITALIA

Cartelle esattoriali, scade la moratoria: sei mesi per saldare tutte...

IL COSTO DELLA STRETTA

Covid, perdite da lockdown: il governo prepara gli aiuti alle...

Pensioni, arriva l'aumento per gli invalidi over 18: riconosciuti anche gli arretrati

Pensioni, uscita a 64 anni: sconto di due a chi fa lavori pesanti: ecco il dopo quota 100

 

COME FUNZIONA

La definizione al momento non è chiara e andrà meglio definita anche in relazione allo smart working e alla tempistica per il rientro nella propria sede di lavoro, ma potrebbe essere agganciata alla condizione sanitaria già prevista per ottenere l’Ape sociale. Occorre ricordare che, attualmente, possono andare in pensione a prescindere dall’età coloro che hanno versato 41 anni di contributi, di cui 12 mesi prima dei 19 anni. Questi lavoratori precoci devono avere, però, anche determinati requisiti: essere disoccupati a seguito di un licenziamento e aver terminato di usufruire dell’indennità di disoccupazione da almeno tre mesi; possedere un’invalidità certificata pari o superiore al 74%; prendersi cura da almeno sei mesi di un famigliare con handicap grave al momento della domanda di pensione; essere lavoratori addetti a mansioni gravose e usuranti. La nuova richiesta dei sindacati sulla quale il governo sta riflettendo prevederebbe, invece, l’eliminazione di questi requisiti, al fine di permettere a tutti i lavoratori considerati precoci di accedere alla pensione anticipata. La misura verrebbe poi allargata anche a tutti i lavoratori fragili.

 

I CONTRATTI

Tra le misure sulle quali si sta ragionando c’è anche l’estensione ai lavoratori delle imprese con meno di mille dipendenti i contratti di solidarietà espansiva per accompagnare le persone dal lavoro alla pensione, creando opportunità occupazionali per i giovani. Si ipotizza inoltre l’adozione di un sistema misto per quanto riguarda l’isopensione, ovvero lo scivolo verso la pensione pagato ora interamente dall’azienda fino alla maturazione del diritto del lavoratore. Per questa ragione, i sindacati chiedono di prevedere tre anni di Naspi in modo da ridurre il peso per le aziende che al momento l’hanno usato molto poco perché troppo oneroso. Quanto alla riforma vera e propria, che servirà ad alleggerire l’impatto della fine di Quota 100, al momento il confronto non è iniziato. Ma è probabile che si ragioni più sui tipi di lavoro («Per tanti lavori usuranti non possiamo prospettare una vita lavorativa lunga: dobbiamo avere il coraggio di differenziare» ha chiarito nelle scorse settimane il premier, Giuseppe Conte) che su un’uscita anticipata uguale per tutti perché quest’ultima comporterebbe costi eccessivi. 

Ultimo aggiornamento: 14 Ottobre, 21:29 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
UMBRIA

Orvieto, anziani al freddo in fila alle Poste: «Ripristinare l'orario pomeridiano»

I DATI

Pensioni, da gennaio assegni più bassi (causa riforma dei coefficienti): ecco cosa succederà

INPS, calendario pagamenti prestazioni previdenziali e assistenziali 2021 Terni, poste e farmacie: ancora troppe file Fotogallery Angelo Papa
RIETI

Le pensioni di gennaio in pagamento dal 28 dicembre nel rispetto delle normative anti-Covid

DISSERVIZI

Civita Castellana, code e disagi all'ufficio postale

PREVIDENZA

La pensione di scorta si sgonfia. E va peggio per i meno giovani

Assofondopensioni: fisco più leggero per rilanciare le adesioni
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Svizzera, la polizia di Zugo balla Jerusalema: «Anche noi siamo persone normali»

Il pellicano ha fame ma la sua non è un'idea brillante

A Parigi prima nevicata dell'anno e via al coprifuoco

La degustazione di birra è un successo: la signora non ne sbaglia una

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Web tax, norma pasticciata: slitta l’incasso di 700 milioni

di Luca Cifoni

Recovery, Pnrr sale a 223,9 miliardi nel testo inviato al Parlamento

Ristori, lunedì associazioni pubblici esercizi incontrano Patuanelli

Risparmio gestito, Goldman Sachs positiva sui player italiani

Coronavirus, OMS: per ora no al certificato vaccinale per i viaggi

GUIDA ALLO SHOPPING

Shampoo: come prendersi cura della propria bellezza a partire dai capelli

Shampoo: come prendersi cura della propria bellezza a partire dai capelli

Video

Svizzera, la polizia di Zugo balla Jerusalema: «Anche noi siamo persone normali»

Il sindaco di Messina fa una pernacchia in diretta al presidente della Sicilia

VIDEO PIu VISTO

Harry e Meghan tornano a Londra: i rapporti con William e Kate e le preoccupazioni della Regina

  • 21

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da oggi

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Lazio zona arancione, ultimo giorno in "giallo": cosa possiamo fare e cosa cambierà

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie