MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Domenica 28 Febbraio - agg. 20:14
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Governo, Politica energetica trasferita al nuovo Mite: la bozza del decreto legge

Economia > News
Martedì 23 Febbraio 2021
Governo, Politica energetica trasferita al nuovo Mite: la bozza del decreto legge
(Teleborsa) - "Al Ministero della transizione ecologica sono trasferite le funzioni esercitate dal Ministero dello sviluppo economico in materia di politica energetica ferme restando le competenze in materia di liberalizzazione e concorrenza dei mercati e sicurezza degli approvvigionamenti di energia". È quanto si legge nella nella relazione illustrativa della bozza di decreto legge che trasferisce alcune competenze del Ministero dello Sviluppo economico (Mise) al nuovo Ministero della Transizione ecologica (Mite) guidato dal fisico Roberto Cingolani. Da quanto si apprende il decreto dovrebbe essere discusso domani in preconsiglio dei ministri.

"Al Ministero della transizione ecologica – prosegue la bozza – sono trasferite, a decorrere dalla data di conversione del presente decreto, le risorse umane, strumentali, e finanziarie, compresa la gestione residui. La dotazione organica dirigenziale del Ministero dello sviluppo economico è determinata nel numero massimo di diciotto posizioni di livello generale e di centonove posizioni di livello non generale. Per l'esercizio delle funzioni di cui al presente articolo, il Ministro per la transizione ecologica si avvale della Direzione generale per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari del Ministero dello sviluppo economico nonché degli uffici di livello dirigenziale del Ministero dello sviluppo economico".

"Si ritiene ottimale – specifica il testo – trasferire al Mite tutte le competenze del Mise su rinnovabili, decarbonizzazione, efficienza energetica, ricerca e nuove tecnologie energetiche clean, mobilità sostenibile, piano idrogeno e strategie di settore, decommissioning nucleare, transizione sostenibile delle attività di ricerca e produzione di idrocarburi".

La logica da seguire per il trasferimento al nuovo Ministero della transizione ecologica delle competenze in materia di energia attualmente presenti nel Ministero dello sviluppo economico e degli altri Ministeri, principalmente quello delle Infrastrutture e dei Trasporti, – secondo la bozza – "è quella che corrisponde alle 5 dimensioni del Pniec (Piano nazionale integrato per l'energia e il clima), stabilite in ambito comunitario". Rimarrebbero così al Mise "solo quelle competenze direttamente connesse ad ambiti dell'economia italiana affidati alle più generali competenze del Mise, in cui è prevalente l'interesse pubblico in materia di concorrenza e mercato e quelle di sicurezza fisica delle forniture di energia" Il coordinamento anche di questi temi con le politiche della transizione ecologica sarebbe assicurato dal Comitato presieduto dal nuovo Ministero (come per altre funzioni connesse alla decarbonizzazione, oggi in capo a molti altri Ministeri, basti pensare alla fiscalità energetica, alle politiche dei trasporti e di gestione del territorio, che verosimilmente non saranno tutte assorbite dal Mite).

"Transiterebbero pertanto al Mite tutte le misure di politica attiva e le relative dotazioni economiche a favore della transizione energetica –sottolineala relazione –, mentre rimarrebbe in capo al Mise l'attività di tipo normativo e regolamentare relativa alla sicurezza e alla tutela del mercato e alcune misure di politica industriale direttamente connesse alla tutela del rischio di deindustrializzazione e delocalizzazione di comparti produttivi dove il costo dell'energia ha un ruolo rilevante. Tra essi, l'industria siderurgica, la produzione di cemento, vetro, l'alluminio, ceramica, carta, chimica, che oggi richiedono una gestione per mantenerne la competitività nel quadro della transizione energetica".

In materia di vigilanza sugli enti passerebbe al Mite la vigilanza su Enea, Gse e Sogin, mentre resterebbe al Mise la vigilanza su Gme (che gestisce le piattaforme informatiche di scambio di energia) e su Acquirente Unico (che gestisce i servizi di tutela dei consumatori e le scorte petrolifere di sicurezza da utilizzare in caso di emergenza).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
VENTIMIGLIA

Ventimiglia, bambina di 7 anni scompare durante una passeggiata sul monte Pozzo con mamma e papà

BASKET

La Kienergia ritrova il sorriso: Chieti ko 77-63. Brilla Pepper, decisivi anche Stefanelli e De Laurentiis. Foto

Le emozioni del match
CANALE 5

Pippo Franco con il figlio Gabriele a Domenica Live: «Lo aiuto a trovare la fidanzata»

Lady Gaga, il giallo dei cani: ritrovati legati a un palo da una passante (che avrà ricompensa) Principe Filippo ancora in ospedale: dopo 2 settimane Carlo "convocato" in ospedale
di Valeria Arnaldi
ESTERO

Senza gol Chelsea-Manchester United. Cadono in casa Leicester e Bayer Leverkusen, come in Europa

SCUOLA

Viterbo, l'istituto Merlini chiuso una settimana per il Covid: «Ci sono 15 contagiati»

di Massimo Chiaravalli
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Argentina, i vaccini ai vip fanno scandalo: migliaia in piazza a Buenos Aires

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Spiagge affollate a Ostia, successo per l'isola pedonale a Fiumicino

Birmania, la protesta per il golpe repressa nel sangue: almeno 18 morti

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Detergente per pavimenti: ecco i prodotti migliori per smacchiare in profondità

Detergente per pavimenti: ecco i prodotti migliori per smacchiare in profondità

Video

Milano, ingressi contingentati e transenne sui Navigli

Summit M5s Roma, presenti Grillo e Conte

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 1975

LE NEWS PIÚ LETTE

C'è Posta per Te, Maria De Filippi sbotta contro Martina: «Non c'è un cavolo da ridere». Bufera social sulla puntata

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

GF Vip, Rosalinda “asfalta” in diretta Massimiliano Morra: «Mi hai detto tu che eri gay»

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie