Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Politica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Gas, il piano dell'Italia: 7 rigassificatori e cinque gasdotti dal Sud per diventare l’hub del Mediterraneo

Nel piano del governo c’è la prospettiva di cedere il metano anche alla Germania

Sette rigassificatori e cinque gasdotti dal Sud, il piano per fare dell Italia l hub del Mediterraneo
  • 60
di Roberta Amoruso
3 Minuti di Lettura
Martedì 24 Gennaio 2023, 22:45 - Ultimo aggiornamento: 25 Gennaio, 14:12
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

IL COLLOQUIO
Descalzi: «Stop al gas russo dal 2024»
L'INCONTRO
Algeri, il vertice Meloni-Tebboune
IL FOCUS
Il tesoro nel Mediterraneo
ITALIA
Foto

Cinque anni per fare dell’Italia l’hub europeo del Mediterraneo con sette rigassificatori e cinque gasdotti dal Sud, tra Africa, Israele e Azerbaijan, tre operativi e due in cantiere, e far transitare dal nostro Paese qualcosa come 50 miliardi di metri cubi di gas naturale liquefatto (gnl) e fino a 90 miliardi di gas, a pieno regime. In tutto circa 140 miliardi di metri cubi, stando alle stime che circolano sul tavolo del governo, che non tengono conto di almeno 7 miliardi di produzione nazionale. Secondo il piano all’attenzione di Giorgia Meloni, fresca di missione in Algeria, ce ne sarebbe abbastanza per appagare i consumi di casa, 72 miliardi di metri cubi, peraltro destinati a ridursi grazie alle rinnovabili, e vendere l’eccesso all’estero. Anche in Germania. Senza dover contare sui 7 miliardi dalla Norvegia e per poter archiviare i 29 miliardi dalla Russia. Qualcuno dice che il premier potrebbe riuscire nell’impresa anche prima, se imprimesse il turbo messo dalla Germania. Solo negli ultimi trenta giorni Berlino ha inaugurato tre rigassificatori galleggianti in un progetto che vede 6 navi da 30 miliardi di metri cubi. 

Claudio Descalzi: «Stop al gas russo dal 2024. Siamo gli unici connessi con il Nord Africa, possiamo rifornire l’Europa»

A TAPPE FORZATE

Il tesoro è nel Mediterraneo. Ma per catturarlo servono infrastrutture, la rete per portarlo nelle case europee, dalla quale in futuro passerà anche l’idrogeno. E, dunque, servirà giocare in fretta tutte le carte, stringendo su autorizzazioni e burocrazia per giocare la partita europea da protagonisti. Linee guida precise che saranno contenute anche nel nuovo Pniec in lavorazione e nell’adeguamento del Pnrr al RepowerEu. 
Per arrivare a quella «ridondanza di infrastrutture che tiene i prezzi più bassi», invocata per mesi dall’ad dell’Eni, Claudio Descalzi, va riavviato subito, con un patto sul territorio, il cantiere per i rigassificatori del Sud. Si tratta di quello a Porto Empedocle, dell’Enel, capace di trasportare 8 miliardi di metri cubi, e quello a Gioia Tauro di Sorgenia e Iren tra gli 8 e i 12 miliardi di metri cubi, entrambi autorizzati e bloccati da decenni. Il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin, lo ha detto a chiare lettere illustrando a fine anno le linee programmatiche del ministero. Insieme al raddoppio del Tap, in grado di portare il gas dall’Azerbaijan fino a 20 miliardi di metri cubi, i due siti sono in cima ai pensieri del governo. Ma non basta fare accordi in Africa se gas e Gnl si bloccano nelle strettoie nella linea Adriatica, in Abruzzo, e non arrivano al Nord.

PASSAGGIO IN SARDEGNA

L’investimento di Snam da 2,4 miliardi dovrà andare a dama entro due-tre anni, lo stesso tempo dei rigassificatori al Sud. Non c’è tempo per i veti. Nel frattempo, a maggio dovrà essere pronta la nave galleggiante di Piombino. Poi quella di Ravenna, nel 2024 (5 mila di metri cubi a testa). Sempre in Sicilia, a Mazara del Vallo, è atteso il maggior contributo dell’Algeria, che nel giro di pochi anni punta a portare i 22 miliardi attuali vicini alla massima capacità del gasdotto Transmed, 36 miliardi. Ma le potenzialità di esportazione di Sonatrach passano anche dal Gnl e dal tubo che passerà dalla Sardegna (Galsi), considerata la potenza di fuoco del paese da circa 160 miliardi. Finora, i tre rigassificatori, Panigaglia, Livorno e Rovigo hanno accolto fino a riempimento il Gnl di Qatar, Usa, Egitto, Trinidad e Tobago, Nigeria e Norvegia. Le nuove forniture, comprese quelle da Qatar e Congo, dovranno trovare altre vie. Il gas libico arriva invece dal Green Stream, mentre sono ancora sulla carta le potenzialità dell’Eastemed-Poseidon, che già collega Israele, Grecia e Cipro. Un altro affare urgente per un hub europeo.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

L'EMENDAMENTO
Statali: «In pensione a 70 anni per chi vuole...
LA GUIDA
Pensioni, gli aumenti slittano a marzo: ecco gli importi degli...
LA MISURA
Superbonus 110% per le villette esteso fino a giugno. Più...
IL FOCUS
Case green, da quelle usate meno di 4 mesi l'anno agli...
IL RAPPORTO
Pnrr, ecco tutti i ritardi: Lazio e Sud in affanno. Ma Roma si...
IL CASO
Reddito di cittadinanza, in Campania 60mila richieste in...
IL PROVVEDIMENTO
Pnrr, il piano anti-burocrazia: gare più veloci Meno...
TASSE
Fisco, verso riforma light: così l'agenzia delle...
GLI ANTICIPI
Pubblica amministrazione: via ai prestiti per il Tfr, ma anche...
LA PROTESTA
Benzinai, revocato il secondo giorno di sciopero: oggi servizi...
IL FOCUS
Beffa pensioni, gli aumenti previsti a febbraio slittano a...
LA GUIDA
Rottamazione, come funziona e quali comuni la accettano. Roma,...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il generale Camporini: «I Leopard fanno la differenza. A Putin non basteranno i numeri»
Pensioni, gli aumenti slittano a marzo: ecco gli importi degli arretrati Il calendario
Modella stuprata e picchiata a Termini: «L’Italia non mi risarcisce perché sono australiana»
Leo Gassmann: «Il mio cognome? Non mi ha aiutato: non avevo soldi neanche per pagare i miei collaboratori»
Bimba di 4 anni lasciata sola in casa dai genitori, esce e si perde al mercato rionale
Rapisce la figlia in Svizzera, parrucchiere in manette: la bimba ritrovata nel suo negozio di Ostia

SCELTE PER TE

Messina Denaro, prime crepe nel muro dell'omertà: «Io l'ho visto». L'ultima spesa: carne, birra e saponi
Roma, la rom incinta con 11 figli che vive in un parcheggio del Villaggio Olimpico
Oltre 30 scosse nel canale di Sicilia: cosa succede? Il geologo: «Ecco quando può scattare l'allerta»

PIU' LETTE

GUERRA
"Orologio dell'Apocalisse" a 90 secondi dalla mezzanotte. «Mai così vicini alla fine del mondo»
REGNO UNITO
«Voglio 20 euro all'ora per fare da babysitter», nonna fa infuriare la figlia: «Non metterà più piede in casa mia»
SOCIAL
Aurora Ramazzotti futura mamma sexy alla festa di Michelle Hunziker, ma l'outfit non piace a tutti
L'INCHIESTA
Messina Denaro, prime crepe nel muro dell'omertà: «Io l'ho visto». L'ultima spesa: carne, birra e saponi
FLAMINIO
Roma, la rom incinta con 11 figli che vive in un parcheggio del Villaggio Olimpico
IL FENOMENO
Oltre 30 scosse nel canale di Sicilia: cosa succede? Il geologo: «Ecco quando può scattare l'allerta»
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie