MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Donna > Mind The Gap > News
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Carlotta Pignatti Costamagna, baby imprenditrice: «Ho trasformato l'azienda di famiglia, produco riso biologico al 100%»

Articolo riservato agli abbonati
20 Febbraio 2021 di Paola Severini Melograni (Lettura 3 minuti)
  • 10
APPROFONDIMENTI

L’insalata di Ida conquista McDonald’s: un contratto d'oro a soli 20...

San Valentino, Kim Kardashian lancia una linea di rossetti "infuocati"

Si dice che la prima generazione lavora, la seconda spende, la terza dilapida. Può capitare che le grandi aziende familiari sempre più rinuncino alla gestione diretta dell'impresa delegando ad amministratori esterni. A volte l'operazione riesce, a volte invece è un disastro ma in questo caso il fondatore ha scelto di rovesciare il tavolo privilegiando un'erede giovanissima. Parliamo del gruppo Pellan Italia Sapa. Chi lo ha creato, Achille Costamagna, ha deciso di saltare la seconda generazione, quella che spende.
Carlotta è nata a Vigevano 28 anni fa ed ha avuto una vera e propria investitura da parte di nonno Achille, tycoon del sintetico creativo, il quale ha dato fiducia a questa nipotina curiosa che aveva già fatto parlare di se due anni fa realizzando il terzo investimento italiano in una startup premiata da Forbes: uno spin-off dell'istituto italiano di tecnologia che industrializza il grafene ormai definito il materiale delle meraviglie. Poi Carlotta ha continuato la sua missione SustainItaly, perché si considera interprete di un nuovo made in Italy. In particolare nel settore dei tessuti non tessuti lavorando il mais.
E non solo: nell'azienda agricola (Cerere81) ha trasformato progressivamente in bio la risiera di famiglia immaginando il ri-uso degli scarti di riso con la duplice possibile destinazione della cosmesi da un lato, e dei materiali per la bio-edilizia dall'altro. Nella risaia Carlotta ha dato vita anche ad un museo del riso con l'obiettivo di coinvolgere genitori e figli attorno all'esperienza degli orti, facendo sempre leva sulla cultura della sostenibilità.
«Ho pensato che delle galline avrebbero fatto al caso mio nella cascina seicentesca dove coltiviamo riso: se dovevo concimare il terreno del mio riso bio, bastava farle razzolare in libertà. Metterle nelle loro casette su ruota, farle spostare a ogni fine giornata e così concimano tutto il campo. Sono partita dalle galline perché le loro deiezioni, la pollina, rappresentano un concime tipico dell'agricoltura biologica».

FIDUCIA
«E il riso che ho deciso di produrre è cento per cento biologico. 100 ettari quest'anno, 100 il prossimo. A differenza dei produttori di riso convenzionale, che abitualmente fanno ampio uso di fertilizzanti chimici, chi sceglie di coltivare riso biologico deve ricorrere a una serie di misure naturali per mantenere e migliorare la fertilità del suolo. Oltre al concime biologico, si può attuare una rotazione delle colture piantando leguminose dalle radici profonde, oppure i girasoli. La coltivazione del riso è una metafora della vita. Acqua, sole, terra. Dimenticavo: con la lolla e la pula del riso gli scarti di tutte queste lavorazioni -, oltre a ottenere concimi organici si possono finalizzare ricerche per prodotti bio-cosmetici o materiali per la bio-edilizia».
Questa della coltivazione in asciutta del riso è una pratica divenuta diffusa negli ultimi 15 anni. Garantisce un minore impatto ambientale: meno acqua (ne è richiesta un quinto rispetto alla semina convenzionale); meno emissione combinata in atmosfera, di vapore acqueo e di gas.

FUTURO
Carlotta spiega anche che le macchine agricole non operando su terreno allagato, si corrodono meno, e i loro trasferimenti risulteranno più facili, poiché si terranno su pneumatici anziché sulle ruote in ferro a puntoni richieste dalle risaie allagate, che obbligano allo spostamento su rimorchi e trattori appositamente dedicati. Ci mette passione e competenza con l'occhio attento al risparmio. «La sostenibilità di cui parliamo è tutto questo. Per cambiare questo mondo che cambia». Dal riso biologico, al grafene, alle stoffe non stoffe fatte con il mais. Carlotta va avanti con l'occhio da imprenditrice, il cuore contadino e la visione ampia delle giovani risorse italiane.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Soldatesse Usa, sì a rossetto e capelli sciolti: la svolta del Pentagono

Andrew Cuomo, collaboratrice di 25 anni accusa il governatore di New York: «Mi...

Annie Ernaux: «Ci annullano se siamo troppo sottomesse»

A 21 anni doma l'Atlantico: Jasmine è la più giovane donna della...

Meditazione, arte del respiro e yoga dance: le iniziative gratuite online per le...

Tokyo 2020, la ministra Seiko Hashimoto alla guida del Comitato olimpico:...

Da Bebe Vio a Marica Branchesi e Ilaria Capua, i ritratti delle Donne al futuro

Draghi, 8 donne su 23 ministri: la competenza delle donne e le resistenze di (certi)...

Tokyo, si dimette il presidente del comitato olimpico: «Le donne in riunione...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Omicidio Cerciello, il pm: «Condannare Elder e Hjorth all'ergastolo»

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

SCELTE PER TE

Virus trovato negli occhi in 1 contagiato su 2, anche in quelli negativi al tampone

Vaccini quali differenze tra AstraZeneca, Pfizer, J&J, Moderna, Sputnik? La guida completa

Covid a Roma, altri 1.500 contagi allarme “sudafricana”: caso sospetto a Ostiense

LE PIù LETTE

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Masterchef, vince Aquila: clamorosa soffiata social del commento galeotto. L'edizione più vista degli ultimi 3 anni

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Sanremo 2021, diretta. La classifica: Colapesce Dimartino vincono la serata, ma Ermal Meta resta primo in classifica generale

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie